Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cds Grecia, Portogallo salgono, clima incertezza
null.gif
Reuters - 07/06/2011 10:38:26
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 7 giugno (Reuters) - E' risalito il costo per assicurarsi in caso di default del debito greco e portoghese sull'incertezza circa la gestione della crisi greca nel breve termine.

Anche se i leader della zona euro stanno pensando di offrire un secondo piano di salvataggio alla Grecia, restano alti i rischi politici in relazione alle misure di austerità che il paese deve affrontare.

"L'agitazione popolare sembra certo che continuerà e l'instabilità politica non si può escludere" ha detto l'analista Markit Gavan Nolan parlando delle proteste nel paese ellenico.

Il Credit default swap (Cds) a 5 anni sul debito pubblico greco è salito di 24 punti base a 1.410 bp, secondo i dati Markit. Ciò significa che costa 1.410.000 proteggere 10 milioni di euro di esposizione su titoli greci.

Il Cds portoghese è salito di 11 bp fino a 678 bp
Mah, non capisco....aumentano i cds sul Portogallo....eppure ha vinto il centrodestra che per formazione ideologica dovrebbe essere più attento ai conti pubblici e alla spesa pubblica...sto perdendo fiducia .
 
d'accordo, ma non lo faranno mai perchè lui è uno di "loro"...
Sai quanta clientela hanno questi politici?
E gli elettori, viziati dal debito pubblico, secondo te sono disposti a rinunciare ai loro privilegi? Non, devono essere gli altri, in astratto, a pagare! Tu lo faresti? E' come in Italia..si continua a fare slogan sul calo delle tasse...ma queste non calano...sul calo degli sprechi...ma a parte qualche slogan televisivo brunettiano risultati ZERO. E nonostante questo tu continui a votare e sostenere Berlusconi, che è proprio l'opposto della pulizia, dell'etica e dell'onestà che pretendi...anzi è il perfetto aggregato di tutte le corruttele, menzogne e ipocrisie italiote...

Ma infatti è sempre così, demagogia allo stato puro. Di cui ultimamente non ho più la forza per sopportarla.
Gli sprechi là sono enormi, così come da noi. Tu pensa che dalle mie parti esiste la società per l'autostrada Ceva-Albenga, con tante belle poltrone a 100k annui. Peccato che l'autostrada non esiste e non si sa nemmeno se la faranno e in che tempi. Intanto i nostri politci si portano avanti e incominciano a prendere, poi si vedrà. Se questo non è spreco...
 
Ultima modifica:
I nostri spread rimangono stazionari sui recuperi dei giorni scorsi a 1307 pb., con una tendenza positiva.

La Borsa risente invece del clima incerto e volatile: 1304 punti a - 1,44%
 
mi sa che qui si continuerà a rimandare quindi armarsi di una grande pazienza e ridurre le aspettative di una svolta imminente
 
d'accordo, ma non lo faranno mai perchè lui è uno di "loro"...
Sai quanta clientela hanno questi politici?
E gli elettori, viziati dal debito pubblico, secondo te sono disposti a rinunciare ai loro privilegi? Non, devono essere gli altri, in astratto, a pagare! Tu lo faresti? E' come in Italia..si continua a fare slogan sul calo delle tasse...ma queste non calano...sul calo degli sprechi...ma a parte qualche slogan televisivo brunettiano risultati ZERO. E nonostante questo tu continui a votare e sostenere Berlusconi, che è proprio l'opposto della pulizia, dell'etica e dell'onestà che pretendi...anzi è il perfetto aggregato di tutte le corruttele, menzogne e ipocrisie italiote...
Ciao Giub, non posso non rispondere. Premetto che non voglio difendere Berlusconi come preconcetto e molte delle cose che affermi sono anche vere ma non credo che se c'era la sx al Governo avrebbe fatto meglio. Ti posso dire che ringrazio qualche Santo che in tempi di crisi finanziarie ci troviamo Tremonti come Ministro dell'Economia...ti posso dire che un Parlamentare prende circa 20 mila euro al mese, se ci fossi tu ti autoridurresti lo stipendio ? Purtroppo il costo della politica sono i privilegi, spesso smisurati, degli attori in gioco....i tempi di De Gasperi sono finiti ma non solo da noi ma in tutta Europa. Il problema vero del qualunquismo , del populismo e/o demagogia è che quando tutto va bene tutti siamo contenti e sopportiamo anche gli sprechi dei politici, quando c'è crisi non sopportiamo più nulla, ma gli sprechi sono sempre quelli. Come si fa a non vedere che il Quirinale costa più della Presidenza Usa, che tutti i nostri dipendenti pubblici sono quasi il doppio di quelli che effettivamente sono necessari, potrei andare avanti fino a sera...qualcuno pensa che sia problema di destra o sinistra al Governo per risolvere i problemi ? Il problema è l'etica, la parsimonia, l'educazione, la volontà, il senso del sacrificio....tutte virtù che il popolo italiano ha perso da tempo ; provate a leggere l'ultimo rapporto Censis sulla popolazione italiana...mette spavento, siamo più scontrosi, più lunatici, depressi, poca intrapprendenza, aumentano in modo deciso i reati di percosse, ingiurie. La medicina pronta e subito non c'è, oppure c'è ma non si può usare con buona pace di destra e sinistra.
Come si può affrontare i mali di uno dei Paesi più importanti e conosciuti al mondo facendo il bunga-bunga serale oppure presentandosi agli elettori con partiti che ancora oggi hanno come simbolo la falce e il martello ? Nell'ultimo quarto di secolo abbiamo dilapidato un patimonio di conoscenze e di capacità accumulato in millenni di grandiosità dell'impero romano. Pensate solo alle scoperte scientifiche e invenzioni, la grande maggioranza appartengono ad italiani....ora non è più possibile parlare di dx o sx ma è l'intera collettività che è cambiata e profondamente in peggio.
Scusate lo sfogo OT OT OT OT
 
Ultima modifica:
Mah, non capisco....aumentano i cds sul Portogallo....eppure ha vinto il centrodestra che per formazione ideologica dovrebbe essere più attento ai conti pubblici e alla spesa pubblica...sto perdendo fiducia .

Quì e tutto legato.

Chi perde è l' UE e l'€ zona in particolare :(
 
Ciao Giub, non posso non rispondere. Premetto che non voglio difendere Berlusconi come preconcetto e molte delle cose che affermi sono anche vere ma non credo che se c'era la sx al Governo avrebbe fatto meglio. Ti posso dire che ringrazio qualche Santo che in tempi di crisi finanziarie ci troviamo Tremonti come Ministro dell'Economia...ti posso dire che un Parlamentare prende circa 20 mila euro al mese, se ci fossi tu ti autoridurresti lo stipendio ?

Concordo su Tremonti
 
(ANSA) - STRASBURGO, 7 GIU - L'Ue sta lavorando all'ipotesi di un coinvolgimento del settore privato, cioe' le banche, nella nuova operazione di salvataggio della Grecia. La conferma 'ufficiale' e' giunta dal presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker e dal commissario per gli affari economici Olli Rehn in occasione di un'audizione al Parlamento europeo.

La linea in definitiva è rischiosa, io personalmente approvo la tesi di Bini Smaghi e Trichet (l' originale), e non quella di questi GG.

I tedeschi se ne devono fare una ragione, se vogliono L'€....è così.....o se ne vanno, se non gli piace.
Fanc... le loro pretese del c....

Se è questa l' unione che intendono, non ci sto.
 
Ultima modifica:
Greek bank M&A likely when conditions right - EFG






ATHENS, June 7 | Tue Jun 7, 2011 5:12am EDT

ATHENS, June 7 (Reuters) - Consolidation in Greece's banking system through mergers or acquisitions can be expected when the time is right, the chief executive of EFG Eurobank (EFGr.AT), the country's second-largest lender, said.
"The trend towards strategic collaborations is a reasonable development, when conditions allow it," Nicholas Nanopoulos told a banking conference on Tuesday.
Greek authorities have called on the country's banks to explore alliances to form bigger entities to better cope with the debt crisis which has hit them on many fronts -- deposits, government bond holdings and interbank funding.
Greece plans to sell stakes in Hellenic Postbank (GPSr.AT) and ATEbank (AGBr.AT) as part of an asset disposal agenda that aims to raise 50 billion euros ($73 billion) by 2015 to cut public debt.
"It a right initiative to privatise these banks, but a bit premature for us to take a view. Whether we show interest or not needs to be left for some later stage," Nanopoulos said, responding to a question.
He said Greece's banking system had shown resilience and flexibility in coping with the impact of the debt crisis, with lenders cutting costs, shielding their balance sheets with provisions and deleveraging.
He said reducing banks' dependence on the European Central Bank (ECB) for liquidity must be gradual as abrupt adjustments could exacerbate the economic downturn.
ECB funding to Greek banks .FTATBNK fell slightly in April month-on-month, Greek central bank data showed on Monday. Lending dropped to 86.8 billion euros at the end of April from 87.9 billion in March.

"The basic problem of Greek banks is not capital but liquidity," Nanopoulos said.


***
Corporate/Privatizzazioni/Fusioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto