Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
Tornando al "Hellen Rep Gdp42 Eur Retlots Pit" che (ahimè) penso sia presente anche in alcuni vostri portafogli, la mia banca non mi dà il prezzo di carico. A voi a quanto è stato "caricato" ? presumo che il valore sia lo stesso, vero?
ma vendendo i titoli del concambio, non si producono minus? Perche?
Questo è un warrant/PIL che paga unicamente la cedola in base all'aumento del PIL greco.
Probabilmente pagherà la prima cedola nel 2015 intorno all'1% in base al nominale posseduto.
A partire dal 2023 si perderà il 5% del nominale per azzerarsi poi completamente nel 2042.
Questo è un warrant/PIL che paga unicamente la cedola in base all'aumento del PIL greco.
Probabilmente pagherà la prima cedola nel 2015 intorno all'1% in base al nominale posseduto.
A partire dal 2023 si perderà il 5% del nominale per azzerarsi poi completamente nel 2042.
Stournaras G.: "Il salario minimo non sta per scendere ulteriormente"
Il salario minimo non sta per scendere ulteriormente ha detto in una dichiarazione scritta dal ministro delle finanze Yannis Stournaras con recenti dichiarazioni del deputato Nick Hood.
"Alcuni gioco di parole, ma in realtà gioca un brutto gioco sulle spalle del popolo greco. Deputato SYRIZA, Nikos Chountis invoca risposta del Commissario Olli Rehn per dimostrare un presunto accordo per ridurre il salario minimo dal 2014, "dice il signor Stournaras.
Nessuno dato risposta del Commissario è chiaramente indicato nella "revisione" e non di ridurre il salario minimo ha presumibilmente commesso il governo al memorandum, tra cui indicazioni fuorvianti signor Hood.
Questo accordo con i nostri partner, e risulta dalla risposta data dal signor Rehn è che ci muoviamo per migliorare il sistema, al fine di renderla più efficace per aumentare l'occupazione e migliorare la competitività.
Il paese ha intrapreso, dal febbraio di quest'anno (n.4046/2012) per sviluppare un nuovo meccanismo per la fissazione del salario minimo a livello nazionale. Il nuovo meccanismo, in linea con l'acquis comunitario, lo Stato fornirà un ruolo determinante nella fissazione dei minimi salariali per l'economia, in consultazione con le parti sociali.
Rehn ha detto nulla di nuovo. Semplicemente ha ribadito nella sua risposta, l'intera struttura e il funzionamento del meccanismo del salario minimo, a seconda dei casi, ed è già noto dal contratto.
In ogni caso, ribadiamo che il salario minimo non ha intenzione di scendere ulteriormente e scusate se questo bottino dei piani e le aspettative di alcuni ", conclude la dichiarazione del Ministro delle Finanze.
In effetti è un pò un titolo farlocco.
Non è detto però che dopo il 2015 non potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
Non ho sottomano la quotazione, ma dovrebbe essere intorno allo 0.70/80 un investimento che potrebbe essere ripagato nel primo anno cedolare e dare poi in seguito i suoi frutti.
Bisognerebbe comprare lotti da 100K ... se si crede ad una ripresa greca nel 2014 ...
Draghi (EKT): la Grecia ha compiuto grandi progressi, ma elevati livelli di disoccupazione sono allarmanti - Accelerare le riforme - lungo processo di risanamento dei conti pubblici
13/02/13 - 16:40
Notevoli progressi sono stati compiuti dalla Grecia e gli altri paesi della regione europea, nella direzione del consolidamento fiscale, ha un messaggio, il governatore della BCE, Mario Draghi.
In un'intervista al quotidiano tedesco Bild, Draghi riconosce che l'Europa meridionale ha compiuto progressi visibili, ma sottolinea che gli sforzi devono proseguire e accelerare le riforme.
Membro del Sud, l'uomo forte ritiene che la BCE dovrebbe accrescere la competitività delle nostre economie. "L'obiettivo della realizzazione delle riforme necessarie è il migliore funzionamento delle economie, con un beneficio diretto alla società", dice a Bild Draghi.
Il banchiere centrale riconosce la significativa riduzione dei deficit in Grecia, Spagna e Portogallo, invece, ha lanciato l'allarme circa l'elevato tasso di disoccupazione che mostra ancora quei paesi.
"Gli sforzi per il risanamento finanziario della regione europea è un processo lungo e difficile. Non ha ancora raggiunto il nostro obiettivo", ha un messaggio tipicamente Draghi.
Allo stesso tempo, Bild ha pubblicato una nota che la BCE esprime grande preoccupazione per il continuo rafforzamento dell'euro, anche se non lo ammettono pubblicamente.
"I timori della BCE che l'aumento della moneta unica, costituiranno un freno per gli sforzi per lo sviluppo, in particolare in quei paesi europei più colpiti dalla crisi del debito", dice la Bild.
Questo è un warrant/PIL che paga unicamente la cedola in base all'aumento del PIL greco.
Probabilmente pagherà la prima cedola nel 2015 intorno all'1% in base al nominale posseduto.
A partire dal 2023 si perderà il 5% del nominale per azzerarsi poi completamente nel 2042.
In effetti è un pò un titolo farlocco.
Non è detto però che dopo il 2015 non potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
Non ho sottomano la quotazione, ma dovrebbe essere intorno allo 0.70/80 un investimento che potrebbe essere ripagato nel primo anno cedolare e dare poi in seguito i suoi frutti.
Bisognerebbe comprare lotti da 100K ... se si crede ad una ripresa greca nel 2014 ...
Diciamo che i nostri forumisti, in qualche modo, se la sono cavata dal default greco... uscendone benino.
Certo, la legnata è stata forte ... specie per chi non ha movimentato i titoli dopo lo swap.