Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bund in calo su intesa Usa, ma dubbi puntellano 'core'

lunedì 1 agosto 2011 08:46






LONDRA, 1 agosto (Reuters) - I futures sui titoli di Stato
tedeschi hanno aperto in calo, sulla scia della notizia di un
avvenuto accordo fra i leader politici Usa per evitare il
default.

Il presidente Usa Barack Obama ha infatti annunciato nella
notte che i leader democratici e repubblicani hanno raggiunto un
accordo per ridurre il deficit statunitense ed evitare il
default. L'accordo, ha detto il presidente, prevede il taglio di
circa 1.000 miliardi di dollari nel corso dei prossimi dieci
anni.

In ogni caso, la crisi del debito della zona euro puntella i
Bund così come i dubbi sull'eventualità che l'accordo Usa riesca
a evitare un downgrade del debito del paese.

"Nel quadro generale niente è davvero cambiato e resta
ancora da vedere cosa diranno le agenzie di rating sugli Usa" ha
detto un trader.
 
tommy ciao io ci credo dopo il piano e' da 2 anni che la grecia doveva fallire e siamo ancora qua' incassando le cedole il resto verra' di conseguenza
 
tommy ciao io ci credo dopo il piano e' da 2 anni che la grecia doveva fallire e siamo ancora qua' incassando le cedole il resto verra' di conseguenza

E' vero, ormai è da due anni che gli analisti dicono che la Grecia deve fallire ... intanto si incassano cedole "reali".
Con il nuovo piano mi risulta difficile credere che la Grecia possa fallire, se non ha più nulla da rimborsare ... :cool:.
Il debito viene spostato in avanti.
Forse nel 2041 ... ma non credo proprio.
 
Ultima modifica:
tommy io aspetto che entro fine anno gli spred tornino intorno agli 800 900 se non prima se poi nel 2012 la grecia va in avanzo primario saremo in discesa
 

Grecia/ Fmi, Lagarde si appella a europei per unità
Il piano di salvataggio avrà successo, ma ci vorrà del tempo




Parigi, 1 ago. (TMNews) - Il piano dell'Unione europea per salvare la Grecia avrà successo, anche se questo richiederà del tempo.

Ne è convinto il direttore generale del Fondo monetario internazionale (Fmi) Christine Lagarde, in un'intervista al Financial Times in cui ha tuttavia invitato i dirigenti europei a parlare con una sola voce.

"I Paesi europei rispettano i loro impegni ma ciò richiede il tempo necessario alla democrazia, cosa che non soddisfa sempre i mercati", ha riconosciuto invitando gli europei ad "attenersi allo scenario" dopo le divergenze tra partner e istituzioni europei a proposito del nuovo piano di aiuti alla Grecia. I dirigenti della zona euro hanno raggiunto un accordo il 21 luglio su un nuovo piano di aiuti alla Grecia, per un totale di circa 160 miliardi di euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto