Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora eccone spuntare un'altra di ipotesi bislacca.
Le CACs introdotte dentro i prospetti retroattivamente?
Ma il giornalista scrive con cognizione di causa? E' attendibile questo rumor?
Anche perchè se si procedesse come con le CACs, una volta ottenuto il consenso di grosse istituzioni e fondi, avrebbero quasi sicuramente i numeri per traslare in blocco tutte le emissioni in questione, portandosi dietro anche i retails, senza possibilità di hold out.
Ma è legale intrdurre clausole retroattivamente? Io non credo....
Comunque non so se questo articolo abbia qualche fondamento di minima esattezza.

Non e' un'ipotesi bislacca purtroppo. La via sembra essere quella irlandese:opa coercitiva, vale a dire o accetti quello che ti propongo o ti butto fuori a zero (se raggiungo certe soglie).

Lasciamo perdere la legalita':rolleyes:, quando si tratta di situazioni disperate, omnia licet con il consenso della UE.

Non fatevi troppe illusioni su cosa possa essere legale o meno. L'abbiamo gia' vissuto con l'Irlanda e le sue banche. Gli stati si trasformano in pirati...
 
Certo, sono d'accordissimo Tommy è un grande ed è il nostro capitano....
E' vero ci sentiamo un po' più distesi consapevoli che le difficoltà non sono certo finite e anche consapevoli che se volevano farle default forse questa era l'occasione.
Lunedì speriamo ci sia qualche rimbalzo....
baro, non dimentichiamo che il parlamento greco deve ancora approvare la manovra..... e magari con qualche voto in più....
probabilmente non ci saranno fuochi artificiali, lunedi', accontentiamoci di ridurre lo spread, come è successo negli ultimi giorni:up:
 
Non e' un'ipotesi bislacca purtroppo. La via sembra essere quella irlandese:opa coercitiva, vale a dire o accetti quello che ti propongo o ti butto fuori a zero (se raggiungo certe soglie).

Lasciamo perdere la legalita':rolleyes:, quando si tratta di situazioni disperate, omnia licet con il consenso della UE.

Non fatevi troppe illusioni su cosa possa essere legale o meno. L'abbiamo gia' vissuto con l'Irlanda e le sue banche. Gli stati si trasformano in pirati...

Beh, allora l'opa coercitiva potevano farla subito con recovery a 20 e avrebbero già risolto il problema...
 
Non credo che sia corretto il ragionamento
Riscadenziando si riduce il pericolo di default x cui la 2019 non costerebbe più 56 ma molto di più. Se i rendimenti non calassero drasticamente l'operazione non avrebbe avuto efficacia

Ti stavo per rispondere subito, poi ho preferito leggermi gli altri post e ho visto che ti ha già risposto giub esattamente con quello che volevo dirti io.

mi sa che è il contrario....se riscadenziano senza dare garanzie, la 2019 costerebbe molto meno...anche per il semplice fatto che un riscadenziamento del genere è un pro-pre-haircut....

:up: Esatto.
Si è capito che le società di rating al momento non considerano questa operazione come risolutiva del problema del debito.
Allevia semmai il problema di liquidità immediata per i prossimi anni ma non risolve l'attuale stato di insolvenza che è scritto nel bilancio greco.
Quindi a meno di migliori garanzie il valore di mercato di obbligazioni spostate di sette anni deve per forza allinearsi alle emissioni con quelle scadenze.
E anzi a ben vedere, rischia di tirare giù di qualche punto anche le vecchie per quella stessa maturity, perchè per come è organizzata questa operazione, rebus sic stantibus, sta solo allontanando il problema, spostando la gobba della curva proprio a quelle annate (19-20-21) che si vanno ad affollare di nuovo debito in scadenza. Ancor di più avrebbe questo effetto se quelle spostate avessero seniority rispetto alle vecchie, e in quel caso quoterebbero di più a scapito delle vecchie che sarebbero più depresse.
Inoltre le emissioni alleggerite della quota parte swappata (12-13-14) dovrebbero diventare un po' più illiquide, proporzionalmente alla quantità riscadenzata, ammesso che buona parte di questa quantità facesse parte del flottante che si vede nei book. Ma credo che da tempo i book dei titoli Greci siano appannaggio dei retails.

Comunque speriamo che il problema dell'abbattimento del market value delle obbligazioni riscadenzate, resti un esercizio teorico, applicandosi solo alle banche e ai fondi che volontariamente accettino questo reprofiling, per le quali
i titoli verrebbero comunque contabilizzati a 100 nei loro bilanci.


Fatte tutte queste considerazioni, comunque è chiaro che per migliorare veramente i corsi l'unica cosa che veramente conta è che questi anni di respiro che otterrebbe la Grecia dal rimborso di parte del debito circolante, servano a vedere i frutti delle privatizzazioni e delle riforme per risanare i bilanci.
 
baro, non dimentichiamo che il parlamento greco deve ancora approvare la manovra..... e magari con qualche voto in più....
probabilmente non ci saranno fuochi artificiali, lunedi', accontentiamoci di ridurre lo spread, come è successo negli ultimi giorni:up:

Io faccio il pieno :lol:

Per ora sto così, 51,07%
 
Ora eccone spuntare un'altra di ipotesi bislacca.
Le CACs introdotte dentro i prospetti retroattivamente?
Ma il giornalista scrive con cognizione di causa? E' attendibile questo rumor?
Anche perchè se si procedesse come con le CACs, una volta ottenuto il consenso di grosse istituzioni e fondi, avrebbero quasi sicuramente i numeri per traslare in blocco tutte le emissioni in questione, portandosi dietro anche i retails, senza possibilità di hold out.
Ma è legale intrdurre clausole retroattivamente? Io non credo....
Comunque non so se questo articolo abbia qualche fondamento di minima esattezza.

Suppongo sia un articolo distorsivo, in mezzo ci mette un pò tutto: rumors autentici ed altri un pò meno.
Non credo a clausole da apporre posteriormente, i nostri titoli sono senior. Non dimentichiamocelo.
Come dice Zorba, in Irlanda hanno massacrato i bondisti bancari. Ma solo quelli subordinati con haircut nell'ordine dell'80%.
I senior bancari sono a rischio, ma c'è lo stop da parte di Trichet.
 
Suppongo sia un articolo distorsivo, in mezzo ci mette un pò tutto: rumors autentici ed altri un pò meno.
Non credo a clausole da apporre posteriormente, i nostri titoli sono senior. Non dimentichiamocelo.
Come dice Zorba, in Irlanda hanno massacrato i bondisti bancari. Ma solo quelli subordinati con haircut nell'ordine dell'80%.
I senior bancari sono a rischio, ma c'è lo stop da parte di Trichet.

Esatto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto