Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ue lavora a secondo pacchetto salvataggio Grecia - fonti

lunedì 30 maggio 2011 17:30






(riscrive aggiungendo fonti su trattative per nuovo pacchetto di aiuti a favore della Grecia)

di Jan Strupczewzki e Harry Papachristou


BRUXELLES/ATENE, 30 maggio (Reuters) - L'Unione europea sta lavorando a un secondo pacchetto di aiuti per la Grecia in una corsa contro il tempo, dal momento che Atene attende a fine mese una nuova tranche di finanziamenti che sono vitali per evitare il default.
Mentre i tecnici europei stanno studiando diverse soluzioni, in Grecia l'opposizione chiede una riduzione delle tasse per raggiungere un consenso con l'esecutivo a guida socialista sul nuovo pacchetto di austerity chiesto da Bruxelles in cambio dell'assistenza finanziaria aggiuntiva.
I negoziati per coprire il gap finanziario della Grecia per il 2012 e il 2013 hanno subito un'accelerazione dopo che, settimana scorsa, il Fondo monetario ha detto che non contribuirà alla prossima tranche di aiuti prevista per il 29 giugno a meno che l'Ue non sia in grado di offrire garanzie in merito alle necessità di finanziamento del governo greco per il prossimo anno.
Alti funzionari europei si sono recati ad Atene sabato scorso per colloqui riservati con il governo greco, ha riferito una fonte Ue.
Dopo aver ottenuto nel maggio 2010 un pacchetto di aiuti da 110 miliardi di euro organizzato da Ue e Fmi, la Grecia si trova ora ad avere il fiato corto nella realizzazione del piano di consolidamento del bilancio pubblico e non sarà in grado di tornare sui mercati finanziari nel 2012, come previsto invece dal pacchetto di salvataggio.
Funzionari Ue ipotizzano un nuovo pacchetto da 65 miliardi di euro che potrebbe includere diverse misure tra cui prestiti collateralizzati da Ue e Fmi, misure addizionali sul fronte delle entrate del governo greco e un piano di privatizzazioni con un'ingerenza senza precedenti delle istituzioni Ue su Atene.
Da Atene, Antonis Samara, leader di Nea Dimocratia, principale partito d'opposizione di centro-destra ha detto stamane: "il taglio delle tasse è fondamentale perché il motore dell'economia possa ripartire".
Il premier socialista George Papandreou sta cercando un'ampia intesa politica sull'ennesima manovra volta al rientro del deficit cui è condizionato il sostegno finanziario Ue.



(tradotto da Francesca Landini)
 
Relentless Pressures On ASE



The slide of Greek stocks and indices continued unabated on Monday, as the domestic market watches nervously the political developments regarding the fate of the disbursement of the fifth aid instalment.

The new pressures by the European Commissioner Olli Rehn on a bipartisan consensus and the failure of Greek political parties to respond to, maintain the negative climate in the market.

It is indicative that banks recorded losses of 8.28% in the last three sessions, while cumulative losses for the five-month period amount to 29.23%.

Market analysts are concerned about the turnover, which reached €67m on Monday, despite the fact that the London Stock Exchange was closed, due to holiday. For the near future, they expect negative sentiment to continue, as long as the European Union insists on bipartisan consensus, and the review of Greece’s performance by the Troika is still pending. The short-term trend remains negative and the risk lies clearly on the downside.

"We are seeing the same negative sentiment continuing to hold sway pending the outcome of the talks," a local analyst told Dow Jones Newswires.

The market is actually in a free fall and no response is in the offing, said Guardian Trust Securities. Real investors have abandoned the Greek market, and only short-term players are involved now, it added.

Across the board, the General Index closed at session’s low, 1,240.25 units, down 1.95%.Approximately 27.36 million units, worth €66.9 million were traded on Monday, while a total amount of 106 shares declined, 41 rose and 134 remained unchanged.

Banks lost 900 units, ending at 885.34 units, down 3.81%. Alpha Bank bore the heaviest pressures, posting losses of 9.06%, while Eurobank, Marfin Popular Bank and Piraeus Bank fell by 6.21% 4.69^ and 4.00% respectively.


(capital.gr)
 
Ue lavora a secondo pacchetto salvataggio Grecia - fonti



(tradotto da Francesca Landini)


Letto qualcosa in rete. Mi sembra quasi una forma di commissariamento soft del paese. Inevitabile e anche opportuno così i politici locali possono dire che sono stati "costretti".
Spero che questo ennesimo intervento oltre che concreto sia sufficiente a calmare i mercati e fermare la corsa agli sportelli (visto che uno alimenta l'altra e viceversa).

Certo che pensare solo 18 mesi fa ad una situazione simile ha dell'incredibile.
 
Ultima modifica:
Borsa Atene: Ase chiude a -2%



MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in ribasso del 2% a 1240,25 punti.
La maggior parte degli investitori e' rimasta cauta in attesa dei risultati delle trattative tra i funzionari dell'Ue e Fmi. "Il sentiment negativo continua ad avere grande influenza sull'esito delle trattative", riferisce un'analista locale.
Nel settore bancario, National Bank registra una perdita dell'1,8%, Alpha Bank del 9% e Eurobank termina le contrattazioni con un ribasso del 6,2%
 
Letto qualcosa in rete. Mi sembra quasi una forma di commissariamento soft del paese. Inevitabile e anche opportuno così i politici locali possono dire che sono stati "costretti".
Spero che questo ennesimo intervento oltre che concreto sia sufficiente a calmare i mercati e fermare la corsa agli sportelli (visto che uno alimenta l'altra e viceversa).

Certo che pensare solo 18 mesi fa ad una situazione simile ha dell'incredibile.

Alla fine ne usciremo con le istituzioni europee più coese e rafforzate.
 
FRANCOFORTE, Germania - Grecia potrebbe ottenere altri € 20 miliardi in aiuti presso i paesi dell'area dell'euro e compagni di sollevare tre volte che, attraverso nuove misure di austerità come la vendita di proprietà del governo, un alto funzionario della Banca centrale europea dice.
Lorenzo Bini Smaghi, membro del Comitato esecutivo della BCE i, è citato dal Financial Times come dicendo esigenze Grecia tra 60 miliardi e € 70 miliardi di € l'anno prossimo.
Tale lacuna potrebbe essere colmata in diversi modi, Bini Smaghi ha detto, dando un abbozzo di un piano di ulteriore assistenza, che è stato diviso tra il governo ei contributi del settore privato.
I soldi del settore privato sarebbe venuto in parte dalla vendita di beni pubblici così come rifinanziato investimenti da banche greche e l'emissione di debito pubblico a breve termine.
La metà governo sarebbe divisa, i due terzi dei paesi dell'area dell'euro, pari a circa € 20 miliardi, e il resto dal Fondo monetario internazionale.
Ha detto che il piano "deve essere studiata ulteriormente" e, in ogni caso richiedono impegni concreti da parte del governo greco di continuare a lavorare per risolvere le sue finanze.
Greco partiti politici, tuttavia, non la scorsa settimana a concordare un nuovo piano di misure di austerità.
Bini Smaghi ha nuovamente respinto ogni riduzione del debito attraverso la ristrutturazione - che è, Grecia ritardare il rimborso o di pagare meno l'intero importo dovuto. Ha detto che avrebbe significato una "catastrofe grave, economica, sociale e perfino umanitarie". Ha detto le banche greche che può rinnovare alcune delle aziende c'è, presumibilmente su base volontaria.
All'inizio della crisi finanziaria, i funzionari europei corretta pressione alle banche di mantenere volontariamente le loro esposizioni verso paesi in difficoltà in Europa orientale.
La Grecia ha già un pacchetto di salvataggio dello scorso anno del valore di € 110 miliardi dalla zona euro e il FMI. Ma la sua economia continua a deteriorarsi e il governo dice che non sarà in grado di toccare i mercati finanziari, come previsto, il prossimo anno.
funzionari europei sono sotto pressione per garantire il finanziamento della Grecia per almeno un anno di anticipo, con il Lussemburgo il primo ministro Jean-Claude Juncker ha detto la scorsa settimana che, altrimenti, del FMI regole non avrebbe permesso di pagare la prossima rata dei prestiti per la Grecia a giugno.
Bini Smaghi ha detto che "se il governo greco si impegna al programma, il FMI erogare e sono convinto che i paesi dell'area dell'euro erogare la loro parte."
Lunedi ', la banca ha detto che per la nona settimana rettilineo ha lasciato in sospeso il suo programma di acquistare obbligazioni di paesi che lottano. La banca ha bloccato gli acquisti, che hanno contribuito a tenere i rendimenti dei tassi di interesse sulle obbligazioni dei paesi ', dopo aver cercato senza successo di ottenere fondi bailout dell'Unione europea a prenderli in consegna. (AP)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto