Borse europee attese in lieve calo dopo Moody's su Irlanda
mercoledì 13 luglio 2011 07:50
LONDRA, 13 luglio (Reuters) - Nonostante tre sedute consecutive di ribassi, l'azionario europeo è atteso in lieve calo anche nella giornata odierna dopo che Moody's ha tagliato a 'junk' il rating dell'Irlanda alimentando i timori di un effetto contagio della crisi del debito della zona euro ad altri paesi.
Un argine all'ondata ribassista potrebbe venire dal dato sul Pil della Cina che mostra nel secondo trimestre che l'economia del paese ha rallentato meno delle attese e dai contenuti dei verbali del meeting della Fed che suggeriscono la possibilità di nuove politiche di stimolo.
Gli spreadbetter finanziari vedono l'indice britannico FTSE 100 .FTSE aprire in calo tra 1 e 10 punti, pari allo 0,2%, il tedesco Dax .GDAXI con un ribasso tra 4 e 6 punti, circa lo 0,1%, e il francese Cac-40 .FCHI tra 8 e 9 punti, pari allo 0,2%.
Borse europee attese in lieve calo dopo Moody's su Irlanda
mercoledì 13 luglio 2011 07:50
LONDRA, 13 luglio (Reuters) - Nonostante tre sedute consecutive di ribassi, l'azionario europeo è atteso in lieve calo anche nella giornata odierna dopo che Moody's ha tagliato a 'junk' il rating dell'Irlanda alimentando i timori di un effetto contagio della crisi del debito della zona euro ad altri paesi.
Un argine all'ondata ribassista potrebbe venire dal dato sul Pil della Cina che mostra nel secondo trimestre che l'economia del paese ha rallentato meno delle attese e dai contenuti dei verbali del meeting della Fed che suggeriscono la possibilità di nuove politiche di stimolo.
Gli spreadbetter finanziari vedono l'indice britannico FTSE 100 .FTSE aprire in calo tra 1 e 10 punti, pari allo 0,2%, il tedesco Dax .GDAXI con un ribasso tra 4 e 6 punti, circa lo 0,1%, e il francese Cac-40 .FCHI tra 8 e 9 punti, pari allo 0,2%.
Ma è solo una combinazione,che con giornate di panic selling,che sicuramente continueranno,nonostante il recupero minimo di spread di ieri e della borsa italiana,una agenzia di rating, esca oggi ,dopo Grecia e Portogallo,con il terzo rating spazzatura sull'Irlanda?
perchè gli organi di vigilanza (e gli stakeholders tutti) non pretendono che i lanci delle agenzie di rating vengano fatti con scadenze prefissate, magari anche molto frequenti, anzichè, come oggi, con tempistica maliziosa ( e apparentemente volta a favorire le operazione al ribasso di goldman sachs e di qualche hedge ben introdotto) ?Sinceramente mi sarei aspettato un downgrade sull'Irlanda nel momento in cui ha iniziato a colpire pesantemente i bondholder, con il loro sistema bancario drammaticamente a pezzi.
A questo punto mi sembra tardivo, anche rispetto a quei piccoli chiarori dell'economia che vedono una ripresa del PIL.
Senz'altro aggiunge benzina al fuoco mentre i "periferici" riprendevano fiato.
perchè gli organi di vigilanza (e gli stakeholders tutti) non pretendono che i lanci delle agenzie di rating vengano fatti con scadenze prefissate, magari anche molto frequenti, anzichè, come oggi, con tempistica maliziosa ( e apparentemente volta a favorire le operazione al ribasso di goldman sachs e di qualche hedge ben introdotto) ?
proprio per questo potrebbe essere previsto un termine molto frequenteGiusta osservazione.
Potrebbero pubblicare le loro osservazioni su base trimestrale prefissata.
Il rovescio della medaglia consiste però che nel lasso di tempo tra un report e l'altro possa succedere di tutto.