Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, prima avevo scritto che tutto il nuovo debito era garantito, e dunque passava a rating AAA, indotto a pensarlo da quella news indicata sopra.

Può darsi che inizialmente non fosse stata esposta con chiarezza la cosa, e poi sia stata precisata, fatto sta che ora la Reuters (fonte di riferimento citata anche dalla stampa internazionale: NYT, WSJ ecc.) indica che solo il 20% ZC è AAA in quanto assistito da garanzia, il 50% in nuovi TDS 30ennali non lo è.

Su tale 50% il rating resta junk, non c'è elemento migliorativo.

Il burden sharing, ossia l'elemento peggiorativo che consente di dire che in una certa misura le banche partecipano al rischio risanamento della Grecia, starebbe nel fatto che oggi un trentennale greco rende circa l'11,5% (lordo, ovviamente), mentre il facciale dei nuovi bond è 5,5%, suscettibile al più di passare all'8%.

Questo è l'unico elemento peggiorativo rispetto alla situazione attuale del debito greco detenuto dalle banche.

Si, solo il 20% in ZC può essere garantito tripla AAA.
Questo allo stato attuale.
Ma ieri lo si era detto da subito, difficile garantire il 70% del debito ...
Forse ho letto io, velocemente il tuo post ...

Comunque, ripeto, sono proposte.
Se quella di Schaeuble aveva tenuto banco per 15 giorni (differimento di 7 anni, poi diventati 5 delle scadenze entro il 2015) non è detto che l'attuale possa durare meno ...
C'è da dire, però, che ormai siamo vicini all'ora della verità ...

Grecia, proposta francese offre due opzioni a banche - bozza
null.gif
Reuters - 28/06/2011 14:38:50
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 28 giugno (Reuters) - La proposta francese per la ristrutturazione del debito greco prevede due opzioni possibili per i detentori di titoli di Stato, da scegliere in un periodo compreso tra il 2011 e il 2014.

È quanto emerge da una bozza del documento di proposta, visionata da Reuters oggi e datata 24 giugno.

La prima opzione prevede un finanziamento di 30 anni alla Grecia, in cui chi aderisce investirebbe un minimo del 70% dei proventi ricevuti in nuovi governativi greci. Questi avrebbero scadenza trentennale e sarebbero garantiti sull'intero capitale attraverso una società veicolo (Special purpose vehicle) "collateralizzata da bond zero-coupon acquistati tra uno o più emittenti tripla-A sovrani, sovranazionali o europei".

La seconda opzione prevede l'investimento di almeno il 90%, preferibilmente il 100%, dei proventi ricevuti in nuovi governativi greci a 5 anni con tasso del 5,5%.

La bozza spiega che il piano è condizionato al via libera informale delle agenzie di rating e che non provocherebbe un downgrade a livello di default o simili per i bond greci esistenti e di nuova emissione.

Qui per esempio si torna ad indicare una ipotesi di garanzia sul 70% del debito swappato (ossia sulla sua totalità, visto che per il restante 30% sarebbe pagato in cash).

Nelle fonti internazionali cmq continua a sostenersi la tesi del 50% non garantito... sembra una questione di lana caprina, non lo è perché se la garanzia gravasse sul 70%, in sostanza gli stati membri dell'unione monetaria garantirebbero la solvibilità della Grecia in tutto e per tutto, e si eviterebbe ogni forma di default da parte delle agenzie di rating.

In questo modo tuttavia si attuerebbe un completo salvataggio del sistema bancario europeo e delle Grecia con i soldi dei taxpayers nazionali, cosa che i tedeschi hanno sempre affermato di voler evitare...

E' per questo che c'è "lavorio" su questa bozza di proposta francese, credo...

Si vedrà... ;)
 
Ieri OTC giornata moderatamente positiva, con rimbalzo contenuto e prezzi in tendenziale salita di alcuni decimi di punto pct.

Il 2037 ed il 2040 hanno fatto meglio degli altri, con incrementi dei corsi leggermente superiori al punto pct, e prezzi che si attestano attorno ai 42,5/100

Superato l'ostacolo del voto parlamentare greco al nuovo piano di austerità, essendo l'esito positivo di tale voto del tutto scontato dai mercati, resta da capire nel breve se si troverà una soluzione al problema del debito in scadenza che dia al mercato un orizzonte temporaneo più ampio, pari ad almeno molti mesi, durante i quali l'evento default possa ritenersi molto improbabile, e quindi ragionevolmente scongiurato.
 
GRECIA, DEPUTATO OPPOSIZIONE ANNUNCIA VOTO FAVOREVOLE A PIANO AUSTERITA' IN VOTO ODIERNO
null.gif
Reuters - 29/06/2011 12:43:10
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto