Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Credo che la prospettiva, dopo la sconclusionata decisione della crisi di Cipro, sia radicalmente cambiata, credo in peggio. Adesso il rischio non investe solo i tds di stato ma l'euro in sè. Detenere capitale in euro, certo sopra i 100 k euro, è di per sè rischioso soprattutto nei paesi come i PIIGS. In tali paesi non decollando la crescita il sistema bancario è di per sè in una situazione di oggettiva difficoltà ossia di sofferenza. Ne deriva la possibilità di fallimenti bancari e quindi il rischio di vedere requisiti i propri risparmi. Se non verranno assunte decisioni radicali di un'inversione decisa di politica economica a livello di eurosistema il futuro lo vedo molto fosco. Probabilmente assisteremo ad una fuga di capitali soprattutto dai PIIGS ed un'avvitarsi ulteriore della crisi economica. Se tale pessimistico scenario dovesse avverarsi i GGB potrebbero toccare livelli di prezzo post swap con possibilità di una CAC, credo forzosa, a prezzi stracciati. Spero sinceramente di sbagliarmi.
Quando-le-banche-superano-gli-Stati.jpg


In Italia il problema "banche" è un problema minoritario rispetto ad altri ben più urgenti e deflagranti
 
Ultima modifica:
Russia
se volessi entrare quale scadenza reputi essere la migliore ? Monitorate gli spread delle varie scadenze ?
grazie

E poi su TLX e MOT vedo bid offer molto grossi...é meglio prenderle li o andare OTC ?

graciassss

..abbi fede Zio...queste onde sono favolose ...imparerai a cavalcarle anche tu ...forse :D

l'importante è non annegare finanziariamente...;)


segui l'onda e tuffati per cavalcarla ...

ricordati ...che stai comprando quella stessa roba che qualche settimana fà era molto più cara ...usa la psicologia ...

si vive una volta sola ...vivila alla grande :up:


...è nei momenti più bui che devi vedere la luce dove non c'è...

d'altra parte sono solo soldi ...mica ti fottono la salute :-o
 
Carissimo, il problema non riguarda direttammente i GGB detenute dalla banche greche, ma l'obiettivo aumento delle loro sofferenze bancarie a seguito dell'avvitamento della crisi economica dovuta alla scarsezza di capitali e alla conseguente caduta degli investimenti. Ne deriva un aumento del deficit di bilancio dello stato, un aumento del rapporto debito PIL e l'impossibilità di garantire il servizio del debito. Insomma se le cose non cambiano vedo all'orizzonte un default dei PIIGS, non solo della Grecia, e la fine dell'euro. Ti saluto.

Onestamente, credo che la Grecia sia uno di quei paesi dell'Eurozona ad avere il costo del debito molto basso.

Per il resto, è chiaro che i dati macro sono sempre piuttosto negativi ... ma anche qui non mancano le schiarite.
La strada da fare rimane lunga ... ed i prezzi dei TdS sono lo specchio ...
 
Russia
se volessi entrare quale scadenza reputi essere la migliore ? Monitorate gli spread delle varie scadenze ?
grazie

E poi su TLX e MOT vedo bid offer molto grossi...é meglio prenderle li o andare OTC ?

graciassss



...ciao Max

compra quelli che costano meno e non sbagli mai ...io ho ricomprato il 29 perchè ci sono affezionato ...:D

era quello che avevo venduto a 44,90 il 6 febbraio 2013 se non sbaglio ...era quello che aveva la scaletta ...quando i GGB erano ai massimi ...

compra a questi prezzi con denaro sotto la lettera di poco dovresti beccare scarichi ...ma se la giornata gira in sù vai direttamente sulla lettera altrimenti ti skizzano il problema è quando skizzeranno :lol:


sono imprevedibili OTC sono molto molto più ccari ...non ti conviene almeno dalmio monitoraggio ...meglio mot e etlx ...

Buona Fortuna ;)
 
Che cosa è successo oggi in Finlandia? Lo spread è passato da 24 a 60 con un aumento del 167%:eek: Giornata di ordinaria follia in Europa?
 
Onestamente, credo che la Grecia sia uno di quei paesi dell'Eurozona ad avere il costo del debito molto basso.

Per il resto, è chiaro che i dati macro sono sempre piuttosto negativi ... ma anche qui non mancano le schiarite.
La strada da fare rimane lunga ... ed i prezzi dei TdS sono lo specchio ...

Certo il costo del servizio del debito è relativamente più basso rispetto a quello degli altri PIIGS ma comunque in assoluto credo, se non si inverte il ciclo economico, diventerà lo stesso insostenibile. Infatti, posto che il PIL della Grecia sia all'incirca 200 mld di euro e le entrate rappresentino il 40% del PIL, posto un debito di 330 mld di euro ed un costo medio del servizio del debito del 3% ne deriva che il costo del debito rispetto alle entrate fiscali rappresentano il 12% circa. Ossia su 100 euro di entrate fiscali ben 12 euro sono destinate al pagamento degli interessi sul debito. La qualcosa non è obiettivamente sostenibile se soprattutto l'economia si avvita in una spirale recessiva. Insomma carissimo, il problema è sempre e solo il medesimo, ossia la crescita, ma l'euroburocrazia, con a capo mister Sciagura, fa di tutto per evitarla.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto