Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gov't on 'South Corridor'



ANA-MPA/In a meeting with a high-ranking BP executive on Wednesday, Greece's Environment Tina Birbili asserted that the southern corridor natgas supply from the Caspian Sea to Europe should begin via the ITGI (Interconnection Turkey-Greece-Italy) pipeline, with other pipelines added when additional quantities of natural gas were available.
Birbili and Deputy Environment Minister Yiannis Maniatis supported this position during their meeting with Alasdair Cook, BP Vice President for the Shah Deniz II Development in Azerbaijan.ana-mpa
Currently, consortiums for the ITGI, Nabucco and Trans-Adriatic (TAP) pipelines are all competing for the output of the Shah Deniz gas field. The Greek government's position is that the ITGI has precedence because it is the most mature and advanced project on the southern corridor and the most competitive.


(ana.gr)


***
Percorsi energetici.
 
Grecia,tasso 2 anni sale a 25,44% dopo taglio rating, cds +40 pb

giovedì 2 giugno 2011 09:57



LONDRA, 2 giugno (Reuters) - Il rendimento sul titolo di stato biennale greco GR2YT=TWEB è balzato verso l'alto di quasi 50 punti base questa mattina, a seguito della decisione di Moody's di tagliare di tre 'notch', a Caa1, il rating sovrano della Grecia.
Alle 9,35 il rendimento sul biennale sale al 25,44%.
Il taglio del rating greco - con outlook negativo - sembra in questo momento mettere in secondo piano le speranze di un accordo a livello europeo su un nuovo piano di aiuti a favore di Atene.
Moody's ha infatti spiegato che appare sempre più difficile per il governo greco mettere sotto controllo il proprio debito pubblico a meno di un intervento di ristrutturazione.
Intanto il credit default swap sul debito greco, il derivato che permette di assicurarsi contro l'evento di un default dell'emittente, vede quotazioni in rialzo a 1470 punti base, 40 in più rispetto alla chiusura di ieri, secondo i dati Markit.
L'aumento del costo di assicurazione sul debito greco trascina nella stessa direzione anche i cds portoghesi, a 700 punti base questa mattina, +15 pb rispetto a ieri.
 
Grecia,tasso 2 anni sale a 25,44% dopo taglio rating, cds +40 pb

giovedì 2 giugno 2011 09:57



LONDRA, 2 giugno (Reuters) - Il rendimento sul titolo di stato biennale greco GR2YT=TWEB è balzato verso l'alto di quasi 50 punti base questa mattina, a seguito della decisione di Moody's di tagliare di tre 'notch', a Caa1, il rating sovrano della Grecia.
Alle 9,35 il rendimento sul biennale sale al 25,44%.
Il taglio del rating greco - con outlook negativo - sembra in questo momento mettere in secondo piano le speranze di un accordo a livello europeo su un nuovo piano di aiuti a favore di Atene.
Moody's ha infatti spiegato che appare sempre più difficile per il governo greco mettere sotto controllo il proprio debito pubblico a meno di un intervento di ristrutturazione.
Intanto il credit default swap sul debito greco, il derivato che permette di assicurarsi contro l'evento di un default dell'emittente, vede quotazioni in rialzo a 1470 punti base, 40 in più rispetto alla chiusura di ieri, secondo i dati Markit.
L'aumento del costo di assicurazione sul debito greco trascina nella stessa direzione anche i cds portoghesi, a 700 punti base questa mattina, +15 pb rispetto a ieri.

Poco fa in un' intervista ad un analista da una sala operativa, su ClassCNBC,
questo dava la crisi Greca come praticamente risolta (per il momento!) dicendo che il mercato ormai da per scontato che si proceda con questo rollover volontario delle banche e che questo sarà visto con grande sollievo dai mercati.
Piuttosto la preoccupazione attuale di un po' tutte le borse e in primis Wall Street che guida le danze, è proprio sulla crescita economica, un po' ovunque, nelle nostre economie occidentali decotte.
 
Ultima modifica:
ceduta il 10% di ote a deuch telekom per 1 valore di 410,7 milioni di euro ne poteva vendere il 20

Non vorrei sbagliare, ma mi pare che il 10% era tutto quanto aveva in mano lo Stato Greco. O mi pare che arrivava massimo al 14%.

Comunque post indietro era stata pubblicata la lista degli asset partecipati o controllati dallo stato con le relative quote di cui è in possesso.
 
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che il 10% era tutto quanto aveva in mano lo Stato Greco. O mi pare che arrivava massimo al 14%.

Comunque post indietro era stata pubblicata la lista degli asset partecipati o controllati dallo stato con le relative quote di cui è in possesso.

Vedere post 34160, pagina precedente

Comunque:

Grecia verso cessione 10% Ote a Deutsche Telekom - stampa

giovedì 2 giugno 2011 10:10




ATENE, 2 giugno (Reuters) - La Grecia ha accettato di cedere a Deutsche Telekom (DTEGn.DE: Quotazione) una quota del 10% in Ote (OTEr.AT: Quotazione), di cui la tedesca già detiene una partecipazione del 30%, esercitando un'opzione put.
Lo scrivono alcuni quotidiani greci.
La transazione frutterà alle casse pubbliche 410,7 milioni di euro e Atene sarebbe in trattativa per dismettere l'ulteriore 6% che rimarrebbe.
Ieri il Ceo di Deutsche Telekom Rene Obermann ha dichiarato che per l'acquisto di altre azioni Ote è necessario "valutare in modo ragionevole a quali condizioni questo è possibile".
 
Ultima modifica:
Poco fa in un' intervista ad un analista da una sala operativa, su ClassCNBC,
questo dava la crisi Greca come praticamente risolta (per il momento!) dicendo che il mercato ormai da per scontato che si proceda con questo rollover volontario delle banche e che questo sarà visto con grande sollievo dai mercati.
Piuttosto la preoccupazione attuale di un po' tutte le borse e in primis Wall Street che guida le danze, è proprio sulla crescita economica, un po' ovunque, nelle nostre economie occidentali decotte.

Oggi Papandreou avrà un colloquio con Juncker.
 
L'ottimo post che dicevo io però era questo:

http://www.investireoggi.it/forum/2184657-post32859.html
che sono riuscito a ritrovare.

Qui ci vengono illustrate anche le quote totali in mano allo stato dei vari asset,
ed effettivamente ci conferma che per quanto riguarda OTE, ne possedeva in tutto il 16%.

Comunque come al solito con l'inizio della mattinata il newsflow non è pessimo, direi quasi incoraggiante (intendo per gli obiettivi immediati che dobbiamo auspicare...).

Poi a un certo punto del pomeriggio un tedesco parla.....:sad: :titanic:

Della serie....

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=GqNEqmMhN20[/ame]
 
Ultima modifica:
Downgrade By Moody’s Rams Greek Bonds Holding



Yesterday’s downgrade by Moody’s was a blow to the scheme of holding and rolling over of Greek bonds, the new aid package proposal for Greece.

The biggest problem that the members of EWG encountered yesterday in Vienna was how to creative incentives for institutional investors (banks, funds, insurance funds) to accept a roll over of bonds maturing in 2012-2013.

The downgrade by Moody’s hit this very point, making the issue of collateral even harder.


Kefalaio newspaper published last week that a Task Force of technocrats created to address this issue had proposed a form of “convertible” bonds with assets that Greece would guarantee or with an additional package of privatizations, as collateral for these bonds.

The voluntarily interested institutional bondholders could be “paid” for the expiring bonds with new ones, which would include such collaterals.

Alternatively, temporary rescue fund EFSF could take up the guarantee or buy these new Greek bonds, in order to enable the country to repay amortization or part of it.

However, Germany insists on opposing against this solution, as it appears to have agreed with ECB on private institutional investors taking up the risk.

The solution of bond holding seemed to offer to both sides the possibility of agreement, but the new three-notch downgrade of Greece’s credit rating encumbers this solution, as raises the issue of bond collateral of the “new” bonds.

(capital.gr)

***
Da leggere, interessante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto