Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giornata molto pesante quella di ieri su borse e bond.
Ormai la fuga dall'Euro sembrerebbe fatta in soccorso di mister dollaro. Pesanti le perdite sulle principali piazze di Francoforte, Parigi, Milano. Seguono quelle di Wall Street e, questa mattina, Tokio.
Dal nostro osservatorio quotidiano non possiamo far altro che registrare le perdite.
La conferenza stampa di Trichet ha avuto l'effetto calmieratore durato solamente nell'attesa e durante la conversazione seguita al comunicato mensile. Poi hanno iniziato a partire gli ordini di vendita.
I nostri ellenici allargano marcatamente: i riflessi rimangono limitati sulle quotazioni a causa della illiquidità dei titoli, ma se gli spread dovessero permanere a questi livelli i GGB ne trarrebbero le conseguenze.
In relativa tenuta Irlanda e Portogallo, paesi nei quali la BCE ha ripreso o si appresta a riprendere la "campagna acquisti".
Ormai Italia e Spagna sono appaiati in un unico destino, le due economie rappresentano un asse portante dell'Eurozona la cui caduta potrebbe avere effetti disastrosi sull'intero equilibrio della costruzione.
L'esecutivo italiano rimane paralizzato in una assoluta immobilità di iniziativa, demandando tutto agli organismi sovrannazionali.
Soffrono di riflesso Belgio e Francia, quest'ultima oramai prossimo obiettivo dei movimenti speculativi. A poca distanza l'Austria.

Grecia 1311 pb. (1263)
Portogallo 925 pb. (911)
Irlanda 831 pb. (835)
Spagna 406 pb. (388)
Italia 398 pb. (371)
Belgio 214 pb. (205)
Francia 87 pb. (80)
 
Borse Europa attese in profondo rosso dopo Wall Street, Tokyo

venerdì 5 agosto 2011 07:56






PARIGI, 5 agosto (Reuters) - Per gli indici azionari europei si prospetta una partenza in profondo rosso, ispirata al violento storno di Tokyio e Wall Street. I mercati a nervi scoperti temono una nuova recessione negli Usa e il contagio della crisi europea a pesi massimi del calibro di Italia e Spagna. Gli spreadbetter finanziari si aspettano che il FTSE 100 .FTSE di Londra apra con una flessione di 100-102 punti - fino a 1,9% - mentre per il DAX tedesco .GDAXI ci si aspetta un calo di 130-138 punti (2,2%) e sul CAC-40 .FCHI francese si scommette in una correzione di 67-72 punti (2,1%).
La seduta di ieri ha visto gli indici Dow Jones e Standard & Poor's lasciare sul terreno poco meno di 5%, soglia superata dalla correzione del Nasdaq.
L'indicie FTSEurofirst 300 .FTEU3 ha toccato ieri i minimi degli ultimi due anni tra volumi massicci, portando il calo da inizio settimana a circa 10%.
 
RBS posts $1.1 bln loss, bruised by Greece, Ireland






LONDON | Fri Aug 5, 2011 2:22am EDT

LONDON Aug 5 (Reuters) - Royal Bank of Scotland slid to a pretax loss of 678 million pounds ($1.1 billion) in the second quarter when its loan book deteriorated, driven by losses on Greek government bonds and little sign of improvement in Ireland.
The loss compared with a profit of 1.17 billion pounds a year ago and came as impairments on bad loans rose to almost 2.3 billion pounds from 2 billion in the first quarter of this year but eased from 2.5 billion pounds a year earlier.
RBS made a provision of 733 million pounds to cover any losses on its Greek bond portfolio and said the impairment charge at its Ulster Bank operations in Ireland was 1.25 billion pounds, just 49 million pounds better than in the first quarter.
Earnings at RBS, 83 percent owned by the government after a bailout during the credit crisis, were also undermined by an 850 million pound provision to cover the costs of compensating customers mis-sold payment protection insurance.
 
Crisi:spread btp-bund a 406,sopra Spagna


Picco rendimenti in avvio



(ANSA) - ROMA, 5 AGO - Lo spread fra Btp e il Bund tedesco sfonda quota 400 in avvio dei mercati e si porta a 406 punti, superando il livello di quello fra il decennale tedesco e i titoli spagnoli (404,5 punti) e segnando l'ennesimo record negativo.

05 Ago 08:29

***
Italia attualmente a 413 pb.
Grecia 1345 pb.

 
Greek parliament ratifies reform bill promised for second bailout

(Xinhua)

14:05, August 05, 2011



The Greek parliament ratified on Thursday evening a reform bill to ensure a smooth disbursement of the second multi-billion euro aid package by the European Union and the International Monetary Fund (IMF).

As fears of contagion threaten Italy and Spain, Greece rushes to implement a new set of austerity and reform policies that will pave the way for the smooth release of vital further foreign aid in coming months.

The reform bill was ratified thanks to the 154-seat majority of the ruling socialist PASOK party in the 300-member strong assembly.

The latest package of measures is considered as supplementary to the mid-term three-year fiscal strategy plan approved earlier this summer, amidst strong reactions by opposition parties, labor unions and some PASOK "dissident" deputies.

The ratification this time came easily in comparison to previous critical votes in the Greek parliament over the past year, without marathon public debate.

Greece was saved with a first EU/IMF bailout pact in May 2010 and this July, as it faced the prospect of economic collapse within a few days again, secured a second package that was deemed necessary to give the country more strength to fully implement the structural reforms, slash deficits and return to stability and growth.

The Greek parliament is scheduled to meet again on Aug. 22, when the EU/IMF auditors will be back in Athens for a regular check of Greek finances before the release of the next tranche of aid this Autumn.

In the peak of summer holidays, strong public reactions were not seen these days, but local analysts forecast a new wave of protests, starting from September, that will make reform implementation difficult.

The civil servants' labor union, for instance, has already warned with new protests over the fresh cutbacks of up to 10 percent on allowances included in the bill.
 
Ultima modifica:
Crisi:spread btp-bund a 406,sopra Spagna


Picco rendimenti in avvio



(ANSA) - ROMA, 5 AGO - Lo spread fra Btp e il Bund tedesco sfonda quota 400 in avvio dei mercati e si porta a 406 punti, superando il livello di quello fra il decennale tedesco e i titoli spagnoli (404,5 punti) e segnando l'ennesimo record negativo.

05 Ago 08:29

***
Italia attualmente a 413 pb.
Grecia 1345 pb.


Sui due 37 rilevo ancora una differenza a nostro favore ma staremo a vedere perché siamo ancora alle prime battute.
 
Bond euro, Bund in rialzo dopo calo borse, occhi su riunione Ue

venerdì 5 agosto 2011 08:54



LONDRA, 5 agosto (Reuters) - I futures sul Bund tedesco sono
lievitati stamattina fino ai massimi di contratto a 133,69, con
un contestuale calo del tasso dello Schatz ai minimi ad ottobre
2010.

A stimolare il rialzo dei titoli rifugio, il calo
dell'azionario in Usa e Asia, mentre il mercato aspetta adesso
il colloquio in giornata fra il presidente francese Nicolas
Sarkozy, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo
ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero.

Il rialzo del Bund segue anche la scia dei Tresury Usa che
hanno registrato un'ottima performance chiudendo con un netto
rialzo la seduta di ieri.

"Cosa potranno dire se non niente" si chiede un trader
londinese in riferimento ai leader che si incontrano oggi. "Alla
fine, se non comprano Btp e bond spagnoli, la situaizone
peggiorerà prima di migliorare".

Lo spread Italia/Germania, a mercati ancora illiquidi, è
schizzato oggi sopra i 400 punti base e si aggira attorno alle
8,45 in area 414 punti base.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto