Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intesa Sanpaolo To Host Rome Bank Summit On Greece Monday -Source



ROME (Dow Jones)--Intesa Sanpaolo SpA (ISP.MI), Italy's largest bank, will host Monday in Rome a meeting of executives of bankers around Europe to discuss proposals of rolling over Greek debt, a person familiar with the situation said.
Intesa Sanpaolo, like other Italian banks, has negligible direct exposure to Greek debt, be it public or private. However, daily interbank ties mean all euro-zone banks have a stake in the proposal to involve private-sector creditors in the rescue package for Greece.
European Union officials are poised to agree a second bailout for Greece worth roughly EUR100 billion.
Monday's planned meeting in Rome is a technical working consultation as Intesa Sanpaolo's chief executive, Corrado Passera, is on a visit to China.
 
ECB's Mersch: 'It is chaos' if Greece defaults



By Todd Buell
BASEL (MarketWatch) -- A Greece default would result in "chaos" a key member of the European Central Bank's Governing Council told reporters Saturday.
Yves Mersch, who also leads the Luxembourg's central bank, said, "it is chaos," when asked what would happen if Greece were to default.
Asked more generally about the troubled Hellenic Republic, he said, "You know what are the next milestones, so we have to wait for the next milestones, each one has to do his own business. Now it is up to the Greek parliament."
Mersch was speaking on the sidelines of a the annual general meeting of the Bank for International Settlements.
 
Greece Rollover Will Be Discussed in Rome, Kathimerini Reports

By Maria Petrakis - Jun 26, 2011 2:39 PM GMT+0200




European Union officials and representatives of banking institutions will meet in Rome tomorrow to discuss plans to allow banks and other private investors to roll over maturing Greek debt, Kathimerini newspaper reported, without saying how it got the information.
Charles H. Dallara , managing director of global banking lobby group Institute of International Finance, will attend the meeting with Vittorio Grilli, the Italian head of the European Economic and Finance Committee, the newspaper said. The informal meeting aims to get as much private sector participation in the plan as possible, Kathimerini said.



***
Attendiamo news ... domani.
 
Greek Opposition Leads Socialists But Austerity Plan Inevitable -Poll



ATHENS (Dow Jones)--Greece's New Democracy opposition party holds a narrow lead over the ruling Socialists, a public opinion poll showed Sunday, but with most Greeks saying the country will still have to adopt tough austerity measures no matter which party is in power.
In a poll published in the Ethnos newspaper, some 21.4% of Greeks said they would vote for New Democracy in national elections, against 20.0% who said they would vote for the Socialists.
The poll confirms a trend seen in other recent surveys showing that New Democracy has taken a slim lead in public opinion for the first time since the 2009 general elections as the popularity of the Socialists plummets in light of the fresh austerity measures.
In May last year, Greece narrowly avoided default with the help of an EUR110 billion bailout from its euro-zone partners and the International Monetary Fund. But facing still prohibitively high borrowing costs on international markets, Greece is now seeking about EUR100 billion in fresh aid.
On Wednesday, Greece's parliament is due to vote on a medium-term, EUR28 billion austerity package and related privatization program that are demanded under the terms of the original loan, but which Greece's creditors have also set as a precondition for further aid.
The center right New Democracy party has called for a renegotiation of the original loan terms, arguing that the conditions of the loan memorandum are crushing the Greek economy.
In the Ethnos poll, 21.6% said the austerity plan must be implemented no matter what. At the same time, 50.5% of Greeks say they would like to have it renegotiated, but the country is still obliged to implement the program.
Likewise, 70.2% of Greeks said that even if the opposition New Democracy party were elected, it would still be forced to follow the same policies as dictated by Greece's creditors.



***
Il sondaggio dice, in caso di elezioni, ci troveremmo davanti ad un parlamento estremamente diviso con nessuna forza in grado di governare.
 
Soros: European Solution Needed For Greece; A Country May Have To Exit Euro





VIENNA (Dow Jones)--Europe needs a European solution, a "plan B," to the crisis in Greece, billionaire investor George Soros said Sunday, not individual national solutions, and that in the current situation, it is probably inevitable that a country may have to leave the euro zone.
"The euro had no provision for correction. There was no arrangement for any country leaving the euro, which in the current circumstances is probably inevitable," he said, not naming a specific country.
He said Europe is in a crisis, centered around the euro, and that the authorities are only engaged in buying time, but that time was working against them. He called the current crisis an "opportunity" and said that Europe is on the verge of an economic collapse that would start in Greece, but spread to other countries. He said, "we recognize the need for change," saying in that respect the crisis in Europe is not so different from the Arab Spring, and called for public debate to put pressure on authorities to come up with a European solution.
Europe faces a choice, Soros said, to look for solutions at a national or a European level. He called the survival of the euro "vital for all," but that people were looking for solutions at a national level since there was no plan B being offered at the European level.
"There must be a European solution. A plan B must be developed," said Soros.
His plan B would include an increased European budget, funded by a direct tax such as a portion of the value-added tax on goods or a European financial transaction tax. The banking system in Europe must also become a European one, guaranteed by a European system and not the individual national systems, he said.
Further, the European Financial Stability Facility would need to be three times as large, he said, and be funded by European taxes. His plan B, however, couldn't be designed by the majority, he said, but must be designed by those who understand the problem.
Nevertheless, he called the idea of a "United States of Europe" a utopian vision that wouldn't get very far in the present political climate, adding that the only thing that could be agreed upon is that there is a need for a European solution.
Over the long-term, he said, the euro was bound to fail unless a political union was also established. He said that while the euro zone had a common central bank, it had failed to set up a central treasury and had no common fiscal policy. The euro had created divergence, where it had been expected to create convergence, he said, comparing the levels of competitiveness in Spain and Germany.
Soros was speaking as a discussion panel member at an event on liberal democracy sponsored by the Austrian newspaper Der Standard.
 
Francia: Greco piano di reinvestimento dei bond

NAFTEMPORIKI.GR Domenica 26 Giugno 2011 18:49

Accordo su un nuovo progetto di prestito in Grecia che renderebbe il rollaggio più attraente (differimento del debito) per i finanziatori del paese, ha portato il governo francese e banche francesi, secondo l'articolo di oggi a Le Figaro.


Secondo il giornale francese gli investitori privati ​​reinvestire il 70% dei posti di prestito (obbligazioni) che saranno rimborsati da Atene quando raggiungono la maturità. 50% dell'importo reinvestito andrà a prestiti (obbligazioni) 30 anni di posto del mandato quinquennale discusso finora.
Il restante 20% sarà investito in una "zero coupon" fondo (zero ritorno) parti di alta qualità che saranno riforniti dalla buona volontà delle azioni.
Questo fondo serve da garanzia per i prestiti greci invece di offrire garanzie statali da parte dei governi europei, come richiesto da alcune banche.
Egli dice, citando una fonte vicina alle trattative, prime reazioni alla proposta presentata Venerdì ai leader dell'Unione europea è stata "favorevole", osserva il giornale.


***
Traduzione googoliana ...
 
Grèce-Accord Bercy-banques sur un scénario-presse

dimanche 26 juin 2011 22h12

PARIS, 26 juin (Reuters) - Le Trésor français et les institutions financières se sont mis d'accord sur un scénario destiné à favoriser la participation des créanciers privés au plan de sauvetage de la Grèce, rapporte dimanche Le Figaro.
Une source bancaire a confirmé dimanche soir à Reuters l'existence d'un tel accord.
Cet accord est intervenu dans la nuit de vendredi à samedi sur une proposition à laquelle Paris tentera de rallier ses partenaires européens, rapporte le quotidien dans son édition de lundi.
Les banques et compagnies d'assurances françaises sont prêtes à souscrire volontairement à de nouvelles obligations publiques grecques, a déclaré vendredi Nicolas Sarkozy à l'issue du Conseil européen de Bruxelles.

Ce processus de "rollover" sur une base volontaire est la solution actuellement à l'étude pour permettre aux investisseurs privés de participer au plan de sauvetage financier de la Grèce mis sur pied par les pays de la zone euro. Les modalités de la participation des institutions financières posent cependant problème.
La proposition de Paris prévoit des emprunts longs qui pourraient être assortis d'un taux d'intérêt équivalent à celui que la Grèce acquitte vis-à-vis de ses "sauveteurs" publics, avec en outre un taux d'intérêt variable susceptible d'être indexé sur un indicateur économique grec, comme le PIB, rapporte le Figaro.
L'alternative, avancée par un groupe de travail emmené par BNP Paribas (BNPP.PA: Cotation), ouvre la possibilité de réinvestir 70% seulement des sommes reçues à l'occasion des tombées d'emprunts grecs, précise le quotidien.
La moitié serait allouée à de nouveaux prêts grecs, émis cette fois à 30 ans. Quant aux 20% restants, ils seraient placés sur un fonds investi sur des titres de très grande qualité qui s'autoalimenterait ensuite grâce au cumul des intérêts, ajoute Le Figaro.
Cette proposition, qui rapporterait moins aux créanciers mais présenterait pour eux moins de risques, a reçu un accueil favorable dans les couloirs du Conseil européen, assure un proche du dossier cité par Le Figaro.
Selon des sources bancaires européennes, des banques et des responsables des autorités monétaires et financières discutent d'une proposition visant à remplacer la dette grecque par une catégorie d'obligations différente.
Il s'agit d'éviter que les agences de notation ne placent la dette grecque en défaut.
 
articolo del sabato

:ciao: Di ritorno dal mare stasera, mi sono letto prima di tutto l'articolo di Tommy del sabato. In effetti ci dimentichiamo spesso che la Germania ha fatto nella sua storia due default!!!
Chiarissimo e interessante, che dire di più?
Buonanotte, Giuseppe
 
io dico ma porca zozza perchè votare la fiducia al governo pochi giorni fa se poi

da ekathimerini.com | Home
:wall:"Ben quattro deputati del Pasok stanno prendendo in considerazione non votare per il governo del piano a medio termine di bilancio in Parlamento questa settimana, lasciando il partito PASOK governo con la più sottile delle maggioranze per passare la nuova serie di misure di austerità attraverso la Casa.

Grecia è stato detto dai suoi partner dell'Unione europea e il Fondo Monetario Internazionale che deve passare l'ultimo round di tagli alla spesa e aumenti fiscali al fine di beneficiare di una rata del prestito luglio di 12 miliardi di euro e per muovere un passo avanti verso la definizione di un piano di salvataggio secondo con la sua finanziatori.

Senza la quota luglio, Grecia andrà in bancarotta. Tuttavia, il governo e il suo nuovo ministro delle Finanze Evangelos Venizelos devono ancora convincere tutte le 155 deputati socialisti che dovrebbero tornare il piano fiscale di medio termine, quando il Parlamento conclude il suo dibattito e votare il Mercoledì.

Kozani MP Alekos Athanasiadis insiste che si opporrà le misure. "Nulla è cambiato per me", ha detto Skai TV Sabato. "Voglio mettere in chiaro che non voterò per il piano fiscale di medio termine. Io non sono d'accordo con il governo su un sacco di punti, ma mi attengo alla mia opinione che alcune imprese pubbliche non dovrebbero essere venduti ".

Venerdì scorso, Thomas Robopoulos, un deputato di Salonicco, ha anche detto che stava considerando, contestando le misure. Robopoulos ha detto che avrebbe probabilmente smesso Parlamento dopo la fusione il suo voto contro il governo del PASOK.

Robopoulos di Salonicco collega Chryssa Arapoglou ha anche indicato che è riluttante ad approvare il pacchetto e sta pensando di abbandonare il suo posto.

Sabato, PASOK vice Panayiotis Kouroublis anche detto Skai TV che era in tumulto emotivo oltre che per sostenere il governo. "Per chi è un deputato, questi sono i giorni più tortuoso della sua vita," ha detto.

Kouroublis ha detto che ha inviato una nota a Venizelos cercano chiarimenti su 15 punti e si attende una risposta prima di prendere una decisione definitiva su come lui avrebbe votato.

Se tutti e quattro i deputati si oppongono al governo, PASOK sarebbe lasciato con una monoposto maggioranza a meno che non hanno ricevuto il sostegno di un altro partito più piccoli, come l'Alleanza democratica di centro. Venizelos riconosciuto il Sabato che alcune misure sono "gravi e ingiuste", ma ha aggiunto che "questo è l'unico modo nel momento in cui possiamo affrontare un bisogno urgente nazionale".
 
Grèce-Accord Bercy-banques sur un scénario-presse

dimanche 26 juin 2011 22h12

PARIS, 26 juin (Reuters) - Le Trésor français et les institutions financières se sont mis d'accord sur un scénario destiné à favoriser la participation des créanciers privés au plan de sauvetage de la Grèce, rapporte dimanche Le Figaro.
Une source bancaire a confirmé dimanche soir à Reuters l'existence d'un tel accord.
Cet accord est intervenu dans la nuit de vendredi à samedi sur une proposition à laquelle Paris tentera de rallier ses partenaires européens, rapporte le quotidien dans son édition de lundi.
Les banques et compagnies d'assurances françaises sont prêtes à souscrire volontairement à de nouvelles obligations publiques grecques, a déclaré vendredi Nicolas Sarkozy à l'issue du Conseil européen de Bruxelles.

Ce processus de "rollover" sur une base volontaire est la solution actuellement à l'étude pour permettre aux investisseurs privés de participer au plan de sauvetage financier de la Grèce mis sur pied par les pays de la zone euro. Les modalités de la participation des institutions financières posent cependant problème.
La proposition de Paris prévoit des emprunts longs qui pourraient être assortis d'un taux d'intérêt équivalent à celui que la Grèce acquitte vis-à-vis de ses "sauveteurs" publics, avec en outre un taux d'intérêt variable susceptible d'être indexé sur un indicateur économique grec, comme le PIB, rapporte le Figaro.
L'alternative, avancée par un groupe de travail emmené par BNP Paribas (BNPP.PA: Cotation), ouvre la possibilité de réinvestir 70% seulement des sommes reçues à l'occasion des tombées d'emprunts grecs, précise le quotidien.
La moitié serait allouée à de nouveaux prêts grecs, émis cette fois à 30 ans. Quant aux 20% restants, ils seraient placés sur un fonds investi sur des titres de très grande qualité qui s'autoalimenterait ensuite grâce au cumul des intérêts, ajoute Le Figaro.
Cette proposition, qui rapporterait moins aux créanciers mais présenterait pour eux moins de risques, a reçu un accueil favorable dans les couloirs du Conseil européen, assure un proche du dossier cité par Le Figaro.
Selon des sources bancaires européennes, des banques et des responsables des autorités monétaires et financières discutent d'une proposition visant à remplacer la dette grecque par une catégorie d'obligations différente.
Il s'agit d'éviter que les agences de notation ne placent la dette grecque en défaut.

Quindi la proposta delle banche francesi sarebbe un bel pot-pourrì di tutto quanto si era detto in questi mesi e scioglierebbe anche i nodi sullo scetticismo di aver trovato solo una soluzione pro-tempore rinviando di soli 5-7 anni il problema.
Effettivamente messa così potrebbe funzionare. Se ho ben capito le banche francesi propongono:
- a scadenza il 30% del capitale me lo restituisci cash.
- il 50% faccio roll-over con un titolo a trent'anni con un misto di interessi dell'ordine di quelli pagati all'UE e FMI, e qui non ho capito se
affiancato a altri titoli con resa indicizzata a indicatori di crescita economica Greca come il PIL,
oppure se si intende: Tasso UE/FMI + indicizzazione al PIL, comunque siamo ancora a livello di ipotesi molto sommarie.
Da notare che questo punto procrastinerebbe il 50% del debito della gobba incriminata (sempre fermo restando che si sta parlando del periodo
2012-2015 e non dell'intero stock di debito, se ho ben capito) di un'era geologica avanti in termini finanziari, cosa sufficiente a non
preoccuparsene più per molti anni a venire. Tra l'altro a molti fondi pensione e assicurazioni che magari ci finanziano polizze vita e roba simile
cambia poco, tanto buona parte del portafoglio è comunque investita a lungo.
- il 20% in quello che era stato definito bail-in, cioè investito in un fondo di asset Greci di ottima qualità, immagino parteipazioni delle società che
si vogliono privatizzare. E questa è una bella furbata, perchè il sacrificio di spalmare il 50% del debito in scadenza su una duration trentennale
potrebbe essere sufficientemente stabilizzante sulla crisi Greca da calmare le acque e promuovere una iniezione di fiducia a tutti i livelli, che
faciliti il ritorno di investitori privati e anche il rollaggio del successivo debito. Non appena si normalizzasse un minimo la fiducia almeno
finanziaria, che deve sempre anticipare l'economia reale, è ovvio che i migliori titoli azionari Greci minimo raddoppiano di valore. E ecco che quel
20% fornirebbe da solo almeno il 40% di recovery in poco tempo, diciamo un paio di anni.
Se la Grecia rifiatasse le stesse banche potrebbero rifarsi di un 70% dei debiti in scadenza nei prossimi anni, comunque nel range temporale di
quella gobba stessa.

Resta da capire: questa sorta di bail-in che sembra buttato quasi per inciso, e invece i volponi degli istituti finanziari Francesi sanno bene
essere il piatto più ricco, perchè se si rimette in piedi la fiducia di un piano sostenibile a queste quotazioni dell'ASE il recovery è certo e forse
diventa pure lucroso e sarebbe questo il vero incentivo per le banche, partecipare alla spartizione degli asset. Ma questo non graverebbe sulla
stessa quota di privatizzazioni della Grecia? Credo che il significato in estrema sintesi sia, 30% cash, 50% a 30 anni con tassi calmierati e/o
agganciati al PIL, 20% in azioni che si stanno privatizzando.
Di fatto le banche starebbero contribuendo con il 50% del debito in scadenza, perchè quel 20% dovrebbe essere il 20% dei 50 mld che la
Grecia dovrebbe ottenere dal mercato.
Se non altro avremmo già trovato gli aquirenti per quel 20%, visto che c'è chi si preoccupava che gli asset greci da privatizzare non si vendono
perchè tanto non li vuole nessuno.
Inoltre per quel 50% di debito in scadenza che sono disposti a rollare, starebbero facendo un bello sforzo di buona volontà a garantire 30 anni
di respiro.
A me non dispiace affatto questo piano. Ora non resta che aspettare la parola delle banche crucche, che tanto rovineranno come al solito
l'idillio. In questa crisi sembra il ruolo elettivo dei tedeschi quello di far fare due passi indietro ogni volta che sembra di aver fatto un passo
avanti.

p.s. Aggiungo che un altro incentivo delle banche e finaziari in genere per accondiscendere e contribuire a spegnere l'incendio Greco, è quello
implicito di recuperare subito subito, nel giro di un mese a dir tanto, almeno un 20-30% della loro capitalizzazione di borsa ;)
Scusate se è poco.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto