tommy271
Forumer storico
Qui per esempio si torna ad indicare una ipotesi di garanzia sul 70% del debito swappato (ossia sulla sua totalità, visto che per il restante 30% sarebbe pagato in cash).
Nelle fonti internazionali cmq continua a sostenersi la tesi del 50% non garantito... sembra una questione di lana caprina, non lo è perché se la garanzia gravasse sul 70%, in sostanza gli stati membri dell'unione monetaria garantirebbero la solvibilità della Grecia in tutto e per tutto, e si eviterebbe ogni forma di default da parte delle agenzie di rating.
In questo modo tuttavia si attuerebbe un completo salvataggio del sistema bancario europeo e delle Grecia con i soldi dei taxpayers nazionali, cosa che i tedeschi hanno sempre affermato di voler evitare...
E' per questo che c'è "lavorio" su questa bozza di proposta francese, credo...
Si vedrà...![]()
Se ne discute ... oggi Stark ha voluto mettere dei paletti.
Ieri Ficht, in caso di soluzione positiva, ha preannunciato un downgrade a RD mettendo in difficoltà la BCE con i collaterali.