Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Update:Greece Says Troika Talks Over;Timing Of Report Unclear

By Market News International || June 3, 2011 at 15:05 GMT


–Adds Background On Political Dissent, New Bailout Talks
ATHENS (MNI) – The Greek Finance Ministry announced Friday
afternoon that the government has concluded its talks with technical
experts from the European Commission, the IMF, and the ECB, but it
remained unclear whether the report of the so-called “troika” would be
issued later today, over the weekend, or even next week.
The ministry said the talks, which lasted an unexpectedly long
three weeks and took place against the backdrop of rising financial and
social tension, had concluded “positively.” It gave no other details
other than to characterize the topics covered in general terms.
The talks were a regularly scheduled quarterly review of progress
achieved by Greece in implementing the economic and fiscal conditions
imposed by the ECB, IMF and the Commission as part of a E110 billion
bailout package put in place about thirteen months ago.
The troika and Greek officials also discussed new measures,
including an expedited program of privatization intended to ensure the
government meets its fiscal targets both this year and in the medium
term. The government has pledged to reduce the public budget deficit to
7.5% of GDP this year from 10.5% in 2010 and to 1% by 2015.
The troika’s stay in Athens coincided with parallel negotiations
among national Eurozone politicians and senior officials from the ECB,
the Commission and the IMF over a new aid package for Greece totaling
between E65 billion and E70 billion, on top of the current E110 billion
package.
Though officials are said to be closing in on a deal for a new
program, some key sticking points have slowed the talks and are not yet
fully resolved. They include a heated debate over a demand by Germany
and some other countries to put some of the financial burden for the new
package on private creditors; domestic opposition in Greece to another
planned round of public sector layoffs; and even fiercer resistance to
the privatization program which, at the behest of European and IMF
officials outside Greece, would be managed by a private agency with
heavy input from foreigners.
Greek Prime Minister George Papandreou is currently meeting in
Luxembourg with Eurogroup President Jean-Claude Juncker. There has been
speculation that if their discussion goes well it could clear the way
for release of the troika report — and perhaps even some details of a
new aid package — as early as today. But that is entirely uncertain,
and it is equally unclear how well their discussion will go.
Papandreou and his government are being torn in two directions by
political pressures at home and demands by its foreign negotiating
partners for quick and resolute action to sell off state assets and
shrink the public sector.
The tension has risen sharply in Greece in recent days. Today,
protesters surrounded the Finance Ministry in Athens, blocking people
from entering the building. Finance Minister George Papaconstantinou was
forced to find an office in a building several blocks away in order to
conclude his talks with the troika.
Moreover, government ministers and members of parliament have
received threats in recent days, largely related to the privatization
plans, which are viewed by many as an insult to national pride. The
government spokesman was attacked in Athens Thursday night by angry
pensioners who doused him in yoghurt.
Even the Papandreou’s own Socialist Party is sending him warning
signals. In a letter sent to him Thursday, sixteen members of parliament
from the prime minister’s party threatened to oppose the planned new
measures if the government tried to put them on a fast-track procedure
with one vote for the whole bill, rather than debating the details.
It is believed that Papandreou may cite the growing social and
political unrest in talks with Juncker and other European and IMF
officials in an attempt to try to soften some of the conditions being
imposed — especially the idea of a private privatization agency
dominated by foreigners.

Senior EU sources have told Market News International that of the
new money being envisioned for Greece, about E35 billion would come from
the EU and IMF, with the rest from the privatization effort and from a
program of so-called “voluntary roll-backs,” in which private creditors
would be persuaded to accept a delay on repayment for some period of
time after the bonds they are holding matured.

The idea is that they would accept new bonds for a period of time
that could exceed the maturity on the original bond. The plan, which
would apparently rely on moral suasion, would targets bonds maturing
between 2012 and 2014.

The ECB, which had fiercely opposed any form of haircut or maturity
extension, has softened its stance in recent days, saying it would
accept a voluntary rollover of maturing bonds as long as it could not be
interpreted legally as a “credit event” – ie, default.

However, it is hard to see how banks can be persuaded to accept new
bonds at rates that Greece could afford when market yields on Greek debt
are at such astronomical levels. If the banks pre-commit to such a plan,
it is not clear that their agreement would be enforceable when the time
actually came for them to accept the new bonds.
 
Borsa Atene: Ase chiude in rialzo del 4,4%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in rialzo del 4,4% a 1333,66 punti.
Il sentiment del mercato e' positivo in scia alla conclusione delle trattative tra la Grecia e la troika composta da Ue, Fmi e Bce.
Nel comparto bancario spicca la performance di National Bank che guadagna il 7,8% e di Eurobank che termina la seduta in rialzo dell'11,4%.
 
GRECIA, CONDIZIONI PER AIUTI INCLUDERANNO COINVOLGIMENTO VOLONTARIO SETTORE PRIVATO - JUNCKER (EUROGRUPPO)
null.gif
Reuters - 03/06/2011 17:21:44
 
Ultima modifica:
Originalmente inviato da giutrader
Ho incrementato anch'io con la 26. Ho bloccato la macchinetta a 48.95 con un ordine di vendita di 10 k x poi sferrare l'attacco in acquisto a 48.94.
ottimo io le aspettavo tu gli hai fatto un bel bluff:up:


Ho visto che ti sei mosso sulla 26. Vedo che ti sta iniziando a piacere....

Dopo il mio acquisto la macchinetta è sparita. ;)

Speriamo bene ora...
 
Greek Banks Gain 12.6% for Week



It has been a colourful week for the Athens Stock Exchange, with strong fluctuations but also a “happy end”, as the Ministry of Finance announced on Friday afternoon that the negotiations between Greece and troika had concluded positively, triggering a new upward surge.

The sharp rise on Tuesday had demonstrated the market’s need for reaction, after a four-day downward streak. Consolidation moves to secure short-term profits and the downgrade of Greece’s credit rating pushed the General Index lower by 2.46% (banks down by 2.28%) in the following two meetings, but Friday’s jump has counterbalanced losses.


With notices about the course of negotiations still pending, the General Index moved into positive territory throughout the trading session, but the announcement of a positive outcome triggered violent enhancing of turnover and sharp rise of profits.


"The mood was already positive today, but stocks really jumped on the news that the talks had concluded well," a local trader told Dow Jones Newswires. "Even though there were few details, the fact the talks didn΄t fail was taken as a positive sign."

The General Index closed with gains of 4.42% at 1,333.66 units, close to session’s high. The trading volume stood at 34.07 million units and the turnover amounted to €107.3 million (of which €6.84 million in pre-agreed trade). The Index recorded cumulative gains of 5.43% for the week, while 100 shares closed trading with gains, 42 declined and 139 remained unchanged.

Greek banks outperformed on Friday, ending at session’s high, at 1,036.66%, recording a jump of 8.87%. Banks extend profits for week to 12.63%.

Alpha Bank, Eurobank and MIG topped FTSE20, with profits of 12.86%, 11.40% and 11.11% respectively. Bank of Cyprus and Marfin Popular Bank rose by 9.57% and 7.94%, while Piraeus Bank and National Bank recorded profits of 7.84% and 7.80% respectively.

(capital.gr)
 
Comunque è normalissimo che i titoli non abbiano avuto chissà quali impennate. Non mi aspettavo questo (e per fortuna ;) così man mano che ci si vede più chiaro magari si incrementa).
Adesso non aveva senso che si muovessero più di tanto.
Hanno solo detto che gli accordi si sono conclusi per la prossima tranche.
Immagino sia quella da 12 miliardi per arrivare a pagare la Agosto 2011.
I prezzi si sarebbero mossi, in basso, schiantandosi, se dicevano che erano saltati tutti gli accordi.
Ma non c'è ragione di nessuna esplosione al rialzo, che qualcuno di voi mi sembra attendere e anzi ritenere imminente.

Prima il parlamento Greco deve far passare il piano fiscale e di privatizzazioni.
Poi la Troika deve spiegare esattamente come vuole ottenere questa partecipazione soft dei creditori (per lo più istituzionali) senza ottenere un credit event.

L'articolo postato da Tommy sulle dichiarazioni si S&P, spiega come sia veramente difficile far passare uno swap "volontario" penalizzante come se non fosse un default. E a ben vedere S&P ha ragione.

Prima di tutto spiegano che per consuetudine di mercato, non esiste la storia del rollaggio "volontario" sotto "pressante richiesta" ;)
Al massimo puoi fare un'offerta di pubblico scambo (OPS) che grosso modo è un buy back.
Inoltre sottolineano che in genere al di sotto del rating B di un'emittente, quella richiesta "volontaria" in realtà è psicologicamente da considerare obbligatoria, perchè è una sorta di ricatto: "se non accetti salta il banco e rischi di andare incontro a perdite molto più alte".
Questo soprattutto se chi ti propone lo swap "volontario" praticamente ha esaurito il cash e se non accetti, comunque non può pagarti.

Inoltre è interessante notare come in ogni caso lo swap volontario, se non è premiato adeguatamente, determina comunque una perdita. Ancor più imbarazzante se si fa il confronto col mercato secondario.
Se alla scadenza della 2012, mi restituiscono 100 nominali sotto forma di un bond 2026 a parità di interessi, non solo ci perdo se non mi alzano la cedola per ripagarmi il disturbo, ma ci straperdo se calcolo che qualora mi avessero restituito il cash, io mi compravo la 2026 sul secondario a 49 ottenendo interessi stellari, a parità di rischio.
E questo è il punto. Evidentemente come minimo l'incentivo deve essere uno swap con titolo garantito al 100%, vuoi dalle garanzie UE, vuoi da un collaterale. Così che acquisti valore in termini di sicurezza, quindi più basso spread, fino ad equivalere magari con i titoli EFSF o con il BUND, a fronte della perdita di cash flow, poichè allunghi le scadente (e io credo anche che si riducano gli interessi sulle cedole).
Che poi se vogliamo fare della filosofia, potremmo anche appellarci al fatto che per una banca l'incentivo ad accettare un bond con ritorno economico minore del pattuito dovrebbe essere compensato con la miglio sicurezza, poichè tu emittente nel frattempo sei diventato una chiavica di debitore a rischio insolvenza. E ritorniamo al punto che l'incentivo alla fine è un implicito ricatto,
e lo scambio avviene proprio perchè l'emittente è in default, ma lo si dovrebbe accettare per non farglielo dichiarare ufficialmente.
Come dice S&P è un problema di semantica. Io aggiungo anche un bel paradosso di logica ricorsiva.

Ammesso che quindi riesca il miracolo di far passare questa cosa con il consenso, sorrisi e strette di mano di tutti i banchieri della zona Euro, senza far scattare il famigerato credit event e i CDS, in ogni caso si otterrà una vasta percentuale di outstanding che una volta swappato sarà privilegiato rispetto al vecchi debito.
Quindi mentre è legittimo pensare a un corposo rimbalzo delle brevi, appena ci sia totale chiarezza sulla questione, poichè si può presumere di riuscire a portarle a casa, per le medie e lunghe permangono grosse incertezze.
E anche se ora dicono che con il nuovo piano vogliono coprire fino a metà 2014, resta comunque l'originale programma di far partire ESM a metà 2013, quando poi si considerava automatica la chiamata in solido degli obbligazionisti se c'erano problemi di liquidità/solvibilità. O forse già da ora considereranno lo swap bancario come un'anticipazione di quello che doveva accadere nel 2013.
Ma se poi i problemi permangono, magari finiti i fondi a copertura, nel 2014, di sicuro si faranno nuovamente vivi con gli obbligazionisti, a chiedere more e sconti. E questa volta agli obbligazionisti vecchi che restano, perchè non possono certo tornare dalle banche a cui, ora, dovranno pur dare qualche garanzia in più sui nuovi titoli swappati.

Per tutte queste ragioni mi aspetto che sui titoli medio-lunghi le quotazioni, che pure potranno alzarsi un po', permangano da titolo tipicamente distressed, perchè tale resta, continuando a gravare su di esso la spada di damocle di un default più tardivo e forse proprio per questo, più rovinoso, se i tagli, le privatizzazioni, il prelievo fiscale e una pur minima ripresa economica, non daranno i risultati sperati.
Quindi, per come la vedo io, la storia l'hanno messa in un modo per cui non ci sarà una fumata bianca che decreterà: la Grecia è salva. E i titoli che decollano.
Un anno fa i titoli partirono a razzo all'atto di accettazione dei tedeschi di dare l'aiuto, dopo aver rifiutato inizialmente la cosa. Ma perchè li il mercato ancora ragionava semplicisticamente col dualismo: non l'aiutano (=fallisce) / l'aiutano (=i debiti glieli paga l'Europa).
Oggi il mercato sa che la situazione è infinitamente più complicata.
Le istituzioni europee non vogliono accollarsi a fondo perduto questi costi e scaricarli sui soli contribuenti. La ripresa economica è stentata in Europa con poche eccezioni , tra cui la Germania. In Grecia per ovvie ragioni, la recessione e la deflazione è e sarà feroce. I paesi aiutati ormai sono tre, a ad aprile-maggio 2010 sarebbe sembrato uno scenario da incubo che tutti e tre i paesi Europei finissero sotto le amorevoli cure dell'FMI ;)

Insomma, per tutte queste ragioni, mi aspetto che i titoli permangano a quotazioni stile Venezuela. Resteranno ad alta resa, con gli spread che oscilleranno in base alle notizie sul PIL, rientro del deficit, bilancia commerciale, gettito fiscale, risultato delle privatizzazioni.
Il mercato ha capito che si sta comprando tempo, ma alla fine è la Grecia che deve far tornare i suoi conti. Non ci saranno per sempre pagatori di ultima istanza.

In un prossimo post comunque scriverò come potrebbe essere comunque anche il best case scenario, tanto per vedere anche il bicchiere mezzo pieno ;)

P.S. Intanto mi sono partite le banche :wall:
In particolare Intesa San Paolo :wall: :wall: :wall:
 
Ultima modifica:
GRECIA, GOVERNO CREERA' AGENZIA PRIVATIZZAZIONI GESTITA IN MODO INDIPENDENTE - NOTA UE/FMI/BCE
null.gif
Reuters - 03/06/2011 17:31:49
 
ci sarranno aiuti con partecipazione delle banche private
30-40mld da ue e fmi altri 30 da banche private
cerco di riassumere in diretta quindi prendere con le pinze
 
Ultima modifica:
OECD’s Gurria Says Greek Debt Rescheduling a ‘Good Idea’

By Theophilos Argitis - Jun 3, 2011 5:13 PM GMT+0200 Fri Jun 03 15:13:42 GMT 2011




OECD Secretary General Jose Angel Gurria said he thinks it would be a “good idea” for investors to extend the maturities of Greece’s debt to allow the country more time to implement fiscal restraint.
Gurria, head of the Paris-based Organization for Economic Cooperation and Development, said a rescheduling of the country’s debt would be in the interests of bondholders because it increases the likelihood of repayment.
I think it’s a good idea to extend the maturities of the payments, give time for policies to work,” Gurria said in an interview today in Ottawa, where he was attending a conference. “Then, after a while, see if there needs to be a reduction in the nominal size of the debt, which is generally known as restructuring,” he said.
Policy makers have focused on bond rollovers as a pillar of any new aid package for Greece. The step would be favored by the European Central Bank, according to two officials familiar with the situation, because it would skirt the risk of any agreement being classified as a default. Investors may be given preferred status, higher coupon payments or collateral, said two other European Union officials familiar with the situation.
A rescheduling “is in everybody’s interests,” Gurria said. “It gives investors a better opportunity of being paid in the end.”



(Bloomberg)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto