Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: PAPANDREOU, SUBITO SECONDO PACCHETTO AIUTI O RIFORME FALLISCONO

(ASCA) - Francoforte, 14 lug - Le riforme economiche della Grecia rischiano di fallire, se gli aiuti finanziari non arrivano rapidamente. Lo ha detto il primo ministro greco, George Papandreou, in un'intervista al Financial Times Deutschland.

''L'atmosfera attuale - ha detto Papandreou - non ci sta aiutando ad uscire dalla crisi. Questa insicurezza sta spaventando gli investitori. Se non si prende rapidamente una decisione in favore di un secondo programma (di aiuti) per la Grecia a sostegno del programma di riforme del paese, queste ultime falliranno''.
 
GRECIA: PAPANDREOU, SUBITO SECONDO PACCHETTO AIUTI O RIFORME FALLISCONO

(ASCA) - Francoforte, 14 lug - Le riforme economiche della Grecia rischiano di fallire, se gli aiuti finanziari non arrivano rapidamente. Lo ha detto il primo ministro greco, George Papandreou, in un'intervista al Financial Times Deutschland.

''L'atmosfera attuale - ha detto Papandreou - non ci sta aiutando ad uscire dalla crisi. Questa insicurezza sta spaventando gli investitori. Se non si prende rapidamente una decisione in favore di un secondo programma (di aiuti) per la Grecia a sostegno del programma di riforme del paese, queste ultime falliranno''.

Stringiamo il cul0 insieme a Papandreu per solidarietà.
 
Tommy,siamo alla fine della telenovela o sbaglio?Non capisco perchè BCE e FMI ,continuino ad erogare soldi,se la convinzione generale è che, sia default conclamato.La situaz generale la vedo nerissima e gli attacchi a Spagna e Italia,come temevo, continueranno non so per quando.Ora manca solo il downgrade sugli Usa e poi ridiamo davvero.
Dimenticavo l'esproprio-furto sul dossier titoli,che durerà non so quanti anni,fatto per giunta con quasi tutti in loss.
Alla faccia di Amato....



GRECIA: PAPANDREOU, SUBITO SECONDO PACCHETTO AIUTI O RIFORME FALLISCONO

(ASCA) - Francoforte, 14 lug - Le riforme economiche della Grecia rischiano di fallire, se gli aiuti finanziari non arrivano rapidamente. Lo ha detto il primo ministro greco, George Papandreou, in un'intervista al Financial Times Deutschland.

''L'atmosfera attuale - ha detto Papandreou - non ci sta aiutando ad uscire dalla crisi. Questa insicurezza sta spaventando gli investitori. Se non si prende rapidamente una decisione in favore di un secondo programma (di aiuti) per la Grecia a sostegno del programma di riforme del paese, queste ultime falliranno''.
 
Nuovo incontro a Roma tra IFI e le banche per il debito greco - discusso da rollover taglio di capelli

14/07/11 - 10:02

Nuovo round di contatto per la gestione del debito greco tenuto oggi a Roma tra l'Institute of International Finance (IIF) e le banche.
Ricordato che la IIF è l'organismo competente internazionale incaricato di sovrintendere le discussioni sulla gestione del debito greco.
Secondo le ultime informazioni, prendere in considerazione tutti gli scenari per risolvere il problema greco, ma ultimamente sembra che guadagnando sempre più terreno, la proposta tedesca per il debito di pronti contro termine greco.
Si prega di notare che la parte tedesca ha detto che anche la proposta di Commerzbank haurcut 30% in debito greco e allungamento del 30% potrebbe anche essere visto ...
proposta di frmaoro
 
Tommy,siamo alla fine della telenovela o sbaglio?Non capisco perchè BCE e FMI ,continuino ad erogare soldi,se la convinzione generale è che, sia default conclamato.La situaz generale la vedo nerissima e gli attacchi a Spagna e Italia,come temevo, continueranno non so per quando.Ora manca solo il downgrade sugli Usa e poi ridiamo davvero.
Dimenticavo l'esproprio-furto sul dossier titoli,che durerà non so quanti anni,fatto per giunta con quasi tutti in loss.
Alla faccia di Amato....


Secondo me il clima di incertezza serve per fare buyback a prezzi ancora più convenienti e non è detto che tale buyback già non sia iniziato.

Greece sees debt buyback, PSI as most likely options: reports | Reuters

Magari è una cazzata.
 
Tommy,siamo alla fine della telenovela o sbaglio?Non capisco perchè BCE e FMI ,continuino ad erogare soldi,se la convinzione generale è che, sia default conclamato.La situaz generale la vedo nerissima e gli attacchi a Spagna e Italia,come temevo, continueranno non so per quando.Ora manca solo il downgrade sugli Usa e poi ridiamo davvero.
Dimenticavo l'esproprio-furto sul dossier titoli,che durerà non so quanti anni,fatto per giunta con quasi tutti in loss.
Alla faccia di Amato....

Ciao Gianfranco, il balletto continua mentre dalla Grecia si chiede più decisione da parte dell'Eurozona.
Papandreou si è assunto l'onere di una durissima battaglia in parlamento, ma i nostri politici UE fanno spallucce.
Nonostante il quadro confuso, dall'Eurogruppo di lunedì è uscita l'indicazione per un nuovo piano di aiuti con una riduzione del tasso di interesse.
Per quanto ci riguarda, è facilmente percorribile la strada di un buy-back sui titoli in modo da ridurre il debito pubblico ellenico riportandolo sulle linee di quello italiano.
Vediamo se riusciranno, anche in questo caso, a prendere la strada peggiore per arrivarci.
 
per i possesori della 2011 ammiro il vostro coraggio


Grazie, se ti riferisci alla agosto non riesco a capire come gli interventi, qualsiasi essi siano possano coinvolgerla, visto che il pacchetto approvato copre fino a settembre circa e qui si discute di un nuovo pacchetto di aiuti, non di riprendersi indietro il vecchio.
Il mercato della 20 Agosto sembra non soffrire troppo (è l'unica che non ha avuto tracolli considerevoli, finora, certo che quando iniziano a vendere non è che ti chiamino al telefono).
Su varia stampa estera ho trovato che le scadenze di luglio e agosto sono state parate e questo ha evitato il default immediato nel periodo luglio-agosto.

Allora su quali basi intervenire sui 6M€ circa del 20 agosto se già sono stati finanziati?

Poi se qualcuno ha idea diversa, benvenuto.
 
Grazie, se ti riferisci alla agosto non riesco a capire come gli interventi, qualsiasi essi siano possano coinvolgerla, visto che il pacchetto approvato copre fino a settembre circa e qui si discute di un nuovo pacchetto di aiuti, non di riprendersi indietro il vecchio.
Il mercato della 20 Agosto sembra non soffrire troppo (è l'unica che non ha avuto tracolli considerevoli, finora, certo che quando iniziano a vendere non è che ti chiamino al telefono).
Su varia stampa estera ho trovato che le scadenze di luglio e agosto sono state parate e questo ha evitato il default immediato nel periodo luglio-agosto.

Allora su quali basi intervenire sui 6M€ circa del 20 agosto se già sono stati finanziati?

Poi se qualcuno ha idea diversa, benvenuto.

La "Quinta Tranche" ha coperto le cedole di luglio e la scadenza di agosto.
Ma un piano di haircut o di "default temporaneo" potrebbe bloccare i pagamenti sul debito in ogni momento.
Anche domani mattina.

Ovviamente intervengono sui 6 MLD in scadenza per non doverli tirare fuori ...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto