Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Non vedo motivi immediati per vendere GGB
( I chf vanno tenuti a scadenza, finche' rendono piu' del 10%, direi).
Ma ovviamente ha poco senso immaginare che siano destinati ad arrivare a 100
(nel medio periodo).
Ma i corti possono salire a 70, e i mezzi lunghi a 55-60, se il rischio di una grecia Syrizzata si allontana.
Attenti anche a qualche maroso possibilmente in arrivo da Cipro.. o ad un effetto benefico di una soluzione cipriota efficace.. e senza PSI.

Carissimo Carib, il 70 ' è parente stretto di 100. Infatti se un bond arriva a 70 non vedo perchè non possa raggiungere 100. A quel punto la situazione della Grecia sarebbe definita, credo, positivamente. Riguardo al rischio Syriza credo proprio non sussista più in considerazioni delle ultime dichiarazioni di Tsipiras volte a ribadire la ferma intenzione di mantenere la Grecia nell'euro. Infatti:
<<SYRIZA, he stressed, has always been and will always remain a European party. “I hope to convince you that I΄m not as dangerous as some are trying to say.., Let me say this clearly: SYRIZA will keep Greece in the euro zone.”>>
http://english.capital.gr/News.asp?id=1713656
 
Ultima modifica:
Bentornato Carib ... quest'anno tra Atene e Lisbona avrai festeggiato alla grande :lol: :up:.
Su Cipro la vicenda è complessa, hai qualche parere in proposito?

I Portoghesi li ho venduti
(con gains porno).
I greci li ho ancora,
perche' vedo un upside residuo.
Cipro.. ha le elezioni tra un mese..e la "destra-pro UE"
dovrebbe vincere.. ma secondo me non hanno
ancora accettato le profonde riforme necessarie.
In linea di massima.. Cipro non dovrebbe far default..
ma, anche se Asmussen ieri dice il contrario..
il suo potere di far minacce "alla sansone"
(del tipo: se io faccio default, l'€ torna in crisi)
mi sembra assai limitato.
 
Carissimo Carib, il 70 ' è parente stretto di 100. Infatti se un bond arriva a 70 non vedo perchè non possa raggiungere 100. A quel punto la situazione della Grecia sarebbe definita, credo, positivamente. Riguardo al rischio Syriza credo proprio non sussista più in considerazioni delle ultime dichiarazioni di Tsipiras volte a ribadire la ferma intenzione di mantenere la Grecia nell'euro. Infatti:
<<SYRIZA, he stressed, has always been and will always remain a European party. “I hope to convince you that I΄m not as dangerous as some are trying to say.., Let me say this clearly: SYRIZA will keep Greece in the euro zone.”>>
Tsipras outlines SYRIZA

Non ho fatto calcoli, ma quanto renderebbe il GGB 23 a 70?
rendimento corrente.. sotto il 3% lordo.
A scadenza.. occorre la certezza di arrivarci.
Io, titoli a basso rendimento non li tengo mai in portafoglio,
per regola.

PS: circa Syriza.. se vincono un'elezione anticipata ipotetica, con un programma "resteremo comunque nell'€"..
poi il programma di governo lo scrive financo nei dettagli, la Troika.
Non mi pare si siano convertiti in social-democratici fino a questo punto,
ma spero di sbagliare.. perche' in tal caso i grecia lunghi possono facilmente andar sopra 60.
 
Ultima modifica:
I Portoghesi li ho venduti
(con gains porno).
I greci li ho ancora,
perche' vedo un upside residuo.
Cipro.. ha le elezioni tra un mese..e la "destra-pro UE"
dovrebbe vincere.. ma secondo me non hanno
ancora accettato le profonde riforme necessarie.
In linea di massima.. Cipro non dovrebbe far default..
ma, anche se Asmussen ieri dice il contrario..
il suo potere di far minacce "alla sansone"
(del tipo: se io faccio default, l'€ torna in crisi)
mi sembra assai limitato.

E' anche il mio dubbio ... all'apparenza tutto sembrerebbe spingere verso una soluzione di PSI in salsa cipriota.
Questa soluzione però aggraverebbe ulteriormente le banche di Nicosia ... che poi si troverebbero a richiedere maggiori fondi per la ricapitalizzazione. Un gioco a somma zero, per lo Stato.
Un haircut sul debito potrebbe però far tornare fantasmi in Europa, proprio quando la Merkel avrebbe bisogno di maggior serenità.

La Russia è un pò defilata, ma potrebbe portare un pò di liquido.
Però la questione non si risolve con un rifinanziamento, ma tagliando il debito.
Una via intermedia che forse stanno studiando, consiste in una serie di fusioni per far in modo di diminuire il liquido che lo stato cipriota dovrebbe versare.

Certo, la via maestra sarebbe un intervento dell'ESM. Ma la Germania non ci sente, difficile far digerire un aiuto dei contribuenti europei verso banche notoriamente dedite al riciclaggio ...
 
Ultima modifica:
forse forse ce ne è uno tra i p. di cui si parla oggi :-o
ma sempre col senno del poi :eek:

....quella è roba pericolosa ...vuoi mettere i nostri GGB roba da pensionati ormai ;)

comprato qualcosina delle lunghe....cuscinetto per eventuali danni da sns :D entrato forse in ritardo ma chissà....

...Fratello dovevi spingerti prima su queste spiagge ...comunque ben arrivato ;)

Non vedo motivi immediati per vendere GGB
( I chf vanno tenuti a scadenza, finche' rendono piu' del 10%, direi).
Ma ovviamente ha poco senso immaginare che siano destinati ad arrivare a 100
(nel medio periodo).
Ma i corti possono salire a 70, e i mezzi lunghi a 55-60, se il rischio di una grecia Syrizzata si allontana.
Attenti anche a qualche maroso possibilmente in arrivo da Cipro.. o ad un effetto benefico di una soluzione cipriota efficace.. e senza PSI.

...Carib li avevo scaricati con l'intenzione di riprenderli invece hanno accelerato ...

tanto ho delle minus da resettare su Fineco ...se scendono ricompro se salgono ....avrei vogli di riprovare su impennate violente come l'ultima a scaricare sempre cifre piccole 50-50 k per poi riprenderli se ti và bene 2 o 3 volte puoi permetterti di corrergli dietro anche una volta ...poi prima dei 48-50 non scarico più nulla ...

il fatto che gli acquisti sono violenti e le stornate lente ...si vede che stanno rastrellando ...:up:

la nostra gallina dalle uova d'oro ...:cool:

Già immesso ordine fino al 15.2.2013 65 k buy a 45,20 da domani logicamente ...;) sul 2029 rilogicamente
 
Ultima modifica:
Gira e rigira, non vedo titoli migliori dei GGB ... almeno, per la mia parte di portafoglio ad alto rischio.

Al momento si mantengono entro un canalone ascendente positivo ... gli altri che guardo sono tutti con lo sguardo rivolto verso il basso :lol:.

Lascio correre ...
Stavo guardando che anche il warrant in questi giorni si è mosso: ne possiedo 47.850, il valore attuale è salito(si fa per dire) a 0,76 per un controvalore di circa 363 euro. Mi chiedo a che valore potrebbe arrivare, fino a quando probabilmente converrà tenerlo, e se è vendibile attualmente.
 
Stavo guardando che anche il warrant in questi giorni si è mosso: ne possiedo 47.850, il valore attuale è salito(si fa per dire) a 0,76 per un controvalore di circa 363 euro. Mi chiedo a che valore potrebbe arrivare, fino a quando probabilmente converrà tenerlo, e se è vendibile attualmente.

Dovrebbe iniziare a pagare qualcosa nel 2015.
Poi (mi sembra) dal 2023 inizia a perdere qualcosa sul nominale per azzerarsi completamente alla scadenza.
Sinceramente, è un titolo "ciofeca" ma potrebbe dare qualche soddisfazione nel prossimo futuro.
 
Permane il clima di stabilizzazione sull'area Med. con buoni recuperi da parte del Portogallo.
Ieri a Lisbona è stato dato un mandato sindacato per un'emissione da 2 MLD, coperta straordinariamente con una richiesta di 10 MLD, facendo abbassare i rendimenti offerti.
Un ulteriore segnale che, forse, il peggio è alle nostre spalle.

Sui nostri GGB, dopo l'avanzata dei giorni scorsi siamo in fase di consolidamento, con qualche segnale debole sul fronte dei prezzi.
Alla Borsa di Atene, però, si festeggia la rottura della soglia di quota "mille". Sempre ieri le banche hanno messo a segno un buon +8% trainando tutto il listino. Ma è il settore dei "corporate" che potrebbe indicarci una nuova fase di ripresa dell'economia reale: su questi titoli siamo di fronte ad una notevole ripresa dei corsi.


Grecia 916 pb. (877)
Portogallo 427 pb. (433)
Spagna 352 pb. (354)
Irlanda 267 pb. (265)
Italia 264 pb. (261)
Belgio 83 pb. (69)
Francia 58 pb. (58)
Austria 32 pb. (34)

Bund Vs Bond -28 (-26)
 
Ultima modifica:
Bond euro aprono in lieve calo, attesa per preliminari Pmi gennaio

giovedì 24 gennaio 2013 08:44




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0AS24F20130124


LONDRA, 24 gennaio (Reuters) - Apertura in leggera flessione per i futures Bund, in attesa delle stime flash sui Pmi di gennaio di Germania, Francia e zona euro, in uscita in mattinata, che daranno il primo assaggio del 2013 sulla situazione economica continentale.

In particolare, in una seduta senza aste in calendario nella zona euro, i dati odierni serviranno per capire se il recente e ampio ritorno di interesse sui mercati finanziari per la carta periferica è accompagnato anche da un miglioramento dei fondamentali economici dell'area.

"I Pmi saranno interessanti da vedere. Dato questo cambio del sentiment, l'aspettativa sembra essere per un miglioramento marginale (dei Pmi) e il rischio per i Bund è quello di numeri migliori delle attese" afferma un trader, precisando però che dati deboli, oggi, potrebbero mettere un freno al recente rally della periferia.
 
Dopo il Dipartimento di Stato, Tsipras visita al FMI

Pubblicato: Giovedi January 24, 2013

Ultimo aggiornamento: 24/1/2013 07:40

Web-Only





"La Grecia ha la possibilità di partecipare a livello internazionale", ha detto il presidente del gruppo CCL-SYRIZA Alexis Tsipras, facendo riferimento a una riunione tenutasi presso il Dipartimento di Stato, come parte della sua visita negli Stati Uniti. Al.Tsipras visitato oggi la sede del Fondo Monetario Internazionale a Washington.

Tsipras sottolineato che voleva "quello di spiegare (il nostro paese) che il programma di austerità attuate nell'arco di tre anni è morto e in secondo luogo per cercare alleanze stallo perché il programma di minaccia non solo la Grecia, ma l'Europa e l'economia globale ".

Poi il presidente di Syriza ha detto: "In questo contesto, ho avuto la possibilità, nei miei contatti con il Ministero degli Affari Esteri degli Stati Uniti per spiegare l'impasse del programma di austerità in Grecia. Allo stesso tempo, ero possibilità di spiegare che la Grecia può diventare un polo di stabilità, la pace, l'amicizia e la cooperazione nella regione turbolenta del sud-est Europa. Il nostro obiettivo è un esterno multidimensionale e attivo
politica ".


In conclusione, ha sottolineato che "finalmente spiegato che in base al diritto internazionale, la Grecia non sarà e non deve negoziare con chiunque il diritto di ZEE. E infatti noi crediamo che questo diritto inalienabile dovrebbe essere sostenuta da parte degli Stati Uniti. "

Tsipras pomeriggio si recherà in visita il quartier generale del Fondo monetario internazionale per incontrare il vice direttore del FMI, David Lipton, la presenza e gli altri dirigenti del Fondo.

L'incontro, che è sulla scia della relazione del Fondo per la Grecia, atteso con grande interesse, come il FMI recente, è stato, nella sua relazione per la Grecia, di intervenire nella politica interna, provocando una forte reazione di Syriza.

"Gli ultimi sondaggi mostrano un crescente sostegno per SYRIZA ed altri soggetti antimemorandum, che non possono solo causare ritardi nell'attuazione dei programmi e una crisi politica, innescando default e / o uscita dall'euro", dice il rapporto.

"Non è la prima volta che il FMI interviene negli affari interni di un paese con modo palese. Ha imparato nulla dai suoi errori e disastri sociali che ha portato in tutto il mondo. Continua a credere che le sue idee sono più importanti della volontà democraticamente espressa del popolo ", ha detto MP Euclide Tsakalotos di Syriza.

Parlando al numeroso pubblico di Brookings Institution di Washington, Alexis Tsipras ha sollevato due questioni: "C'è qualcosa da temere nessuno della sinistra in Grecia Come sono radicali;?".

Il capo della SYRIZA presentato il suo "punto di vista alternativo" sulla situazione del paese e per affrontare la crisi economica.

***
Anche Syriza contagiata dal profumo del Gas?

(Ta Nea)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto