Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EU: Greece May Have Missed June Primary Balance Target



BRUSSELS(Dow Jones)--Greece is at risk of missing a key budget target in June, European Union experts said in a report, a sign of the uphill struggle the country faces as it tries to get its deficit reduction plans back on track.
The report, prepared by European Commission budget experts with input from European Central Bank officials and published over the weekend, says that Greece could miss its June target for its primary budget balance, a measure of the government deficit that excludes interest payments on outstanding debt.
Government revenue faces "significant" shortfalls that have only partially been offset by lower spending and delayed payments, the report says. "As a result, the quarterly performance criterion on the primary balance could be missed already in June."
The EU and the International Monetary Fund expect Greece's primary deficit to be 0.8% of gross domestic product at the end of this year. The Greek government hopes that austerity measures approved by the Greek parliament last week can put the country back on track to hitting that target.
 
Greece's Sisyphean Rollover Problem




By RICHARD BARLEY

Nice try, but no dice. Standard & Poor's has ruled that a plan by French banks to roll over their exposure to Greek government debt would likely be considered a Greek default. That puts efforts to find a lasting solution to Greece's debt crisis back at square one. Europe's politicians may yet have to compromise and provide a bigger public-sector bailout for Greece.
S&P's judgment rests on two criteria. The first is whether a transaction is distressed. That has effectively been settled by the weeks of high-profile warnings from the ECB and politicians of the need to stave off near-term payment default; Any deal is clearly distressed.
The second looks at whether the rollover offers investors less value than their original securities promised. Since any new plan seems likely to involve long debt maturities and below-market rates given the problems Greece faces, it would also fall foul of this criterion.
That puts the euro zone in a bind. Its finance ministers have made clear any new Greek bailout must include significant private-sector funding. But the ECB has repeatedly warned it won't accept defaulted Greek bonds as collateral for its lending operations. It believes this would damage its credibility and encourage further defaults, undermining confidence in the currency. But if the euro zone and ECB stick to their guns, the Greek banking system will collapse.
The euro zone will no doubt try to navigate around this latest roadblock. S&P has confirmed that a selective-default rating could be relatively short-lived. Uruguay spent just 17 days with such a rating after its 2003 bond exchange; Ford Motor just a week after a distressed exchange in 2009. Perhaps the ECB could be persuaded to make a temporary exception? Or perhaps governments can provide a bridging arrangement for Greek bank funding until the selective-default rating is lifted?
But the euro zone will be playing with fire if it opts for yet another fudged solution that leads to a Greek default. If the euro zone is serious about preventing further contagion, it may yet need to drop its insistence on private-sector involvement and focus on crafting a more comprehensive bailout that credibly addresses the problems of both Greece and the European banking industry

(The Wall Street Journal)
 
Bce, nessun acquisto bond settimana scorsa, drena domani 74 mld

lunedì 4 luglio 2011 15:35






FRANCOFORTE, 4 luglio (Reuters) - La Bce non ha effettuato alcun acquisto di titoli di stato della zona euro sul mercato secondario la settimana scorsa ECB35. Si tratta della quattordicesima settimana consecutiva in cui Francoforte non procede ad acquisti di bond governativi, mantenendo il programma di fatto congelato.
La banca centrale ha inoltre annunciato per domani l'ormai consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, al tasso massimo dell'1,25%, finalizzata a sterlizzare la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisti.
La cifra che la Bce intende assorbire è pari a 74 miliardi di euro, identica all'importo che rientra dal drenaggio di martedì scorso.
 
Manovra/ Bollo su dossier titoli aumenta a 120 euro

Sabato, 2 Luglio 2011 - 09:36


Aumenta da 34,2 a 120 euro il bollo sui dossier titoli. L'imposta si applica per i dossier con valori superiori a mille euro.:eek::eek: Lo scrive il Sole 24 ore, anticipando il testo della manovra, che sarebbe giunta al Quirinale per l'emanazione del decreto legge:wall::wall:. Il dl prevede anche un aumento dello 0,75% dell'Irap per banche ed intermediari finanziari.


.....e dal 2013, per i dossier inferiori a 50.000,00 euro, il bollo sarà di 150.00 euro; giustamente per i dossier superiori a 50.000,00 euro costo annuale di: 380 euro!!!.

Grande Governo, quello italico; sono alla frutta???
 
Ultima modifica di un moderatore:
.....e dal 2013, per i dossier inferiori a 50.000,00 euro, il bollo sarà di 150.00 euro; giustamente per i dossier superiori a 50.000,00 euro costo annuale di: 380 euro!!!.

Grande Governo, quello italico; sono alla frutta???

Hanno tolto la tassa sul "trading", ma il buco di bilancio rimane da colmare.
Vien da dire: pagherete caro, pagherete tutto ... :lol:.
 
anche se gli spread rimangono sostanzialmente stabili alcuni bond sono addirittura sospesi al ribasso naturalmente questo grazie a volumi risibili :rolleyes:
 
Hanno tolto la tassa sul "trading", ma il buco di bilancio rimane da colmare.
Vien da dire: pagherete caro, pagherete tutto ... :lol:.


Io leggo solo questo: -DEPOSITI TITOLI: il bollo che si applica alle comunicazioni relative sui depositi di titoli inviati dagli intermediari finanziari può salire dal 2013 fino a 380 euro per i depositi il cui valore è superiore a 50mila euro. Si passa da 10 euro mensile a 120 annuale. Dal 2013 poi per gli importi sotto i 50mila euro si va dai 12,50 euro mensile ai 150mila annuali e per quelli sopra i 50mila euro, dai 31,66 mensili ai 380 euro annui.

Quale tassa trading è stata tolta?
 
Io leggo solo questo: -DEPOSITI TITOLI: il bollo che si applica alle comunicazioni relative sui depositi di titoli inviati dagli intermediari finanziari può salire dal 2013 fino a 380 euro per i depositi il cui valore è superiore a 50mila euro. Si passa da 10 euro mensile a 120 annuale. Dal 2013 poi per gli importi sotto i 50mila euro si va dai 12,50 euro mensile ai 150mila annuali e per quelli sopra i 50mila euro, dai 31,66 mensili ai 380 euro annui.

Quale tassa trading è stata tolta?

Quella ventilata ... il fissato bollato.
 
Ultima modifica:
la Borsa di Atene chiude oggi a - 0,16%. L'indice ASE segna 1306 punti. Volumi a 77 MLN.

Spread in oscillazione stabile, lievemente tendente verso l'allargamento.
Ora a 1360 pb.
 
Quella ventilata ... il fissato bollato.

Al Quirinale è stata depositata solo questa, forse qualcuno presenterà un emendamento in merito; prevedo comunque molti emendamenti,,,,,specie sulle pensioni.


Paese squilibrato nei conti; si considera "ricco" un pensionato da 1428 euro mensili lordi e contemporaneamente si permette l'ingaggio di calciatori a 7.500,000,00 (7,5 Milioni di euro) annuali.

Coraggioso Giordano stamattina su Rai 3, denuncia pubblica di un ex dirigente Telecom in pensione; percepisce oltre euro 90.000,00 mensili, oltre 3.000 euro al giorno. Si avete letto bene, oltre 3.000 euro al giono.

Ottima tavola rotonda, presente anche il direttore Inps.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto