Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe ora che qlc della Ue dicesse: Non ci Interessano i Giudizi di Moody's

Per la storia di poter accettare i GGB come collaterale, la BCE lo ha già fatto da molto tempo, ignorando i rating emessi dalle tre sorelle.

In realtà è un falso problema.
Si teme il Credit Event per le implicazioni di panico che scatenerebbe sui mercati, ma tanto i mercati non sono comunque per nulla tranquillizzati da questo modo di procedere, quindi Grecia, Irlanda e Portogallo, rebus sic stantibus, i mercati se li sognano comunque per anni a venire....

Quindi forse è veramente che dal punto di vista legale, scattando le condizioni per i CDS, si temono conseguenze impreviste che vadano a turbare i mercati finanziari, tipo che salti il banco di qualche emittente di questi CDS... :mmmm:
 
Ultima modifica:
Grecia, ristrutturazione del debito non in vista - Lagarde
null.gif
Reuters - 07/06/2011 15:01:20
null.gif
null.gif
null.gif
NUOVA DELHI, 7 giugno (Reuters) - Una ristrutturazione del debito greco non è in agenda mentre si sta lavorando a un pacchetto complementare di aiuti alla Grecia, la cui entità non è ancora stata decisa. Lo ha detto il ministro delle Finanze francese Christine Lagarde, oggi in India per promuovere la sua candidatura alla guida del Fondo monetario internazionale.

L'Unione Europea e il Fondo monetario internazionale sono in procinto di concedere un nuovo pacchetto di aiuti alla Grecia, che prenderebbe il posto il piano da 110 miliardi di euro varato solo un anno fa, ma tutto dipenderà dall'implementazione di nuove misure di austerity da parte di Atene.

"Ci stiamo lavorando, non c'è una cifra finale in questo momento" ha detto Lagarde nel corso di una conferenza stampa, in riferimento all'entità del nuovo pacchetto.

In merito alla possibilità di una ristrutturazione del debito greco, Lagarde si è limitata a dire che è un'eventualità che non si aspetta si verifichi, rispondendo con un secco "no" a a una domanda dei cronisti in merito.

Mentre il governo greco sta cercando di evitare il default del debito sovrano, il direttivo del partito socialista ha messo a punto un nuovo piano economico che comporterà 6,4 miliardi di euro di ulteriori tagli alla spesa da qui alla fine di quest'anno.

Il pacchetto di salvataggio prevede che la Grecia possa tornare al mercato del debito all'inizio del prossimo anno, cosa che non è in grado di fare al momento.

Non è ancora tuttavia ancora chiaro in che misura verrà chiesto ai creditori privati di farsi carico di parte del finanziamento alla Grecia.

...Nel senso che è dietro l'angolo :D :wall:
Oppure alle nostre spalle :mmmm: :sorpresa:

Qui ho rubato il mestiere a Gaudente ;)
 
Ultima modifica:
Per la storia di poter accettare i GGB come collaterale, la BCE lo ha già fatto da molto tempo, ignorando i rating emessi dalle tre sorelle.

In realtà è un falso problema.
Si teme il Credit Event per le implicazioni di panico che scatenerebbe sui mercati, ma tanto i mercati non sono comunque per nulla tranquillizzati da questo modo di procedere, quindi Grecia, Irlanda e Portogallo, rebus sic stantibus, i mercati se li sognano comunque per anni a venire....

Quindi forse è veramente che dal punto di vista legale, scattando le condizioni per i CDS, si temono conseguenze impreviste che vadano a turbare i mercati finanziari, tipo che salti il banco di qualche emittente di questi CDS... :mmmm:

Quando Venerdi si è Parlato di accordo sul piano Vienna i mercati sono saliti,quindi a loro andava bene.Sarebbe ora di esautorare Moody's e C del loro pOtere inutile,instaurando un'agenzia europea,ma è troppo facile e non vogliono farlo..:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto