Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
French, German FinMins meet amid differences over Greece






BERLIN, July 7 | Thu Jul 7, 2011 8:08am EDT

BERLIN, July 7 (Reuters) - Germany and France's finance ministers will hold their first one-on-one meeting on Thursday as the euro zone's top two economies look to narrow differences over how to involve the private sector in fresh aid for Greece.
Wolfgang Schaeuble and Francois Baroin, who last week took over at France's finance ministry from IMF-bound Christine Lagarde, will meet for dinner in Berlin.
Conditions for a second aid package for debt-stricken Greece is likely to top what one source said would be a broad agenda.
"They will discuss a range of issues, including Ecofin issues and maybe also the presidency of the G20 looking forward to Cannes," a German government official said, adding there would be no public appearances. "The agenda is pretty open."
A summit of G20 leaders in November in Cannes will conclude France's presidency of the group of top economies.
Europe's paymaster Germany, which faces fierce resistance to further bailouts at home, is particularly insistent on the private sector making a "substantial contribution" to the next Greek rescue.
Schaeuble wrote to his euro zone colleagues, the European Central Bank and International Monetary Fund last month proposing a debt swap, whereby banks holding Greek bonds would exchange them for new ones with maturities seven years longer.
Paris reacted coolly to the proposal and French banks instead proposed a voluntary debt rollover.
But Berlin put the idea of a bond swap back on the table after rating agency Standard & Poor's said on Monday that France's proposal would involve losses to debt holders, most likely earning Greece a "selective default" rating.
In his previous role as budget minister, Baroin advocated fiscal discipline and economic convergence with Germany, albeit at a gradual pace and without painful austerity measures.
 
Grecia, terminata riunione romana tra banche e IIf

giovedì 7 luglio 2011 13:27



MILANO (Reuters) - Si è conclusa a Roma la riunione tra banche e IIf che aveva come oggetto l'interbeto sul debito della Grecia.
Lo dice a Reuters un fonte del Tesoro interpellata telefonicamente.
"La riunione è finita. I banchieri stanno uscendo" ha spiegato la fonte.
La riunione a porte chiuse tra banche internazionali e l'Institute of international finance (Iif) ha discusso delle soluzioni possibili per un coinvolgimento dei creditori privati al sostegno della Grecia.
L'incontro è stato presieduto dal direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, in qualità di presidente del Comitato economico e finanziario europeo.
Tra i partecipanti anche funzionari della Commissione Ue, della Banca centrale europea e tecnici del governo greco, mentre non erano presenti rappresentanti delle agenzie di rating.
Ieri le banche internazionali e l'Iif si erano incontrati a Parigi per un confronto su diverse ipotesi tecniche per contribuire alla soluzione della crisi del debito di Atene. L'amministratore delegato dell'Iif Charles Dallara aveva detto ieri a Reuters che nella riunione di Parigi era stata discussa anche l'ipotesi di operazioni di buy-back del debito greco, in aggiunta a misure più orientate al breve termine come il rollover del debito ellenico detenuto da banche e assicurazioni.
Il modello di rollover del debito proposto dalle banche francesi nei giorni scorsi, che sembrava potesse essere utilizzato come base per tutti gli istituti di credito europei, è stato messo in discussione dalle agenzie di rating. Secondo S&P il rollover 'alla francese' farebbe scattare il "default selettivo" sul rating sovrano di Atene.
A causa della minaccia delle agenzie, la Germania ha proposto ieri di tornare a discutere della possibilità di uno swap sui titoli di Atene, scenario che non piace, però, alla Banca centrale europea.
 
IIF bank lobby says still working on Greece options






FRANKFURT, July 7 | Thu Jul 7, 2011 8:40am EDT

FRANKFURT, July 7 (Reuters) - International bank lobby group the Institute of International Finance (IIF) on Thursday said it had discussed a range of options during talks in Rome about a private sector participation in a Greek bailout.
Various groups had met in Rome, "To try and refine the options that were discussed in the IIF's Board statement of last Friday," the lobby group said in an e-mailed statement.
The group added it was also still discussing "debt buy-back approaches" without elaborating further.
 

Ottimo articolo, soprattutto per quanto riguarda il giudizio sulle società di rating (sempre fuori sincrono).
Volevo anche capire pechè solo ora sta venendo fuori questa storia che le banche (in maniera particolare francesi e tedesche!!!) non detengono poi quantità rilevanti di obbligazioni greche, perchè "svendute" nel corso dell'anno (poveri risparmiatori, sic!!!).
Soprattutto: se alla fine questo aiuto da parte loro non dovesse essere così rilevante (per l'esiguità dei titoli) cosa ci si potrà inventare?:wall::wall:
 
EU chief urges Slovakia to back Greek loans



Van Rompuy stresses Greece is not receiving 'gifts'


dot_clear.gif

dot_clear.gif
European Union president Herman Van Rompuy urged Slovakia on Thursday to back the single European currency through aid to Greece, which the 2009 eurozone entrant has been reluctant to provide so far.
"This is not about Greece alone, it's about safeguarding the euro area financial stability,» Van Rompuy told reporters after meeting Slovak Prime Minister Iveta Radicova.
Slovakia was the only eurozone member to refuse an emergency loan to Greece last year, and its centre-right governing coalition in power since July 2010 has suggested it might refuse to support a new loan as well.
Greece will be able to pay its bills this month after the eurozone cleared the way last Saturday for the next 12-billion-euro tranche of last year's 110-billion-euro EU-IMF bailout.
But the eurozone's finance ministers need to work on a second rescue package potentially of similar size to ensure Athens can stay afloat until at least 2014, warding off a devastating default that would reverberate across Europe.
"We are asking other member states who are in a better position to provide guarantees. We are not asking for gifts, we are asking for loans that will be paid with interest,» Van Rompuy said.
"What we are facing now is not a crisis of the euro. The euro is a strong and stable currency,» he added.
Radicova said she was «facing upset citizens and trying to explain to them we have no other choice,» before adding her country was «dealing with problems we hadn't caused."
[AFP]






ekathimerini.com , Thursday Jul 7, 2011 (15:36)
 
Ottimo articolo, soprattutto per quanto riguarda il giudizio sulle società di rating (sempre fuori sincrono).
Volevo anche capire pechè solo ora sta venendo fuori questa storia che le banche (in maniera particolare francesi e tedesche!!!) non detengono poi quantità rilevanti di obbligazioni greche, perchè "svendute" nel corso dell'anno (poveri risparmiatori, sic!!!).
Soprattutto: se alla fine questo aiuto da parte loro non dovesse essere così rilevante (per l'esiguità dei titoli) cosa ci si potrà inventare?:wall::wall:

Esce ora perchè Charles Dallara ha chiesto di mettere sul tavolo della trattativa i dati reali a disposizione delle banche ...
 
Grecia, riunione Iif/banche Roma ha discusso dettagli opzioni

giovedì 7 luglio 2011 14:53






FRANCOFORTE , 7 luglio (Reuters) - L'Institute of International Finance (Iif), lobby bancaria internazionale impegnata nei negoziati per il coinvolgimento dei creditori privati nel sostegno della Grecia, dichiara che la riunione di oggi a Roma è servita per discutere una serie di opzioni.
Diverse istituzioni creditizie si sono incontrate a Roma "per cercare di dettagliare le opzioni menzionate lo scorso venerdì dal board dell'Iif", ha precisato la lobby in una dichiarazione.
Iif ha aggiunto che rimangono in discussione anche eventuali riacquisti di titoli ellenici, ma non ha fornito sul tema ulteriori dettagli.
Stamane una fonte del Tesoro italiano aveva riferito che la riunione a porte chiuse sarebbe stata presieduta dal direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli in qualità di presidente del Comitato economico e finanziario europeo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto