frmaoro
il Fankazzista
Grecia verso un mini-default, le Borse scendono
Websim - 21/07/2011 11:35:04
Le Borse europee allargano le perdite mentre da Bruxelles giungono le prime indiscrezioni sul destino della Grecia: poco fa il ministro delle Finanze olandese ha detto che Francia e Germania avrebbero concordato sulla possibilità di un default selettivo per Atene.
A Milano l'indice Ftse Mib scende dello 0,9%, Londra -0,7%, Parigi -0,7%, Francoforte -0,7%.
Sono in corso gli incontri preparatori al al vertice straordinario dei Capi di Stato e di governo della Ue che si terrà questo pomeriggio e che è chiamato ad approvare il nuovo piano di intervento a favore della Grecia. Durante l'incontro verrà presentato l'accordo comune raggiunto ieri sera tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Da Bruxelles il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Junker non esclude il default selettivo della Grecia come effetto della partecipazione volontaria dei privati al salvataggio.
Partite in rialzo, le banche sono ora in calo: MontePaschi (BMPS.MI) -0,7%, Pop.Milano (PMI.MI) scende del 2,5%, Unicredit (UCG.MI) -2,2%, Intesa (ISP.MI) è invariata, Banco Popolare (BP.MI) -1,5%.
Sul mercato dei titoli di Stato, il renduimento del Btp decennale è stabile al 5,5% e lo spread con il Bund tedesco torna ad allargarsi a 284 punti base.




A Milano l'indice Ftse Mib scende dello 0,9%, Londra -0,7%, Parigi -0,7%, Francoforte -0,7%.
Sono in corso gli incontri preparatori al al vertice straordinario dei Capi di Stato e di governo della Ue che si terrà questo pomeriggio e che è chiamato ad approvare il nuovo piano di intervento a favore della Grecia. Durante l'incontro verrà presentato l'accordo comune raggiunto ieri sera tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Da Bruxelles il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Junker non esclude il default selettivo della Grecia come effetto della partecipazione volontaria dei privati al salvataggio.
Partite in rialzo, le banche sono ora in calo: MontePaschi (BMPS.MI) -0,7%, Pop.Milano (PMI.MI) scende del 2,5%, Unicredit (UCG.MI) -2,2%, Intesa (ISP.MI) è invariata, Banco Popolare (BP.MI) -1,5%.
Sul mercato dei titoli di Stato, il renduimento del Btp decennale è stabile al 5,5% e lo spread con il Bund tedesco torna ad allargarsi a 284 punti base.