Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Buongiorno a tutti, mi stavo chiedendo...come mai nessuno di noi ha considerato

un calo cosi forte dei ggb, proprio in virtù del fatto che l offerta di Japonica

partiva da un target price decisamente più basso rispetto ai prezzi che avevano i

titoli nel momento in cui hanno lanciato l offerta.

Non so voi, ma io ci sono cascato come un pollo...ecco il conto...la 38 me la

ritrovo a -15% :wall:

Comunque, finchè riuscirò a farmi le notti dormendo io resisto, ma già che ne sto

parlando

Vuol dire che,già a partire da stasera, non so se dormirò o meno :lol::lol:

Io, tra le possibilità che ho messo in conto quando ho vinto la battaglia psicologica con me stesso e ho incrementato fino al 65%, ho considerato un crollo fino al valore buyback.
Poi è arrivata Japonica a mettere un "tappo" virtuale.
Sono stato molto "sopra" all'epoca dell'upgrade di Fitch, adesso sto sotto di un 10-15% su alcune scadenze.

Non ho mai considerato questi titoli come un investimento a breve termine, con tutte le loro caratteristiche che sono state già ampiamente trattate.

Per me è un investimento ad altissimo rischio perchè, nonostante io abbia già elencato le possibilità, c'è sempre quello che non sai che è il restante 50% di quello che potrai mai pensare.

E' bene tenerlo a mente sempre perchè:

"...L'uomo che si addormenta al chiaro di luna sentendosi il padrone dell'universo, tremerà al suo risveglio, capendo cosa gli è passato accanto durante la notte...Orme, sulla sabbia..."
 
Ultima modifica:
Il calo è indipendente da Japonica ... anzi, forse ora si stanno mangiando le mani per aver offerto troppo? :eek: :lol:.

Quella "base d'asta" ammesso che avesse un qualche senso, è e resta una offerta senza alcun impegno.
Non so se mi spiego, mi spiego, vero?

In pratica non ha alcun senso numerico finchè non si palesa in qualche atto ufficiale.
 
Addirittura :lol:

Intanto oggi abbiamo altri due avvenimenti importanti...l'eurogruppo e la

riunione del governo per la questione ERT


Grecia: chiusa Ert; stasera i partiti di governo decidono - Grecia - ANSAMed.it

Speriamo che da qui esca qualche good news :titanic:

Nel frattempo...wait and bleed...

ERT è in via di risoluzione, all'Eurogruppo tireranno le orecchie alla Grecia ... ma diranno che tutto procede come concordato.
Sull'ESM le posizioni non sono ancora definite.
Comunque, non vedo difficoltà insormontabili.
 
Dombret (Bundesbank): ricapitalizzazione diretta di ESM come ultima soluzione


Di Todd Buell




Koenigstein (Dow Jones) - La ricapitalizzazione diretta delle banche tramite l'ESM, dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa, ha detto Andreas Dombret, membro del consiglio Banca centrale tedesca.

Secondo il discorso che terrà un in una conferenza al di fuori di Francoforte, un membro della Bundesbank anche lasciato aperta la possibilità per i paesi europei per coprire probabili perdite della filiale di banca estera che è sorto prima della unione bancaria prevista in Europa.

"Possono questi pagamenti trasferimenti auspicabile o necessario," ha detto. Un tale passo, tuttavia, deve essere assunto attraverso il processo di parlamenti voto e attraverso i bilanci nazionali, e non sotto l'apparenza di un sindacato bancario, ha detto.

Parlando davanti a una riunione dei ministri delle finanze europei, il Dombret ha detto che sarebbe favorevole "quando ricapitalizzazione diretta delle banche tramite l'ESM consentito solo dopo aver esaurito tutti gli altri mezzi a disposizione."

 
La bufala della ricapitalizzazione delle banche da parte di ESM.

La c.d. ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del fondo ESM ( European Stability Mechanism) è semplicemente una panzana. Il solito burocratico meccanismo che alla fine finirà per stipendiare qualche burocrate comunitario in più senza effetto sulla questione dei debiti sovrani. Infatti il meccanismo di intervento è così farraginoso e sottoposto a tutta una serie di vincoli che praticamente non servirà a nulla. Tra l'altro il suo intervento è condizionato al fatto che la banca rispetti le condizioni poste da Basilea III, ossia che debba essere sufficientemente capitalizzata. Se la banca non è sufficientemente capitalizzata dovrà preliminarmente intervenire lo stato accollandosi il costo della ricapitalizzazione. Infatti:
<<"Burden sharing" will also be required of the member states. Where a bank doesn΄t meet the Basel III 4.5% tier 1 equity, the member state will have to make a capital injection to bring it to this level first. Where the bank does meet the 4.5% rule, the state will have to finance a 10%-20% share of the total public cost itself.>>.
http://english.capital.gr/News.asp?id=1819837

A questo punto ci si chiede se l'ESM interviene solo quando la banca rispetta Basilea III, ossia dopo che lo stato interessato si sia accollato l'onere della ricapitalizzazione della banca, a cosa serve tale istituto? Che ruolo ha nel rompere il ciclo vizioso tra debito pubblico e crisi delle banche?
Insomma l'ESM è solo una bufala il cui ruolo sarà praticamente nullo. Del resto con personaggi alla Mr Sciagura a capo dell'eurogruppo, cassa di risonanza del governo teutonico, non ci si può aspettare di meglio.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto