Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EURO GOVT-Bunds up on Greek downgrade, weak equities






LONDON, June 2 | Thu Jun 2, 2011 2:17am EDT



LONDON, June 2 (Reuters) - German government bond futures opened near 4-month highs on Thursday after a multi-notch credit rating downgrade for Greece and a pummelling overnight for equities on fears the U.S. economic recovery is losing steam.
Hopes that policymakers can agree a further aid package for Greece to prevent a debt default were overshadowed by Moody's Investors Service's three-notch rating cut to Caa1 and indication another downgrade is likely.
June Bund futures FGBLc1 were 11 ticks higher from Wednesday's settlement close at 125.78 although off the high of 125.88 seen in after hours trading.
"Positioning is a lot cleaner in Europe after a lot of shorts got covered on Monday and what we saw in the U.S. yesterday was the capitulation trade, closing the short positions, and that pulled Bunds higher too," said a trader.
"We may see a bit of a pause but it's unlikely people are going to be wanting to carry a lot of risk going into Friday's (U.S.) payrolls report.
European shares .FTEU3 were set to track Wall Street lower after data showed U.S. companies hired far fewer workers than expected in May and output in the manufacturing sector slowed to its lowest since 2009, pushing 10-year U.S. Treasury yields to a six-month low below 3.0 percent US10YT=RR.
Two-year German bond yields DE2YT=TWEB fell 2 basis points to 1.603 percent, with 10-year yields DE10YT=TWEB down just over half a basis point at 2.988 percent.
Spain will sell 2014 and 2015 bonds, testing appetite for higher-rated peripheral debt after the country's previous auction in May saw tepid demand.
But the same trader said there had been decent buying of Spanish and Italian paper the previous day and expected the auction to go well.

****

Bond euro aprono in rialzo su downgrade Grecia e borse deboli

giovedì 2 giugno 2011 08:49




LONDRA, 2 giugno (Reuters) - Apertura in rialzo per i
futures Bund, vicini ai massimi da quattro mesi, a seguito del
taglio del rating greco ma anche del tono decisamente debole
delle borse, appesantite dai segnali sempre più concreti di
rallentamento dell'economia americana.

Moody's, in particolare, ha tagliato di tre gradini il
rating sovrano greco, a Caa1, per di più con outlook negativo,
mettendo in ombra le timide speranze di un accordo europeo per
il varo di un nuovo piano di sostengo finanziario per Atene.

"In Europa già lunedì c'è stata la copertura di molte
posizioni corte e quello che abbiamo visto ieri negli Usa ha
spinto il mercato nella stessa direzione, sostenendo anche il
Bund" commenta un trader. "Potrebbe esserci un po' di pausa, ma
è improbabile che gli operatori vogliano esporsi molto, man mano
che ci avviciniamo al dato occupazionale Usa di domani".

Sul mercato primario da seguire stamane le aste spagnole,
con 3-4 miliardi sulle scadenze 2014 e 2015, dopo un
collocamento non brillantissimo, ieri, di carta a breve
portoghese e l'accoglieza tiepida riservata a quella spagnola
nella precedente asta di maggio, anche se il discreto andamento
del debito periferico nelle ultime sedute suggerisce un certo
ottimismo.
 
Ultima modifica:
stok ciao tu che mi dici se non passa il finanziamento salta tutto avoglia delle isole che anno da vendere che se ne fanno

Si ma quel piano di mettere le isole e strutture in concessione per 30-40 anni, fa appunto parte dell'intero piano che sta sul tavolo della discussione proprio ora con la Troika.
E il fatto che ora si siano aggiunte "al piatto", direi che è una novità positiva, visto che dopo le prime indiscrezioni che risalivano a quasi un anno fa, come ipotesi, poi di fatto non erano mancate smentite e in alcuni casi manifestazioni di vera e propria indignazione.
Ora forse stanno cedendo al pressing.


io voglio dire 1 casa a quelli di moods per me' siete in malafede nel senso che sappiamoin che condizioni si trova la grecia pero' potevate aspettare almeno lunedi' siete degli indegni farabutti

Si ma guarda che in questo caso stanno facendo il nostro gioco, a parte forse l'innalzamento degli spread che forse potranno determinare, ma credo (e spero) che il mercato risponderà debolmente a questa ennesima bordata.
Tanto ormai il massimo che si poteva dire si è detto, nominando la Dracma.

Con questa uscita invece stanno pressando l'UE ricordandogli che se non si muovono con circospezione tutti gli eufemismi che hanno coniato sempre default verrebbero considerati dal mercato.
 
Ultima modifica:
Si ma quel piano di mettere le isole e strutture in concessione per 30-40 anni, fa appunto parte dell'intero piano che sta sul tavolo della discussione proprio ora con la Troika.
E il fatto che ora si siano aggiunte "al piatto", direi che è na novità positiva, visto che dopo le prime indiscrezioni che risalivano a quasi un anno fa, come ipotesi, poi di fatto non erano mancate smentite e in alcuni casi manifestazioni di vera e propria indignazione.
Ora forse stanno cedendo al pressing.




Si ma guarda che in questo caso stanno facendo il nostro gioco, a parte forse l'innalzamento degli spread che forse potranno determinare, ma credo (e spero) che il mercato risponderà debolmente a questa ennesima bordata.
Tanto ormai il massimo che si poteva dire si è detto, nominando la Dracma.

Con questa uscita invece stanno pressando l'UE ricordandogli che se non si muovono con circospezione tutti gli eufemismi che hanno coniato sempre default verrebbero considerati dal mercato.

La questione delle "isole" è complessa.
Per "isole" intendo la questione demaniale.
Nelle scorse settimane si parlava di concessioni per la durata di 99 anni. Ma dato che tutta la materia di discussione è in evoluzione, possiamo dire comunque che se ne discute.
I porti saranno i temi più controversi.
Ricordo che nei mesi scorsi c'erano "rumors" sulla concessione di un vecchio porto dismesso: i russi potevano essere interessati per la loro flotta navale del Mediterraneo.
Ora che in Ucraina il vento è cambiato, la questione è andata nel dimenticatoio.
 
ok stok grazie pero' ho in memoria il post di antonio imark che lo saluto cordialmente fatto 10 giorni addrieto che se poi i conti non torneranno a posto tra qualchr anno per noi bondisti altro che taglio di capelli ciao a tutti
 
Greece to sell 10% of OTE to Deutche Telekom June 02, 2011 - Cyprus news portal on business, politics, investments and economy.






Greece has agreed to sell a 10% stake in OTE Telecom to Deutsche Telekom, exercising a put option, and has begun talks on selling a further 6% to the German firm, Greek newspapers said on Thursday.
The sale will fetch 410.7 mln euros ($589 mln) to help pay down public debt. Deutsche Telekom already owns 30% of Greece's largest telecoms company.
On Wednesday Deutsche Telekom's chief executive Rene Obermann said the company would buy the stake if the Greek government used its put option.
Obermann also said the company was entering talks with Athens about buying further OTE shares but it needed to "take a sober look at what conditions are possible or not".
Daily newspaper Imerisia said Finance Minister George Papaconstantinou met for an hour with Deutsche Telekom representatives on Wednesday and agreed on the sale.
"The transfer of a 10% stake in OTE to Deutsche Telekom for 410.7 mln euros will take place by the end of June. At the same time talks will start on an additional 6% stake the government intends to sell," Imerisia said.
 
Una informazione a quelli di voi più smanettoni con i book,
per intenderci non i cassettisti, ma i trader o cassettisti dinamici.
Mi verrebbe in mente Frmaoro (che per altro a giudicare dagli eseguiti che posta ha fineco) o Nobody, comunque chiunque abbia Fineco e magari abbia in ptf
obbligazioni trattate sia su mot che tlx tipo la 2019.
Sono due mattine di seguito che mi capita che una mezzoretta o quaranta minuti dopo l'apertura mi cambia il prezzo medio di carico che avevo in portafoglio abbassandolo (fortunatamente).
C'è da dire che la quantità totale di pezzi derivava da acquisti sia su un mercato che sull'altro e c'era stato un acquisto il giorno prima, cioè l'altroieri e ieri.
Sono corretti i prezzi aggiornati?
Risultano sia sul ptf del sito fineco che sul powerdesk.
E infatti il paradosso è che a parità di miglior denaro presente sui book, ero partito in lieve loss e sul ricalcolo del pmc sono passato in netto profit :-?

Sia ieri mattina che oggi infatti il pmc è stato ricalcolato discretamente più basso, roba di due punti.... possibile :-?

Mi sa che devo chiamare.... sarebbe troppo bello per essere vero...può avere a che fare con la best execution aggiornata in ritardo?
Però in un caso avevo comprato io sulla lettera, ma per un'altra tranche ero stato servito in denaro al mio prezzo :-?
Molto strano....
E' capitato a qualcuno di voi con fineco?
 
Ultima modifica:
FinMin: Moody’s Overlooks Greece’s Fiscal Commitments



The Greek Ministry of Finance said late Wednesday that the decision by Moody’s Investors Service to downgrade sovereign debt by 3 notches has clearly been influenced by the intense and unfounded rumours in the media, adding that the rating agency overlooks the unprecedented commitments made by the Greek Government.

According to an announcement, “the decision by Moody’s to downgrade Greek sovereign debt comes at a time when the representatives of the EU, ECB and IMF are in Greece to assess the country’s progress in implementing its economic adjustment programme. The decision has clearly been influenced by the intense and unfounded rumours in the media and disregards the unprecedented commitments made by the Greek Government to meet its fiscal target for 2011 and to accelerate its privatization programme. It is noteworthy that while the rating agency in its statement recognizes the efforts made by Greece and its renewed commitments, it preemptively proceeds with a rating cut.

The Greek Government has already met significant fiscal targets and in the next few days will submit to Parliament its Medium-term Fiscal Strategy, which will include specific commitments to continue its fiscal consolidation over the period 2012-15. Furthermore, as part of its ongoing discussions with its creditors, the Government will commit to taking concrete measures to achieve its core objective of reducing the size of the public sector and liberalizing labour and product markets in order to boost private-sector led growth and competitiveness. Moody’s decision to cut Greece’s credit rating before assessing the Medium-term Fiscal Strategy and updated Memorandum of Understanding, highlights once again that its ratings are driven more by market rumours rather than objective facts.

As for the political fatigue cited in Moody’s statement, the Government has made absolutely clear that it seeks to build the broadest possible consensus around the significant reforms that need to be made, but that in any case it is determined to implement the difficult policies the country needs to exit the crisis.”

Earlier, Moody’s had downgraded Greece’s local and foreign currency bond ratings to Caa1 from B1, and assigned a negative outlook to the ratings. The rating action concluded the review for possible downgrade that the rating agency initiated on 9 May 2011.

According to the agency, the main triggers for today’s downgrade were as follows:

1. The increased risk that Greece will fail to stabilise its debt position, without a debt restructuring, in light of (1) the ever-increasing scale of the implementation challenges facing the government, (2) the country’s highly uncertain growth prospects and (3) a track record of underperformance against budget consolidation targets.

2. The increased likelihood that Greece’s supporters (the IMF, ECB and the EU Commission, together known as the “Troika”) will, at some point in the future, require the participation of private creditors in a debt restructuring as a precondition for funding support.

(capital.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto