Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

se mi costringono a vendere le mie lunghe a 58 col BB
attivando le CAC (quindi facendo un' operazione di esaurimento di debito coi privati)....


ebbene....

me ne farei una ragione :)
Io no. (Ehi, finalmente non sono d'accordo con te!!!)
Da tutto quello che abbiamo visto, questa banda non lascia nulla di intentato per intimorire, fregare, stuprare il povero inerme risparmiatore.
Prima con lo swap :down:
Poi con il BB :help: (certo, lo hanno presentato come l'ultima spiaggia). Prima ancora con le dichiarazioni farlocche, dopo con l'irreversibile sordità verso i lamenti dei feriti.
E chi ci ha rimesso di più non siamo nemmeno noi, cui è giovato anche il restare uniti dopo lo tsunami:vicini:, tanto che qualcuno è persino in guadagno :bow:
Chi ci ha rimesso di più sono i risparmiatori inermi e passivi, i fiduciosi, la gente senza strumenti di difesa (come peraltro molti di noi erano prima della guerra partigiana in cui siamo ancora immersi).
Io non dimentico di essere in causa legale contro questi signori. Non dimentico di aver dovuto cambiare tutte le serrature e tutti gli infissi della mia casa finanziaria per la pochezza criminale di costoro. Avrò anche imparato qualcosa, ma un corso di guerriglia urbana alla mia età è qualcosa un po' fuori posto :lol: , e, ora che ho preso pratica del mitra, se questi si arrendono io gli sparo lo stesso :eek:. La mutazione genetica è avvenuta, i vampiri mi hanno morso, e adesso ormai:transf::

Timeo Danaos et dona ferentes

(= i denari mi fan paura, dateli ai feriti). :hua:

:D
 
In tutto questo ottimismo, rispetto a rendite future, voglio far la parte del corvaccio ... :lol:.

Ritengo che i titoli abbiano ancora un margine di salita, i prezzi sono ancora piuttosto convenienti rispetto ad operazioni possibili da parte delle banche greche. La convenienza diminuisce parallelamente all'incremento dei prezzi.

Si parla molto di OSI, per noi sarebbe la soluzione ideale ... il vero premio, la ciliegina sulla torta dopo tanta lotta e sofferenza.
Ma non ci credo.

Credo che prima di accettare una OSI, la UE farà di tutto per evitarla.
Il buco di cui parla costantemente il FMI (tra i 5 e i 10 MLD) è risanabile con un'altra semplice operazione di buy-back sui nostri titoli.

Fatevi quattro conti e vedrete che con 30 MLD pagandolo tra i 58 e i 70 (a seconda della duration) potrebbero avere l'adesione totalitaria degli hedge rimasti e attivare poi le CAC... chiudendo definitivamente il discorso.

Il prezzo da pagare sarebbe alto, ma chiuderebbero il "buco" con la felicità di tutti... salvo per quelli che contavano su una rendita costante :-o.
In effetti, le considerazioni che hai fatto, danno ancora alla Grecia l'opportunità di utilizzare i 30 miliardi di titoli rimasti, per eliminare il gap della sostenibiltà del debito, calcolato in circa 10 miliardi.
Dobbiamo comunque considerare che tale operazione di riduzione, per il momento, è rimandata, e non sappiamo il valore che andranno a prendere i nostri GGB. Ragionevolmente, l'ipotesi di un valore tra 70 e 58 è realistico, se penso a quanto valgono oggi, ma, devo dire, che il valore attuale raggiunto dai GGB, è una sorpresa per tutti.
Quando verà il momento del taglio del debito, se ci sarà, tanto più basso sarà il valore dei titoli, tanto più probabile potrebbe essere un nuovo buy-back con caccata.
Quindi che i titoli crescano è interesse comune, nostro e degli hedge.
C'è anche da dire, che prendersela ancora una volta, per la terza volta, con i nostri GGB, per ridurre il debito, dopo che ci hanno allungato a piacimento la duration, ridotto le cedole e spezzettato il nominale, sarebbe perseverare contro i miseri risparmiatori, e come potrebbero conciliare questo fatto con il ritorno della Grecia sui mercati?......
Sembrerebbe quindi preferibile l'OSI, come ha fatto capire il FMI.
 
In effetti, le considerazioni che hai fatto, danno ancora alla Grecia l'opportunità di utilizzare i 30 miliardi di titoli rimasti, per eliminare il gap della sostenibiltà del debito, calcolato in circa 10 miliardi.
Dobbiamo comunque considerare che tale operazione di riduzione, per il momento, è rimandata, e non sappiamo il valore che andranno a prendere i nostri GGB. Ragionevolmente, l'ipotesi di un valore tra 70 e 58 è realistico, se penso a quanto valgono oggi, ma, devo dire, che il valore attuale raggiunto dai GGB, è una sorpresa per tutti.
Quando verà il momento del taglio del debito, se ci sarà, tanto più basso sarà il valore dei titoli, tanto più probabile potrebbe essere un nuovo buy-back con caccata.
Quindi che i titoli crescano è interesse comune, nostro e degli hedge.
C'è anche da dire, che prendersela ancora una volta, per la terza volta, con i nostri GGB, per ridurre il debito, dopo che ci hanno allungato a piacimento la duration, ridotto le cedole e spezzettato il nominale, sarebbe perseverare contro i miseri risparmiatori, e come potrebbero conciliare questo fatto con il ritorno della Grecia sui mercati?......
Sembrerebbe quindi preferibile l'OSI, come ha fatto capire il FMI.

Anche per me la soluzione ottimale sarebbe una OSI, tra l'altro con un danno "minimo" da parte della UE/BCE.
Il FMI ha stimato un taglio del 24% circa sugli importi elargiti.
Una bella conferenza paneuropea dei "donatori" potrebbe suggellare una ritrovata unità di tutta l'Eurozona con festeggiamenti vari ...
Ma ci credo poco, l'altra soluzione sarebbe quella che ho prospettato.
Ad onor del vero ci sarebbero ancora in circolazione gli "isin esteri" non swappati, ma pare siano finiti nel dimenticatoio.

Ritengo comunque la strada ancora in discesa, sino alle elezioni tedesche non si farà nulla.
Nel frattempo vedremo come andrà quest'anno l'economia greca, ma non dobbiamo farci troppe illusioni.
Poi vedremo ...
 
Tsipras’s visit to the USA, during which he distanced himself from claims he would tear up Greece’s loan agreement, seems to have helped establish his and the party’s credentials as a realistic alternative to the coalition government.

“Initially, there was concern about Mr Tsipras,” Bill Antholis, managing director of the Brookings Institution in Washington, where Tsipras spoke, told Sunday’s Kathimerini. “Anyone who leads a party called Coalition of the Radical Left provokes skepticism here. Most people who heard him speak found him to be a smooth politician, less radical than they expected.”

(ekathimerini)
 
Le scelte se siano giuste o sbagliate vanno "attualizzate" tanto per usare un termine finanziario. Nel senso che se fosse giusto o sbagliato il comprare GGB a 15 ad agosto, va visto con le condizioni di agosto, non con quelle di oggi.
Io a non comprare GGB ad agosto continuo a dirmi che ho fatto bene perchè per me l'incertezza era ancora alta e stavo meglio così.
Fare il discorso dell'oggi non ha senso.

Tra l'altro l'incertezza c'è ancora tutta, anche se meno.

Infatti.. io ho scritto "col senno di poi".

personalmente, nell'estate scorsa mi sono limitato a reinvestire in GGB e CHF quanto ricevuto in titoli AAA nello scambio, passando cosi' ad un nominale superiore a quello detenuto pre-PSI.

Ho pensato seriamente a ri-raddoppiare a luglio, ma poi mi sono astenuto (sbagliando) in quanto non capivo perche' mai i GGB fossero scesi fino a 11.

(infatti: era un movimento completamente illogico, col senno di poi)
 
Fatevi quattro conti e vedrete che con 30 MLD pagandolo tra i 58 e i 70 (a seconda della duration) potrebbero avere l'adesione totalitaria degli hedge rimasti e attivare poi le CAC... chiudendo definitivamente il discorso.

Il prezzo da pagare sarebbe alto, ma chiuderebbero il "buco" con la felicità di tutti... salvo per quelli che contavano su una rendita costante :-o.

io, personalmente, "tra 58 e 70".. subirei una nuova CAC senza protestare,
avendo un pmc molto inferiore (inclusi quelli pre-PSI).

Detto questo.. ricomprare ancora ai prezzi attuali.. avrebbe senso (ad esempio, comprando 10 miliardi dei lunghi a 50, si guadagnano 5 miliardi in conto capitale, e gli interessi da pagare sui 5 che servono sarebbero inferiori a quelli dovuti sui 10 che scomparirebbero.

Riattivare le CAC avrebbe meno senso: fa bene avere titoli sul mercato, per fornire indicazioni di prezzo in vista di un ritorno al mercato..
 
se aderisse il 75% degli attuali detentori per l'attivazione delle CAC(o il 66%?) rimarrebbero ca. 7,5 mld di bond(diviso 20 titoli) su cui pagherebbero una miseria di cedole e con una scadenza lunghissima.
non vedo il motivo di CAC se non per una questione di facciata, per far vedere che "nessuno" può speculare in questo modo su tds(ahah, vabbè...), ma credo che questo orientamento sia passato ormai.

vedremo.
intanto Hold Out.
anzi, penso che incrementerò ancora sugli storni.
 
Anche per me la soluzione ottimale sarebbe una OSI, tra l'altro con un danno "minimo" da parte della UE/BCE.
Il FMI ha stimato un taglio del 24% circa sugli importi elargiti.
Una bella conferenza paneuropea dei "donatori" potrebbe suggellare una ritrovata unità di tutta l'Eurozona con festeggiamenti vari ...
Ma ci credo poco, l'altra soluzione sarebbe quella che ho prospettato.
Ad onor del vero ci sarebbero ancora in circolazione gli "isin esteri" non swappati, ma pare siano finiti nel dimenticatoio.

Ritengo comunque la strada ancora in discesa, sino alle elezioni tedesche non si farà nulla.
Nel frattempo vedremo come andrà quest'anno l'economia greca, ma non dobbiamo farci troppe illusioni.
Poi vedremo ...
Come potrebbero agire, sugli ISIN esteri, senza fare troppi danni?.....
 
se aderisse il 75% degli attuali detentori per l'attivazione delle CAC(o il 66%?) rimarrebbero ca. 7,5 mld di bond(diviso 20 titoli) su cui pagherebbero una miseria di cedole e con una scadenza lunghissima.
non vedo il motivo di CAC se non per una questione di facciata, per far vedere che "nessuno" può speculare in questo modo su tds(ahah, vabbè...), ma credo che questo orientamento sia passato ormai.

vedremo.
intanto Hold Out.
anzi, penso che incrementerò ancora sugli storni.

A mio parere c'e' una differenza sostanziale tra quanto e' avvenuto con lo PSI e quanto avverrebbe con una nuova attivazione delle CAC (che non ritengo probabile):
con lo PSI, sotto ordini tedeschi, la grecia ha inserito modifiche contrattuali retroattive nei termini delle proprie obbligazioni (le CAC clauses non c'erano, in emissione) e poi le ha attivate, grazie a forti pressioni politiche esercitate sulle banche franco-tedesche dai rispettivi governi.
I vecchi GGB sono calati di prezzo a seguito di questa minaccia, fino al livello previsto a tavolino dai termini dell'offerta ricattatoria.

i nuovi titoli hanno le CAC.. e si fosse un'OPS a valori superiori al mercato, resa obbligatoria da un'attivazione delle clausole... non ci vedrei nulla di male: una "minaccia" del genere farebbe salire i prezzi, invece di farli scendere, appunto come e' avvenuto col "buy back".

In terzo luogo, se vi fosse un nuovo buy back.. non converrebbe ai greci attivare le CAC.. perche' i prezzi dei titoli residui, divenuti piu' "rari" salirebbero ulteriormente, con conseguente calo dei rendimenti. L'emittente ha "bisogno" di mostrare sul mercato rendimenti bassi.. per tornare ad emettere titoli in futuro.
Nel caso della grecia.. occorrera' attendere anni.. ma comunque un nuovo ricorso alle CAC non sarebbe cosa intelligente, se non in uno scenario di nuovo rischio default.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto