Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
x favore, tutti quelli che hanno notizie tranquillizzanti, le scrivano, che sto passando le pene d'inferno. pensate a quelli che hanno investito più di un milione in btp.

una domanda: perché in pvt e tra i consulenti finanziari molti mi dicono che gli attacchi speculativi devono far stare meno preoccupati, perché i fondamentali dell'economia italiana nn sono da default?

L'Italia non ha mai fatto default, quindi alla scadenza avrai il tuo rimborso a 100.
I fondamentali dell'economia italiana sono solidi, ma incrinati dalla mancanza di una volontà di risanamento.
 
Ma la scadenza è nel 2020, e, sstutto, 2037. In ogni caso, quanto dici conferma. che il problema è anche POLITICO. Forse se ci fosse Prodi, tutto questo non sarebbe successo. Grazie, sig. Tremonti. Eh, aveva ragione John Maynard Keynes....
 
Ultima modifica:
Allora lo vedi che il problema è anche POLITICO. Forse se ci fosse Prodi, tutto questo non sarebbe successo. Grazie, sig. Tremonti. Eh, aveva ragione John Maynard Keynes....

Tremonti, a mio parere, si è mosso sempre bene nei limiti delle sue possibilità di manovra.
Generalmente i "Quintino Sella" non vengono rieletti ...

Al 2020 mancano 9 anni.
Molti di più per il 2037.
Il portafoglio andrebbe distribuito lungo l'arco delle scadenze.
Ad es. 2013 -14 -16 -18 - 21 - 25 -29 - ecc
 
Ultima modifica:
Vertice Ue su crisi Grecia con testa anche a Italia

lunedì 11 luglio 2011 11:48




(aggiunge dettagli su spread Btp/Bund, dimensioni EFSF, proposte allo studio su Grecia)




BRUXELLES, 11 luglio (Reuters) - I vertici finanziari dell'Unione europea sono impegnati oggi in un incontro cruciale sulla Grecia e sul peggioramento della situazione dell'Italia, paese su cui si sono riversati i timori di un contagio della crisi dei debiti sovrani che sta attraversando l'Europa.
Il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, incontrerà il presidente della Bce Jean-Claude Trichet e Jean-Claude Juncker, che guida l'Eurogruppo attorno alle 12,00 italiane, in vista del meeting dei 17 ministri delle Finanze della zona euro che si terrà nel pomeriggio.
Il portavoce di Van Rompuy ha definito il vertice, cui parteciperanno anche il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il commissario europeo agli Affari economici e monetari Olli Rehn, "un coordinamento, non un vertice di emergenza" e ha precisato che la situazione dell'Italia non è in agenda, come ha ribadito anche oggi il portavoce del governo tedesco.
D'altra parte, fonti qualificate dell'Unione europea hanno riferito che sarà impossibile non parlare dell'Italia, terza economia della zona euro, dopo l'ondata di vendite che ha colpito gli asset italiani venerdì scorso. [ID:nLDE7670M8].
Il sell off ha acuito i timori che l'Italia, che ha il secondo rapporto più alto tra deficit e Pil della zona euro, dopo la Grecia, possa essere il prossimo Paese a restare coinvolto nella crisi. Se questo dovesse verificarsi, il fondo europeo di salvataggio EFSF non avrebbe fondi sufficienti per finanziare gli aiuti.
La pressione dei mercati è legata in parte alla pesantezza del debito sovrano e una crescita economica che resta al palo, ma anche ai timori che il premier Silvio Berlusconi possa defenestrare il ministro delle Finanze Giulio Tremonti, fautore di una linea di rigore dei conti pubblici.
"Non si può andare avanti a lungo come venerdì" ha detto a Reuters un alto funzionario dell'Unione europea. "Siamo preoccupati per l'Italia".
La pressione speculativa dei mercati sull'Italia, intanto non accenna a diminuire nemmeno oggi.
Lo spread tra decennale italiano e Bund tedesco (IT10DE10=TWEB> ha toccato l'ennesimo livello record all'introduzione dell'euro, volando a 267 punti base. Il decennale italiano, poco prima di mezzogiorno, cede 89 centesimi e rende 5,372%, ai massimi da marzo del 2002.
Il quotidiano tedesco Die Welt, citando una fonte anonima della Bce, ha riferito che hce la dimensione dell'EFSF dovrebbe essere raddoppiata a 1.500 miliardi di euro per essere sufficiente ad andare in soccorso dell'Italia.

ACCETTARE IL DEFAULT ?

La riunione dei ministri finanziari della zona euro si concnetrerà su un secondo pacchetto di aiuti alla Grecia e sulla necessità di assciurarsi il coinvolgimento del settore privato nel nuovo bailout.
Germania, Olanda, Austria e Finlandia sono convinti che banche, assicurazioni e altri detentori privati dei bond governativi greci debbano sopportare i costi di un nuovo aiuto ad Atene, contribuendo per circa 30 milioni di euro su 110 milioni complessivi.
Ma dopo oltre due settimane di trattative con i banchieri rappresentati dall'IIF (Institute of International Finance) non ci sono stati molti passi avanti nel concordare una formula accettabile da tutte le parti.
Le trattative iniziali vertevano su un piano francese che avrebbe consentito ai creditori privati il rollover dei titoli greci.
Mentre veniva dibattuto questo schema, Berlino ha riproposto l'idea di uno swap sul debito ellenico, le cui scadenze avrebbero dovuto essere estese di 7 anni. Sono ventilate anche ipotesi di un buy back dei titoli greci e di un loro ritiro dal mercato.
Ad ogni modo, entrambi i piani verrebbero considerati dalle agenzie di rating alla stregua di un default, o, nella migliore delle ipotesi, di un selective default, che avrebbe conseguenze profonde sui mercati finanziari di tutto il mondo. La Banca centrale europea ha ribadito che non accetterà nulla che venga definito come default, posizione condivisa anche dalla Germania.
Alti funzionari della zona euro temono che un ulteriore ritardo nel mettere insieme un secondo pacchetto di aiuti alla Grecia potrebbe avvelenare la fiducia degli investitori nei confronti delle economie più deboli, favorendo il contagio.

***
In italiano.
 
Grecia, decisione su secondo bailout entro fine luglio -fonte Ue

lunedì 11 luglio 2011 13:17






BRUXELLES, 11 luglio (Reuters) - I ministri delle Finanze della zona euro discuteranno la possibilità di un buyback dei titoli greci o di uno swap del debito greco da parte delle banche, in cambio di titoli a più lunga scadenza. Lo ha riferito oggi una fonte qualificata dell'Unione europea.
Secondo quanto riferito dalla fonte, al momento il piano francese, in base al quale le banche avrebbero dovuto rinnovare il 70% dei titoli in portafoglio in scadenza tra il 2011 e il 2014 in nuovi titoli a 30 anni e altre obbligazioni garantite da una tripla A, non è al momento sul tavolo delle trattative.
"L'Eurogruppo stasera non arriverà a nessuna conclusione, la bozza di accordo, in questo momento, prevede che a gruppi di tecnici sarà richiesto di lavorare su due soluzioni, il buyback dei bond e il rollover dei titoli, in modo da arrivare ad una soluzione entro la fine di luglio" ha detto la fonte.
"C'è una grande possibilità che un nuovo meeting dell'Eurogruppo venga convocato per la fine di luglio, per tirare le fila sulle soluzioni" ha aggiunto.


***
Come detto, si profila una soluzione mista.
 
Dicesi congiuntura del cazz0.
Speriamo che sti tipi vengano fuori dalla riunione con qualcosa di innovativo.
 
Venizelos avrà un incontro con Rehn prima dell'apertura dell'Eurogruppo.
Si punta su un rapido sblocco dei fondi strutturali UE insieme all'adozione di un nuovo sistema fiscale.
Sui nostri bond la discussione sarà incentrata sul riacquisto del debito sul secondario assieme ad una proposta di swap.
La partecipazione dei "privati" è prioritaria.
 
FinMin E.Venizelos Held Meeting With Commissioner O.Rehn



Deputy Prime Minister and Finance Minister Evangelos Venizelos met Commission for Economic and Financial Affairs Olli Rehn this morning in Brussels to discuss the progress of implementation of the Greek fiscal program and the preparation ahead of the Eurogroup meeting late in the afternoon, said the ministry in a statement.

Venizelos and Rehn also discussed the technical assistance that the European Commission and the member-states would provide to Greece for the implementation of the program. Greek FimMin set as priorities the absorption of National Strategic Reference Framework and the use of structural funds, and the support in the fighting against tax fraud and the preparation of the new tax system.

They also discussed how other European general departments would facilitate the smooth and fast development of the privatization program.

(capital.gr)
 
Schaueble (tedesco FINMIN): Si decide su un nuovo piano di salvataggio della Grecia, senza fretta ci mancherrebbe vai con calma
questo vive sulla luna
la casa ue brucia e lui dice con calma piano piano spengiamo l'incendio tra una camomilla e l'altra
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto