Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commento alle indiscrezioni sul vertice dei capi di Stato a Bruxelles
null.gif
Websim - 21/07/2011 11:55:22
null.gif
null.gif
null.gif
Seduta molto volatile in Europa con gli occhi puntati sul vertice tra capi di stato in corso oggi a Bruxelles. Partita bene ora Milano perde l'1,1%, Madrid ha azzerato i guadagni, le altre piazze perdono poco meno di un punto.

Gli addetti ai lavori cercano di capire quale sarà la soluzione definitiva adottata per salvare la Grecia, dopo l'accordo notturno tra la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy, ma al momento si tratta di indiscrezioni che escono a getto continuo.

Per questo vivremo una giornata nervosa con continui cambi di tendenza fino a quando uscirà qualcosa di definitivo dal summit. Queste le ultime novità:

1) Sarebbe tramontata la tassa sul settore bancario e questo non è un male perchè andava a punire anche istituti virtuosi che non avevano investito in bond greci.
2) Sarebbe stata accantonata anche l'ipotesi rollover (prolungamento delle scadenze) dei bond proposta inizialmente dai francesi. Diciamo che questa proposta non aveva mai sollevato entusiasmi.
3) Secondo il ministro delle finanze olandese, Francia e Germania avrebbero concordato che un default selettivo "è possibile" e questa purtroppo è l'ipotesi che stamattina frena le borse. D'altra parte aprirebbe la via alla partecipazione del settore privato al secondo pacchetto di aiuti in modo da alleggerire l'onere dei governi. Si tratta dell'opzione sponsorizzata dalla Germania.
4) Sull'ipotesi default selettivo si è espresso anche il presidente dell'eurogruppo Juncker prima del summit rafforzando le attese del mercato.
5) Tornerebbe sul tavolo l'idea di prestare soldi ad Atene, tramite il fondo salva Stati (EFSF), per mettere in atto un buy back sui propri titoli di Stato sul mercato. E questa, sarebbe secondo noi, una delle soluzioni ottimali per ridurre da subito il debito nominale della Grecia visto che i prezzi del secondario sono circa la metà del nominale.

Analisi tecnica. L'FTSE/Mib (18.600) si mantiene faticosamente sopra i primi ostacoli a 18.400 ma ha fallito per ora il tentativo di violare le più serie resistenze a 19mila punti che riporterebbero stabilmente il movimento dell'indice entro l'ampio range 17.400/24mila che insiste da tre anni.

Variabili macro. Tornano le tensioni sui bond periferici e di conseguenza gli acquisti sui cosiddetti beni rifugio.

a) oro (1.603 usd) e argento (40 usd).
b) dollaro in recupero a 1,415 contro euro da 1,427 di stamattina.
c) Franco Svizzero in reazione a 1,162 dai minimi a 1,172.
d) bund future a 128,2 da 127,7 di stamattina.
e) spread Btp/Bund 10 anni è a 285 punti da 285 dell'apertura. Rendimento Btp al 5,6% da 5,51%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto