Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Default or perpetual funding from the rest of the EU," are the only two options for dealing with Greece, writes The Economist. The EU elite, treating the media, the markets, and the wishes of the people as mere nuisances, continue to push forward, unwilling to tell the truth.

S.A.
 
"Default or perpetual funding from the rest of the EU," are the only two options for dealing with Greece, writes The Economist. The EU elite, treating the media, the markets, and the wishes of the people as mere nuisances, continue to push forward, unwilling to tell the truth.

S.A.

Se queste sono le opzioni allora scegliamo il perpetual funding senza ombra di dubbio (almeno fino allo scadere delle mie ggbei 2030)....

:-o
 
Ultima modifica:
Foglio di martedì 31 maggio 2011, pagina 3
Editoriali - Grecia sotto tutela

E' nell'interesse dell'Ue che vanno poste dure condizioni ad Atene L'insolvenza del debito greco, dovuta innanzitutto alle incertezze politiche e al lassismo del governo di Atene, costituisce oramai una delle sfide principali per il futuro dell'intera Eurozona. Il rischio che la Grecia non onori i suoi debiti in euro minaccia di contagiare la credibilità dell'intera area della moneta unica. Per ora ciò non è ancora successo. L'Italia, per esempio, ha potuto collocare ieri 8,28 miliardi di titoli a medio-lungo termine, a condizioni migliori di un mese fa (senza risentire quindi del discusso cambiamento di outlook sul nostro paese da parte di Standard & Poor's). Ma lo scenario potrebbe comunque volgere al peggio: appare sempre più chiaro che la Grecia non sarà in grado di tornare sul mercato nel marzo del 2012. E poiché questa era una delle condizioni per l'erogazione della seconda tranche dell'aiuto del Fondo Monetario Internazionale, l'Europa dovrebbe da un lato supplire a tale mancato finanziamento del Fondo con un proprio intervento, e dall'altro erogare a carico degli stati membri dell'Eurozona un nuovo prestito alla Grecia senza che vi sia la certezza che ciò basti a risolverne i problemi. In questo scenario anche il riscadenziamento del debito greco sarebbe un pessimo segnale, perché esso non apparirebbe come uno degli strumenti per rendere solvibile lo stato greco, ma come l'indicazione che esso si av via al fallimento. E ciò potrebbe generare la convinzione che anche i debiti pubblici di altri stati dell'euro siano a rischio, perché l'Ue non sembrerebbe in grado di garantirli. Si fa così strada la soluzione di "commissariare" la Grecia da parte dell'Unione europea, in particolare facendo gestire al personale di Bruxelles le privatizzazioni richieste ad Atene e che dovrebbero servire a raccogliere 50 miliardi di euro in un anno, oppure con il sostegno dell'Ue nella riscossione delle imposte statali greche. Così l'Ue garantirebbe direttamente la solvibilità della Grecia. Soluzione originale, e tutt'altro che scandalosa: gli stati che fanno parte dell'Eurozona, infatti, per parteciparvi hanno firmato un Patto di stabilità che li impegna a un deficit inferiore al 3 per cento e a una discesa dei livelli eccessivi di debito. Se uno stato membro per troppo tempo non rispetta queste condizioni, è benvenuta un'autorità che ve lo costringa. Solo così l'Unione farà un salto di qualità necessario per la sua credibilità.
 
EURO GOVT-Greek yields fall on fresh aid hopes, Bunds slip






Tue May 31, 2011 12:49pm EDT

* Greek bond yields lower on report of German concessions
* EU/IMF agreement could see yield curve disinvert
* 10-year Bund yields top 3 pct as risk appetite picks up



By William James and Kirsten Donovan


LONDON, May 31 (Reuters) - Greek bond yields fell on Tuesday as investors sought out higher-yielding assets after reports that German opposition to more aid for Greece was softening, though relief in the market was likely to be short-lived.
European officials met to sketch out options for a second bailout package, and the Wall Street Journal said Berlin was considering dropping its push for an early rescheduling of Greek bonds.

"Anything on the Greek situation which shows an improvement is welcome in the near term but at the end of the day it's only a sticking plaster over the problem to buy them time," said Alan McQuaid chief economist at Bloxham Stockbrokers in Dublin.
Greek bond yields were 40 to 50 basis points lower across the curve on Tuesday, led by the short end, but two-year yields were still near 26 percent and a bid/offer spread of over 300 cents reflected the severe illiquidity in the market.
The pick-up in risk appetite saw safe-haven German bonds suffer. Bund futures FGBLc1 slid by more than half a point and cash market yields pushed above 3.0 percent on 10-year debt.
Analysts said the next key event in Greece's battle to avoid default and get its public finances back on track was a report on the country's progress towards meeting austerity targets.
The report will determine whether Greece receives the next 12 billion euro tranche of rescue cash from the IMF, key to meeting 13.7 billion of imminent funding needs.
If the IMF decides to release the next batch of bailout funding, the market could then push back its expectations of a Greek debt restructuring.
"Yields would fall across the curve and we could easily see yields down hundreds of basis points at the front end of the curve, and given where bid/offer spreads are that wouldn't be a large move," said ING rate strategist Padhraic Garvey.
"It would provide greater support for the front end and we could see the yield curve disinvert and especially 2012 maturities doing quite well."


BUNDS


June Bund futures FGBLc1 settled 34 ticks lower at 125.35, having failed to break technical support at the 125.00 level.
"People have been thinking the rally is overdone, but it keeps going and keeps sucking them in," a trader said.
"Shorts are being stopped out by the day and we will need to see two or three days of bearish trading to be able to call the top to this rally, but until we get something sorted regarding Greece we can stay in the uptrend."
A second trader said the market still felt short, meaning few were positioned for a further rise in prices, but the trader added that much of the day's selling came from central banks.
Two-year Bund yields DE2YT=TWEB rose 3 bps to 1.61 percent and 10-year yields DE10YT=TWEB climbed 4.6 bps to 3.02 percent.
The positive tone spread through other lower-rated states with the Spanish/German 10-year yield spread narrowing as much as 11 bps to 230 bps and the Italian equivalent 10 bps.
However, the potential knock-on effect from any Greek default was highlighted as Fitch cut Cyprus's sovereign rating to A- from AA-, saying it was concerned at the high level of exposure its banks had to Greek debt.
"We have a 'glass half empty' view of the whole crisis... we think it is going to intensify," said Rabobank strategist Richard McGuire.
If Spanish 10-year yields, currently at 5.36 percent, were to rise above 5.6 percent that could confirm that the crisis was spreading, McGuire said.
"If we become more confident that the crisis is spreading then we could enter a riskier, more volatile trade. One that we might consider would be to short Italy versus Belgium."
 
Il bailout non è a fondo perduto.

"Default or perpetual funding from the rest of the EU," are the only two options for dealing with Greece, writes The Economist. The EU elite, treating the media, the markets, and the wishes of the people as mere nuisances, continue to push forward, unwilling to tell the truth.

S.A.

Sono veramente incredibili le notizie diffuse da certa stampa teutonica o anglosassone. Sia chiaro una volta per tutte la la Grecia sui prestiti dell'UEM/FMI, che dovrà comunque restituire, paga interessi superiori a quelli che ad esempio la Germania (tripla AAA) paga sul proprio debito. La Grecia finora non ha ricevuto nemmeno "un becco" di un euro. E' criminale diffondere certe notizie ed è molto più grave se a farlo è una certa stampa "autorevole".
 
31-05-11
GRECIA: SHAEFFLER (FDP), NESSUN AIUTO, ESCA DALL'EURO (HANDESLBLATT)

(ASCA) - Roma, 31 mag - I parlamentari tedeschi del partito liberale (Fdp), forza di minoranza nella coalizione governativa guidata da Angela Merkel, tornano alla carica sulla crisi debitoria della Grecia.

''La Grecia non ha privatizzato un bel niente, nemmeno un centesimo, nuovi aiuti sarebbero un segnale sbagliato.

L'Eurozona dovrebbe aiutare il paese ad uscire in maniera ordinata dall'euro'', cosi' Frank Schaeffler, parlamentare del partio libelare in una intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt.

Abbiamo capito chi è Gaudente e cosa fa oltre ad andare a donnine. :D
 
copio il link postato sul fol dall'amico vnik

guardatelo perchè merita veramente
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=ln5_t3ab_AE&feature=iv&annotation_id=annotation_253727[/ame]
 
Ultima modifica:
è un segno

la giornata odierna, segna una inversione di tendenza, non tanto per il parziale rientro dello spread, quanto per le notizie provenienti dalla germania, questa volta positive,dove si paventa una apertura dei tedeschi ad un nuovo piano di aiuti per la grecia. ....memorabilis......;)
 
Abbiamo capito chi è Gaudente e cosa fa oltre ad andare a donnine. :D
un consiglio per gaudente: lascia pattaya per la patagonia....
avatar consigliato:
002fig017.jpg
con simpatia per tutti i suggerimenti, spero errati, che ci hai dato!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto