Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre positivi i dati riguardanto l'export che si mantiene ad un buon + 13,4% rispetto a giugno 2010/2011.
Import in calo del 15% circa.
Più avanti i dati nel dettaglio ...
 
Mi chiedo, relativamente a chi stia tentando di lucrare sui ggb, e io tra loro :D,
se ne valga ancora la pena in termini di rischi/rendimento o se non valga la pena a questo punto, di riempirsi le tasche di azioni bancarie italiane a questi prezzi e lasciarle li per quattro anni.
In questo lasso di tempo o ci si è arricchiti o avremo assistito a un totale cambio di paradigma (cosa che per altro non mi sento di escludere) con la fine del capitalismo finanziario come lo abbiamo conosciuto negli ultimi trent'anni, dove tutto cambia affinchè nulla cambi. Chissà, magari fra quattro anni saremo veramente ridotti ad augurarci di avere un orticello da coltivare e ci ritroveremo a vivere come le comunità Amish...chissà che non sia meglio...:lol:
Qualcuno sul Fol, "di là", lo va predicando da tempo indefessamente :lol:

Personalmente attenderei ancora, c'è spazio per ribassi, basta guardare quanto fece di minimo UC 2 anni fa...;)
Il momento è catartico....
 
Debt Crisis Concern Weighs On ASE







The Greek market moves sharply downwards on Monday, as the General Index appears “trapped” in the debt crisis. The climate is burdened by the intense concern for Italy and the violent widening of bond spreads. Greek banks “lead” the fall with losses of 4%.

The massive selloff of Italian banks on Friday and the convocation of an extraordinary meeting of European leaders by the President of Eurogroup today, refueled speculation that the debt crisis is approaching Italy, forcing European markets and the euro into losses, while peripheral bond spreads rise.

The interest is focused on both today’s meetings, Takis Zamanis, head of trading at Beta Securities told Capital.gr, referring to the meeting of European officials in the morning and the Eurozone FinMins later in the day.


Today’s market reaction reflect both the concern regarding the continue widening of bond spreads and the contagion risk in Italy, Takis Zamanis noted. Therefore, expectations are low for a final solution, so it might be very positive for the market if any development is made, he added.


The analyst also notes that under current conditions, an agreement between the European officials is not an easy case; while this week starts the announcement of U.S. corporate results and the European bank stress test are expected on Friday. All these maintain the climate of nervousness and anxiety, he concluded.


Pegasus Securities anticipates today’s session to be characterized by volatility, “as the market has not yet found the catalysts needed that would effectively assist it in altering its midterm outlook, investors΄ fatigue following a 4-month meltdown is expected to become even more evident as we move towards the heart of the Greek summer.”

On the board, the General Index is at 1,222.62 units, down 2.28%. The turnover stands at €421.67m (with €391.63m on the agreed trade of 10% of OTE to Deutsche Telekom), while a total amount of 87 shares decline, 25 rise and remain unchanged.

Greek banks fall by 4.28% at 879.49 units. Only ATEBank is on green (with profits of 3.26%), while on the other hand, Eurobank and Piraeus Bank drop by 6.01% and 5.05% respectively. Alpha Bank and Bank of Cyprus decline by 4.29% and 4.17% respectively.


(capital.gr)
 
Comunque a giudicare da come stanno andando un po' tutte le borse oggi, forse i mercati internazionali stanno cominciando a realizzare che se anche l'Italia potrebbe avere problemi con il suo debito pubblico, non è certo un problema solo nostro. Son dolori per tutti.
Ma si rendono conto che stiamo lambendo l'abissso? Altro che Lehman... fra un po' lo ricorderemo come "noccioline" rispetto a quello che può accadere.
 
Ultima modifica:
Anche dalle fonti elleniche che solitamente raccolgono rumors, non giunge nessuna notizia in merito alla riunione preparatoria dell'Eurogruppo iniziata questa mattina.
 
Personalmente attenderei ancora, c'è spazio per ribassi, basta guardare quanto fece di minimo UC 2 anni fa...;)
Il momento è catartico....

Molto catartico ;)
Ma non dimentichiamoci l'ipotesi cambio di paradigma... se avessimo assistito in questi due anni ad un immenso, generalizzato, rimbalzo del gatto morto in tutti i listini? In termini strutturali per altro è quello che abbiamo comunque visto negli ultimi dieci anni con due bolle.
L'ultima fase toro 2003-2007 del nostro listino per esempio da cosa è stata guidata? Da bancari, immobiliare e automobilistico che gonfiavano i profitti (virtuali, futuri, a credito) vendendo "a strozzo" a nuove generazioni di precari ?
Ripeto, magari faremo un altro giro di giostra o magari siamo al capolinea e tutti i nodi sono arrivati al pettine.
Venti anni fa abbiamo visto crollare il comunismo reale. Vedessimo crollare ora il capitalismo per come lo conosciamo? Non foss'altro per par condicio...:lol:
 
Ultima modifica:
Comunque a giudicare da come stanno andando un po' tutte le borse oggi, forse i mercati internazionali stanno cominciando a realizzare che se anche l'Italia potrebbe avere problemi con il suo debito pubblico, non è certo un problema solo nostro. Son dolori per tutti.
Ma si rendono conto che stiamo lambendo l'abissso? Altro che Lehman... fra un po' lo ricorderemo come "noccioline" rispetto a quello che può accadere.

sull'Italia penso che nessuno possa intervenire

l'unico argomento viene dai fondamentali: come sono?!?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto