Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il responso delle elezioni italiane non si è fatto attendere sui mercati: gli spread hanno ripreso ad allargare, invertendo un movimento di restringimento/stabilizzazione in corso.

Il voto, prevalentemente anti-austerità ed anti euro, potrebbe però avere un effetto positivo in grado di accelerare le convergenze a livello dell'Eurozona come antidoto agli accadimenti di questi giorni.
Perchè ciò si verifichi è necessaria una soluzione dal punto di vista politico in Italia ... e piuttosto in fretta. Altrimenti anche in Germania, e nel resto dell'Europa del Nord, si potrebbe riaprire la discussione (appena chiusa) sui grilli e le cicale ...

Per quanto riguarda i nostri titoli, gli effetti collaterali rispetto a Roma non sono mancati ... come del resto su tutto il Club Med. Al momento sembra comunque tenere, anche se a fatica, il supporto intorno a quota 950.
Non bisogna però farsi troppe illusioni, una crescente pressione sull'Italia farà inevitabilmente rialzare i livelli dello spread e portare a nuovi ribassi sui GGB.

Il rigore e la crisi economica hanno portato alla nascita in Europa di diversi (e contrastanti) fenomeni, tutti accumunati da una unica identità anti-sistema. Il fenomeno non è nuovo nella storia.
Visione personalissima: temo le persone dotate di spirito "altruista", desiderose del "bene comune", forti nelle loro convinzioni ideali... contro i "corrotti" e il "male" incarnato dagli "altri".
Purtroppo hanno fatto molti danni ... non chiedetemi l'elenco, sarebbe infinito.

:up:
beh, siete allora già in due;
la tua visione, come sai ( e se non lo sasi te lo dico io) è molto goethe-iana; e io la sposo in pieno (e così siamo già in tre...)
un conto sono gli ideali (alti quanto si vuole) ed un conto sono le (stesse) persone, in carne ed ossa. Fantasia & Realtà.
 
Obbligazioni italiane sono la prova di resistenza della BCE



di Yiannis Angelis






La giornata di oggi si mostra in gran parte dal fatto che il nuovo "uomo malato" della zona euro, l'Italia, può essere il catalizzatore per rapidi sviluppi economici e politici della zona euro.

Il governo italiano, senza un governo arriva ai mercati per raccogliere più di 6 miliardi di euro in cinque e titoli a dieci anni.

Già la mattina oggi i prezzi degli spread italiani mostrano una tendenza al rialzo (345 bp), raggiungimento della "limite" di 400 classificato come un punto di svolta per le situazioni che richiedono la BCE per la preparazione per l'attivazione del programma (OMT) di supporto titoli di Stato.

Ci sono molte persone che credono che se i mercati e il coraggio alla prova i limiti sono la posizione della BCE sarà estremamente difficile, come verrà dimostrato in pratica che DMT è davvero uno "strumento" da utilizzare seguendo la procedura FED .. .

Naturalmente ci è attiva e l'ESM, ma i fondi del fondo di salvataggio europeo non è per i "piedi" di un'economia come quella italiana. Il cui debito raggiunge i 2.000 miliardi dollari. euro. E rispetto al PIL del debito del paese ha già raggiunto il 130% superiore alla soglia di redditività (120% del PIL), che era stato la base per il calcolo del piano di salvataggio della Grecia Fondo Monetario Internazionale ...

Nessuno vuole ricordare. Quando è impostato su 120% del limite di sostenibilità PIL del debito greco, la ragione principale era che il debito italiano pari al 118% del PIL e in nessun caso potrebbe mettere un limite di attenzione immediata e debito italiano.

Ma l'Italia è andata avanti tra il "greco" ... il limite e viaggiare ben al di sopra del 130% ...

La capacità di rifinanziare il debito nel 2013 a livelli in grado di sopportare il restringimento a causa recessione per l'economia italiana è fortemente oggi con due emissioni obbligazionarie.

Numero di ieri di buoni del Tesoro non può essere un criterio essenziale per se ci sarà reazione eccessiva dei mercati oggi, o non, come, anche se a tassi-assorbiti interesse più elevati dai (Italiano) le banche al fine di usarli come garanzia assorbire liquidità della BCE ...

A livello politico è vero che nel paese il prolungato periodo di formazione del governo debole non è qualcosa di nuovo. Ma quello era un ambiente politico in cui la scena politica italiana gli attori erano "familiare" e aveva dimostrato di poter "dialogare".

A differenza delle ultime elezioni hanno messo la "scena" molte variabili sconosciute.

Prima di tutto hanno portato alla Casa come il primo partito "indipendente" (il partito di Bersani e Berlusconi sono collaborazioni) Beppe Grillo parte che non è stato ancora testato "coerenza" e la direzione finale, come è diventato un giocatore chiave il malcontento esplosiva degli italiani.

Di risentimento contro quello che ha rappresentato sia il vecchio sistema di partiti di governo e l'altra parte che il signor Monti ed affondò con le aspettative della Germania per dimostrare che può portare in termini politici a grandi economie della zona euro, come l'italiano , il carro della piattaforma come base per promuovere l'integrazione politica prevista per la fine del 2013 dopo le elezioni tedesche.

In ogni caso, le prossime due settimane, fino alla formazione del nuovo Parlamento dimostrerà se il possibile partito di centro sinistra del Bersani di "trovare", e come-le altre parti all'interno dei 37 senatori che mancano per formare un governo.

Nel frattempo, i mercati dei capitali sperimenteranno con successive approssimazioni la forza effettiva della BCE attraverso le obbligazioni italiane.
 
Primissimissime battute di apertura: l'ASE alla Borsa di Atene viaggia intorno ai 990 punti.

Spread in allargamento a 976 pb.

Benchmark Francoforte, denaro in discesa, bid/ask 51,65 - 53,00
 
Nave che affonda in Europa - non solo il massiccio debito della Grecia e l'instabilità politica d'Italia minaccia l'economia globale - Otto fantasmi europei ombreggiare i mercati internazionali ...

27/02/13 - 07:54







"L'Europa è una nave che affonda ... Il problema non è uno, non due, ma otto ... non è solo il massiccio debito della Grecia, o i risultati delle elezioni in Italia, che fanno i mercati internazionali a tremare, e sei altri fattori critici. "

"Purtroppo accade in Europa non rimane in Europa" ... Così tenta di descrivere la situazione dell'economia europea e le minacce verso il continente nel contesto attuale, il Marketwatch agenzia, una nuove pubblicazioni estese.

"Nonostante il fatto che i risultati delle elezioni in Italia precipitare i mercati negli ultimi due 24 ore, i problemi della zona euro sono sempre più complicato ... E sono proprio queste che tengono insonne comunità internazionale gli investimenti", ha osservato anche in questa pubblicazione.

Ma quali sono questi 8 motivi - i rischi connessi con l'Europa e che minacciano l'economia globale e una ripresa globale in magazzino?
Dettagli:

1) L'Unione europea è il principale partner commerciale degli Stati Uniti, vale a dire l'economia più forte del pianeta.
Nel 2011 gli Stati Uniti esportato merci per un valore 319 miliardi di dollari nella zona euro.

2) L'Unione europea di "27" ha un valore di 12.629 miliardi PIL, che secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, che lo rende il più grande economia del mondo.

3) La zona euro è schiavo della recessione nel secondo trimestre del 2012, quando il PIL europeo ha registrato un calo dello 0,2%.
Le previsioni della Commissione europea rilasciato il 25 febbraio a parlare di recessione dello 0,3% nella zona euro quest'anno, 2013.

4) Un nucleo forte d'Europa, a poco a poco perso il suo prestigio e potere economico.
Francia e Gran Bretagna già in recessione, e anche la Germania ha già assaggiato l'impatto negativo del rallentamento dell'economia.

5) Il risultato elettorale incerto d'Italia è causa di vibrazioni in nuovi mercati, alimentando più preoccupazioni per il futuro del paese stesso, ma anche per il futuro di tutta l'Europa. Le maggiori preoccupazioni sollevate circa la forza e la sostenibilità del debito italiano.

6) Il debito pubblico enorme della Grecia ... anche dopo la ristrutturazione (PSI) e obbligazionari riacquisto (buyback), che ha avuto luogo nel 2012.

7) La Francia sta vivendo momenti sempre più difficili. Il debito supera il 82% del PIL.
La Francia è il paese che ha la più grande esposizione al debito italiano, che rappresenta più di $ 50 miliardi di dollari.
Il presidente francese Francois Hollande non è sicuramente soddisfatto dell'esito delle urne italiane.

8), ma sta vivendo momenti difficili e la Gran Bretagna ha perso la sua eccellente valutazione AAA da agenzia di rating Moody.
Perdite Pound contano più del 6% dall'inizio del 2013.

"Tutta l'Europa si trova in una posizione estremamente difficile. Crisi del debito è tutt'altro che finita ...", ha osservato in questa pubblicazione.
E mette in evidenza: in Europa ... La questione principale negli ambienti di investimento è la seguente: quanto tempo si trascinerà ... fondo dell'economia globale e dei mercati internazionali?
"Qualunque cosa accada in Europa non rimane in Europa ...".


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

I punti che temo maggiormente sono i 5,7 e 8....
 
:up:
beh, siete allora già in due;
la tua visione, come sai ( e se non lo sasi te lo dico io) è molto goethe-iana; e io la sposo in pieno (e così siamo già in tre...)
un conto sono gli ideali (alti quanto si vuole) ed un conto sono le (stesse) persone, in carne ed ossa. Fantasia & Realtà.

Condivido anch io in pieno la visione di tommy.è proprio questo il clima che si respira...forti opposizioni e grandi manovre populiste contro il potere, quello marcio.
 
***Italy sells EUR 2.5bln 3.5% 2017 BTPs, bid/cover 1.614, Prev. 1.3 (yield 3.59%, Prev. 2.94%)***

Italy sells EUR 4bln 4.5% 2023 BTPs, bid/cover 1.654 (yield 4.83%, prev. 4.17%)
 
***Italy sells EUR 2.5bln 3.5% 2017 BTPs, bid/cover 1.614, Prev. 1.3 (yield 3.59%, Prev. 2.94%)***

Italy sells EUR 4bln 4.5% 2023 BTPs, bid/cover 1.654 (yield 4.83%, prev. 4.17%)

Il risultato è buono, abbiamo visto però che la pressione non si allenta ... da 346 pb. è sceso a 333 pb. ed ora a 339 pb.

Purtroppo i greci ne risentono ampiamente di questo clima, ed essendo una barchetta in mezzo alla tempesta non possono far altro che imbarcare acqua.

La Borsa di Atena si è riportata in verde: ASE a 1001 punti + 0,97.

Lo spread continua ad allargare, ora a 998 pb.

Benchmark Francoforte bid/ask 51,00 - 52,20
 
Il risultato è buono, abbiamo visto però che la pressione non si allenta ... da 346 pb. è sceso a 333 pb. ed ora a 339 pb.

Purtroppo i greci ne risentono ampiamente di questo clima, ed essendo una barchetta in mezzo alla tempesta non possono far altro che imbarcare acqua.

La Borsa di Atena si è riportata in verde: ASE a 1001 punti + 0,97.

Lo spread continua ad allargare, ora a 998 pb.

Benchmark Francoforte bid/ask 51,00 - 52,20

Hai fotografato perfettamente la situazione in essere....il clima generale offusca qualche buona notizia dalla Grecia tipo...

#Greece Feb consumer confidence @ highest level since Aug'12. Feb econom sentiment reached highest level over >12 mnths
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto