riflessione,
(anche alla base di quanto emerso ieri, di una probabile uscita e poi rientro della grecia dall' euro).
1) per una sporca manciata di euro (30 in mano ai privati) su più di 300 di debito totale, si dovrebbe quindi fare DEFAULT, uscire dall' euro e poi rientrarvi! Ovviamente non basterebbero i 30 mld in mano ai privati (poi, vuoi non dare niente di niente a loro???), e pertanto il default toccherebbe gli istituzionali.
2) con l' OSI, e pertanto senza uscita dall' euro, senza ritorno alla dracma e di nuovo all' euro (con tutte le fortissime implicazioni che ciò avrebbe!), si taglierebbe il debito COME se fosse un haircut.
Quale quindi sarebbe la scelta privilegiata?
la SECONDA.
La prima scelta infatti sarebbe opportuna SOLO se si vuole mettere le mani in tasca a quei 30 mld (con prime scadenze al 2023, e con cedole al 2% per ora!). Sui quali si potrebbe comunque intervenire, PER LEGGE (e non per bancarotta fraudolenta), tramite un BuyBack con prezzi interessanti da stimolare i privati; tramite una CAC (ma bisogna avere la maggiornaza dei 3/4, signori) e quindi anche qua offrendo quotazioni appetibili.
Per esempio sulle lunghe pagando 50 porterebbero a casa debito per 100; ossia con una riduzione del 50%. ORA un eventuale prima ipotesi DEFAULT,
che cosa farebbe veramente risparmiare????
Meglio un DEFAULT mascherato da OSI, quindi, che un VERO DEFAULT!
Caro Scahuble, in entrambe i CASI devi lasciare i $ !!! ma molto meglio farlo con OSI, non è così?