Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fortunatamente i nostri book sono illiquidi, quindi risentono meno degli sbalzi d'umore durante la giornata ...
Comunque possiamo dire, rispetto alla situazioni circostanti, in tenuta ... :-o.


Eccellente tenuta direi...


Beh certo, quando tocchi il fondo....(Dracma a parte :tie: ) dove vuoi andare...
E poi nel precedente post mentre rievocavo i tempi dello spread bid/ask 70-72
sulla 2019 (fu un buon punto di equilibrio per molto tempo) mi veniva da ridere pensando che ora sarebbe impensabile volerli vedere, roba che fra un po' rischia di finirci qualche book di btp con bid/ask intorno ai 70 :lol:
Vabbe' in realtà non c'è molto da ridere :rolleyes:

...l'importante è non sbagliare timing...

e saltare sempre sul cavallo "giusto"....;)

perchè le sorprese sono sempre dietro all'angolo...:lol:
 
Il Lyxor Xbear MIB ha guadagnato quasi il 30% in poche sedute.
Dico sempre lo stesso: c'è chi ci guadagna 2 volte, in discesa e in salita.
I problemi ci sono, ecc., ma finchè esistono certi strumenti sul mercato è chiaro che le perdite vengono amplificate.

Il problema non è che esistano quegli strumenti.
Il problema è non averli comprati :D :wall:
Vero Russia ? ;)

Si scherza eh...perdona, Pastelletto, la battuta cinica. E ho capito cosa intendi.
Ma c'è un fondo di verità anche in quello che ti voglio dire io, al di la della facile goliardia.
Se un aereo precipita è per colpa della gravità?
Perché non si parla mai di speculazione al rialzo?
A te sembravano normali invece il DAX e soprattutto gli indici USA quasi ai massimi del 2007 ? A me mettevano una tale rabbia e senso di frustrazione....
Quando riescono a inflazionare gli asset finanziari dietro una fiducia drogata ed una euforia irrazionale, ti piazzano rischi altissimi, ma ben celati, a prezzi stracciati (intendo prezzi per loro, ossia la remunerazione del rischio che ti prendi tu, investitore). Ora almeno il rischio c'è, si vede, ma almeno è ben pagato (se e quando sarà pagato :D :tie: ).
 
Ultima modifica:
Il problema non è che esistano quegli strumenti.
Il problema è non averli comprati :D :wall:
Vero Russia ? ;)

Si scherza eh...perdona, Pastelletto, la battuta cinica. E ho capito cosa intendi.
Ma c'è un fondo di verità anche in quello che ti voglio dire io, al di la della facile goliardia.
Se un aereo precipita è per colpa della gravità?
Perché non si parla mai di speculazione al rialzo?
A te sembravano normali invece il DAX e soprattutto gli indici USA quasi ai massimi del 2007 ? A me mettevano una tale rabbia e senso di frustrazione....
Quando riescono a inflazionare gli asset finanziari dietro una fiducia drogata ed una euforia irrazionale, ti piazzano rischi altissimi, ma ben celati, a prezzi stracciati (intendo prezzi per loro, ossia la remunerazione del rischio che ti prendi tu, investitore). Ora almeno il rischio c'è, si vede, ma almeno è ben pagato (se e quando sarà pagato :D :tie: ).


:up:...il problema ..in generale ...è...ma dove si trova il fondo??

Almeno sulla Grecia ...al 90% adesso il fondo credo si sia toccato...parlo delle brevi...la rete di protezione "dovrebbe" reggere e funzionare...poi dopo maggio ...tutto puo succedere ...basta avere una visibilità ...almeno fino a maggio...poi non si sà che succederà ..si vive alla giornata :D...io mi accontento di vivere alla giornata (basta che paghino bene:lol:) ...poi si vedrà ...
 
Ultima modifica:
Il problema non è che esistano quegli strumenti.
Il problema è non averli comprati :D :wall:
Vero Russia ? ;)

Si scherza eh...perdona, Pastelletto, la battuta cinica. E ho capito cosa intendi.
Ma c'è un fondo di verità anche in quello che ti voglio dire io, al di la della facile goliardia.
Se un aereo precipita è per colpa della gravità?
Perché non si parla mai di speculazione al rialzo?
A te sembravano normali invece il DAX e soprattutto gli indici USA quasi ai massimi del 2007 ? A me mettevano una tale rabbia e senso di frustrazione....
Quando riescono a inflazionare gli asset finanziari dietro una fiducia drogata ed una euforia irrazionale, ti piazzano rischi altissimi, ma ben celati, a prezzi stracciati (intendo prezzi per loro, ossia la remunerazione del rischio che ti prendi tu, investitore). Ora almeno il rischio c'è, si vede, ma almeno è ben pagato (se e quando sarà pagato :D :tie: ).

Sul non averli comprati hai ragionissima.
Anche sul fatto che il rischio sia ben pagato in questo momento (anche io sulla maggio 2012).
Ma il concetto della vendita allo scoperto e di poter guadagnare "sulle perdite" a me non è mai andato giù, come anche la leva in mano ai grossi.
Quando la leva è in mano ai piccoli, può essere uno strumento democratico, perchè li mette alla pari dei grossi (rischiando consapevolmente molto più di loro) ma se la metti in mano contemporaneamente anche ai grossi, allora lo squilibrio è totale come quando non c'è.
Tornando allo short, questo amplifica tutti i movimenti del mercato, sia, come dicevi tu, quando smettono e tornano a comprare, sia quando decidono di iniziare a vendere.
E secondo me è una cosa contro natura.
Non si dovrebbe poter vendere ciò che non si ha.
Ma che cavolo di concetto è?
 
:up:...il problema ..in generale ...è...ma dove si trova il fondo??

Almeno sulla Grecia ...al 90% adesso il fondo credo si sia toccato...parlo delle brevi...la rete di protezione "dovrebbe" reggere e funzionare...poi dopo maggio ...tutto puo succedere ...basta avere una visibilità ...almeno fino a maggio...poi non si sà che succederà ..si vive alla giornata :D...io mi accontento di vivere alla giornata (basta che paghino bene:lol:) ...poi si vedrà ...


Anche io sto dentro sulla 2012, ma, secondo me tutto può succedere anche FINO a maggio, anche se sono modicamente ottimista, diciamo 6,5 in una scala da 1 a 10.
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo dell'1,4%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in calo dell'1,4% a 1086,43 punti.
In rosso le blue-chip che cedono l'1,7% e le banche l'1,4%. Male Ote che perde il 3,4%, Ppc il 4,7% e Nbg l'1,1%
 
Dexia Q2 loss widens to 4 bln eur after Greece hit






PARIS | Thu Aug 4, 2011 11:42am EDT

PARIS Aug 4 (Reuters) - Franco-Belgian bank Dexia SA (DEXI.BR) took a hit from its contribution to a Greek rescue in the second quarter, causing losses to widen to 4 billion euros ($5.70 billion).
Dexia, itself bailed out during the financial crisis, is stepping up efforts to shed toxic U.S. assets and bonds. The bank had warned in May it would take a 3.6 billion euro hit from such restructuring moves in the quarter.
Net income still missed expectations, however. Analysts had expected a 3.64 billion euro net loss, according to a Reuters survey.

Dexia Chief Executive Pierre Mariani said in a conference call with reporters that the bank would return to profitability in the third quarter.
Dexia recorded a 338 million euro charge on its holdings of Greek sovereign bonds tendered as part of a bailout plan.
The bank also booked a 143 million euro impairment related to Dexia Crediop, the Italian unit in which it has a 70 percent stake, and Dexia Israel, two businesses it is under pressure to sell.
Dexia, which is partly stated-owned and a large lender to municipalities in France and Belgium, received a 6 billion euro bailout from the two countries and key shareholders in 2008.
It agreed with the European Commission to divest some businesses.
It is now cleaning up its balance sheet to focus on retail banking, but the division's pretax income fell 27.4 percent from the first quarter to 182 million euros, below analyst projections of 225 million.
 
Greek Stocks Hammered as Debt Crisis Spreads Outside European Periphery



Greek stocks suffered heavy losses on Thursday extending an eight-day losing streak.

The General Index fell below 1,100 points marking fresh 15-year lows while banks shed another 1.75% extending their nine-day losses to 24%.

"The market is moving to the tempo of the contagion threat as investors wonder about how this may affect Greece,” a local broker told Dow Jones Newswires.

ASE ended 1.35% down at 1086.43 on a turnover of EUR67.9 million, tracking other European bourses lower.

Selling pressure was across the board with investors concerned that rising borrowing costs for countries such as Spain and Italy may have an adverse affect on European Union-International Monetary Fund bailouts agreed upon for Greece.

Blue chips ended down 1.7% and banks shed 1.75%. OTE, which showed an expected second quarter profit of EUR62.2 million, fell 3.4%. PPC shed 4.7% and NBG eased 1.1%


(capital.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto