tommy271
Forumer storico
Cari amici, non ho dati per dire chi abbia comprato i titoli rinvenienti dalla riduzione della esposizione delle banche tedesche ... se ritenete che 10 mld euro siano tanti per i fondi HY (e qui non parliamo ancora di specialisti nell'investimento più speculativo, perché almeno fino a pochissime settimane fa i prezzi non giustificavano l'intervento anche di questi operatori), dovreste poi convenire che sono tantissimi per il retail.
Oltre 1 anno fa, notai e feci notare che qualsiasi "mercatino rionale" obbligazionario retail gestito online da singole banche europee dava la possibilità di negoziare (leggasi: comprare) Tds greci, e ne conclusi che si faceva di tutto per sbarazzarsi di questa carta, e tuttavia la capacità di assorbimento del retail ha limiti, specie all'emergere di rendimenti a doppia cifra che suscitano allarmi sulla solvibilità del proprio creditore.
Il retail infatti è largamente costituito dei cosidetti "coniglioni lotofagi" che, non capendo, sono piuttosto spaventati che non attratti da rendimenti nell'ordine del 10% lordo.
Il buyback all'ecuadoregna ... la classe politica greca è sicuramente banditesca, è vero che il mondo della finanza è anch'esso prevalentemente costituito da banditi, ed è vero che "a brigante, brigante e mezzo" ... però restiamo comunque in europa, ed un buyback "all'ecuadoregna" (ossia una furbata fatta ai danni della finanza internazionale, un rubare in casa dei ladri) significa beccarsi un default tecnico e trovarsi fuori dei mercati finanziari per un paio di decenni, ben che vada.
Non mi aspetterei, per la Grecia, una soluzione di questo tipo. Ma anche il discorso del buyback "distressed", tipico del corporate, se imposto da condizioni che lo rendano necessario alla sostenibilità dei conti aziendali, è una delle più classiche modalità di default.
Nel corporate, soltanto un buyback sotto la pari che non sia necessario ad evitare l'insolvenza, costituendo invece una opportunità per ridurre il peso dell'indebitamento quando questo sia certamente sostenibile, non dà luogo a default.
In conclusione: all'ecuadoregna è impensabile, all'occidentale é default.
Ciao Imark, sul retail ellenico (credo sia quello che scambia di più) scambiano mensilmente attorno al miliardo di euro.
Questo è quanto riferiscono da Atene i mercati regolamentati.
Resta da vedere chi ha comprato e se il compratore è "unico"...
Ultima modifica: