Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: COMMISSIONE UE, SERVE RAFFORZAMENTO PROGRAMMA RISANAMENTO

di: Asca Pubblicato il 13 luglio 2011| Ora 12:19
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(ASCA) - Roma, 12 lug - Nonostante i ''progressi sostanziali'' gia' ottenuti la Grecia deve rafforzare il suo programma di risanamento. E' quanto rileva la Commissione Europea nel suo rapporto trimestrale sull'area euro. Nei programmi di risanamento adottati in Grecia, Irlanda e Portogallo, sottolinea la Commissione, ''sono stati fatti passi avanti significativi verso il consolidamento fiscale e sono state avviate le riforme strutturali''. In particolare, rileva il Rapporto, ''il programma irlandese sta procedendo ben impostato mentre quello portoghese e' ancora nelle prime fasi di implementazione''. ''Piu' complicata la situazione in Grecia'' secondo la Commissione ''dove nonostante i sostanziali progressi ottenuti e' necessario rafforzare il programma di risanamento''.
si va be vogliono il sangue le cose si fanno in modo graduale
 
Crisi, possibile utilizzare Efsf per buyback debito - Germania

mercoledì 13 luglio 2011 12:30



BERLINO, 13 luglio (Reuters) - I fondi a disposizione del meccanismo di stabilità della zona euro Efsf potrebbero in teoria venire già utilizzati dall'Unione monetaria per riacquistare debito pubblico. Lo dice il ministero delle Finanze tedesco, segnalando una modifica nella posizione finora mantenuta da Berlino.
"Secondo gli strumenti dell'Efsf - European Financial Stability Fund - è teoricamente già possibile che un paese riceva fondi e li utilizzi per riacquistare i propri titoli di Stato, una porzione del debito, normalmente con un significativo margine di sconto" spiega alla stampa il portavoce del dicastero Martin Kotthaus.
"Questo è già possibile oggi" precisa.
La Germania si è finora detta contraria all'ipotesi di utilizzare i fondi Efsf per acquistare titoli del Tesoro sul secondario e le dichiarazioni odierne sembrano contrassegnare un cambiamento di posizione.
Il portavoce del ministero delle Finanze aggiunge che non esiste "alcun taboo" per quanto riguarda le possibili soluzioni alla crisi del debito che affligge la zona euro.
Una portavoce dell'esecutivo fa intanto almeno in parte sfumare la prospettiva che si tenga in settimana un vertice straordinario Ue annunciando che il cancelliere Angela Merkel ha per venerdì un'agenda di impegni nella capitale tedesca.


***
Ricomincia il sirtaki ...
 
Ed ora un pò di musica:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=zpOAnWEyzt8&feature=related]YouTube - ‪Zorba - Sirtaki Originale‬‏[/ame]
 
E.Venizelos: Voting With Increased Majority Possible



The new loan agreement could be voted with an increased majority of 180 votes, according to Greek FinMin Evangelos Venizelos, despite the fact that the government spokesman Elias Mossialos said last week “we want consensus, but we do not raise the issue of 180 votes”.

Venizelos, also Deputy Prime Minister was asked by ruling party members at a meeting to adopt a stance on the issue. Sources note that he declined to answer directly but he raised the “rhetorical” question whether the government could advance without allies and how long it could handle. He said that the issue of 180 votes has not been discussed at the cabinet, an answer that was interpreted as an attempt to leave the matter open and send the Prime Minister a message that major decisions should be taken collectively.

The issue of increased majority is of crucial importance as it would either force main opposition party to consent or lead to early elections.

The FinMin had suggested an increased majority for the approval of the MoU in May 2010 and for the adoption of the medium-term program two weeks ago. In both cases, the proposal was not accepted by George Papandreou.

(capital.gr)

***
Altra questione di "lana caprina"...
 
Crisi, possibile utilizzare Efsf per buyback debito - Germania
mercoledì 13 luglio 2011 12:30

BERLINO, 13 luglio (Reuters) - I fondi a disposizione del meccanismo di stabilità della zona euro Efsf potrebbero in teoria venire già utilizzati dall'Unione monetaria per riacquistare debito pubblico. ...

***
Ricomincia il sirtaki ...

e buttare fuori la Germania dall'euro?!
 
L'opposizione della BuBa mette una seria ipoteca sulla possibilità di utilizzare l'EFSF per operazioni di buy-back.
non appena sembra avvicinarsi una ipotesi credibile, c'è sempre il burocrate di turno che alza la voce....
spero che la grecia possa offrire, a sorpresa, qualche dato economico positivo...
in questa situazione mi aspetterei anche una mossa di venizelos, o comunque della grecia, che nel marasma, suggerisca agli europei, la propria soluzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto