Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie, se ti riferisci alla agosto non riesco a capire come gli interventi, qualsiasi essi siano possano coinvolgerla, visto che il pacchetto approvato copre fino a settembre circa e qui si discute di un nuovo pacchetto di aiuti, non di riprendersi indietro il vecchio.
Il mercato della 20 Agosto sembra non soffrire troppo (è l'unica che non ha avuto tracolli considerevoli, finora, certo che quando iniziano a vendere non è che ti chiamino al telefono).
Su varia stampa estera ho trovato che le scadenze di luglio e agosto sono state parate e questo ha evitato il default immediato nel periodo luglio-agosto.

Allora su quali basi intervenire sui 6M€ circa del 20 agosto se già sono stati finanziati?

Poi se qualcuno ha idea diversa, benvenuto.
con un incertezza così elevata dove tutto può cambiare in un week and io non dormirei la notte ad avere titoli di stato a 95
costi benefici totalmente sbilanciato
 
Ultima modifica:
La "Quinta Tranche" ha coperto le cedole di luglio e la scadenza di agosto.
Ma un piano di haircut o di "default temporaneo" potrebbe bloccare i pagamenti sul debito in ogni momento.
Anche domani mattina.

Quello che diceva l'olandese volante, mi pare e questo certo è il rischio, che però vedo, ancora oggi, remoto.
In bocca al lupo a me stesso.
Crepi.
 
con un incertezza così elevata dove tutto può cambiare in un week and io non dormirei la notte ad avere titoli di stato a 95


Credi che dormo?
Dormo male.
Quello che non mi è chiaro è come mai se i sospettacci sono fondati, perchè non lo abbiano già "scaricato" come gli altri.
 
Ultima modifica di un moderatore:
per i possesori della 2011 ammiro il vostro coraggio

- 37 giorni ...

o se preferisci 870 ore;)

hanno già messo un po di gente a contare i soldi...per prendersi avanti con il lavoro.....

compreso gli interessi ....:lol:

p.s. io dormo bene ....e sto decidendo poi che strada prendere dopo il 20 agosto....:-o

forse ....la mia nave con tutta la ciurma a bisogno di cambiare mare ...per trovare nuovi navi da assaltare...e depredare:D
 
Ultima modifica:
Grecia, Germania vuole coinvolgimento settore privato - fonte

giovedì 14 luglio 2011 10:31






BERLINO, 14 luglio (Reuters) - Il settore privato deve contribuire al nuovo pacchetto di aiuti alla Grecia. Lo ha ribadito una fonte del ministero delle Finanze tedesco, dopo che un giornale aveva scritto di un cambio di opinione sulla questione dal parte del ministro.
"Avremo un coinvolgimento del settore privato e vogliamo che sia sostanziale" ha affermato la fonte. "Non è solo una questione di politica".
Un portavoce del ministero delle Finanze aveva spiegato che all'interno dell'Eurogruppo c'è accordo riguardo il coinvolgimento del settore privato e che l'unica questione riguarda come realizzarlo.



***
Fin qui ci eravamo arrivati ...
 
Grecia, nuovo meeting IIF con Grilli, banche - fonti

giovedì 14 luglio 2011 10:30






(aggiunge conferma fonte Tesoro, dettagli, background)

ROMA, 14 luglio (Reuters) - Si terrà oggi a Roma una nuova riunione tra alcune delle banche internazionali creditrici verso la Grecia e l'Iif, Institute of International Finance, che sta discutendo delle possibili soluzioni per il coinvolgimento dei privati nella ristrutturazione del debito di Atene.
Lo hanno detto a Reuters fonti vicine all'incontro, chiarendo che non sono attese decisioni o alcun tipo di accordo dalla riunione informale.
"Si, oggi a Roma è prevista una nuova riunione da Grilli", ha detto la fonte riferendosi al direttore generale Vittorio Grilli che partecipa a questi incontri in qualità di presidente del Comitato economico e finanziario europeo.
Una fonte del Tesoro, confermando che l'incontro è nel pomeriggio, ha spiegato che anche quello di oggi, come i due precedenti del 27 giugno e del 7 luglio, sempre a Roma, ha carattere informale e "rientra nell'ambito dello scambio di vedute rispetto alle possibili soluzioni che sono state avanzate per la crisi greca".
Come nei due casi precedenti, "non sono attese decisioni o alcun tipo di accordo", ha aggiunto.
La formula del meeting, a cui partecipano circa 30 persone, è quella già vista, "con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, del mondo finanziario, creditizio e assicurativo internazionale". Nelle precedenti occasioni gli incontri - oggi inizia attorno alle 15,00 - erano durati circa tre ore.


***
Qui si indicano le strategie operative ...
 
Bce/ Debito-Pil Grecia salirà a 161% in 2012, poi inizierà calo

Se verrà attuato il risanamento, rientro a 127% in 2020



Roma, 14 lug. (TMNews) - Il rapporto debito-Pil della Grecia è destinato a raggiungere un picco del 161 per cento nel 2012, per poi iniziare un percorso di attenuazione che - se verranno attuate le politiche di risanamento previste - lo vedrà tornare al 127 per cento nel 2020. Lo prevede la Banca centrale europea in un capitolo di analisi del suo ultimo bollettino mensile. "Il conseguimento di questo percorso discendente - dice la Bce - dipende in misura determinante dalla volontà e della capacità del governo di preservare nel risanamento dei conti pubblici e di attuare interamente le riforme strutturali e il programma di privatizzazioni".

***
Previsioni diverse rispetto al FMI.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto