Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

...forse è meglio aspettare che crolli post Griesa ...(se crolla ...) io hoo un appunto dice il 27 febbraio la sentenza ...

comunque il $ scende che è un piacere quasi 1,35 sull'euro ;)

pure il par 2038 adesso 30 e spicci se scende a 25-26 ...da all in

(tocca vendere la Grecia) :lol:
amico mio
a 27 entro anche io nella partita argentina :)
 
Ultima modifica:
a 27 entro anche io nella partita argentina :)

?...ci sarà' tempo per entrare ...sulle pagine gialle fresca fresca tira una brutta aria...non mi avevano mai convinto del tutto i GG restano ad ora l opzione migliore...l opzione' Argy e Buenos Aires ...se i prezzi calano sarà' da prendere in considerazione ....il massimo sarebbe vendere a 50/100 e comprare a 25/100 si raddoppia...;)

Cedola e nominale...basta crederci...:D;)
 
Io ho venduto arg :wall: sulla notizia della sentenza :titanic:

Subito dopo è schizzata all'insù :mad:

Credo di essere lento ad imparare ... :ciuchino:

A 26 rientro ...:-o:eek::S
 
Per caso mi sono imbattuto nel warrant greco....tomo tomo cacchio cacchio e' arrivato ieri sino a 0,85....se pensiamo che a fine maggio aveva fatto i suoi minimi a 0,26 anch'esso ha messo a segno una performance di oltre il 200%.
 
tranquillo sono solo trading seghe
se non ne hai almeno il 30% del portafoglio fai bene ad incrementare :)
forza grecia sempre

veramente sono al'80%; mi manca ancora un buon 19% :lol: il 19 mancante e' dato da liquidita' e da 20000 intesa san paolo che andrei a switchare tutti sul 2034-2035.

Buon trading allora!
 
Ieri, fuga in solitaria per la Grecia che "stringe" sui minimi. Il resto del Club Med rimane in oscillazione stabile con piccole variazioni di prezzo.
Rimangono stabili i differenziali all'interno dei "Periferici", con l'auspicio di un calo di quelli greci
La Borsa di Atene cerca di creare un "supporto" sopra quota 1000, l'andamento nel breve periodo rimane di forte crescita.
Il "sentiment" in riva all'Egeo rimane positivo.


Grecia 845 pb. (876)
Portogallo 457 pb. (453)
Spagna 356 pb. (353)
Italia 252 pb. (250)
Irlanda 245 pb. (249)
Belgio 79 pb. (79)
Francia 58 pb. (61)
Austria 33 pb. (33)

Bund Vs Bond -29 (-31)
 
Bond euro, futures Bund rimbalzano da minimo due mesi

martedì 29 gennaio 2013 08:38




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0AY27120130129

LONDRA, 29 gennaio (Reuters) - Marginale risalita per i derivati sul decennale tedesco, sostenuti da acquisti sui minimi dopo lo scivolone al record negativo degli ultimi due mesi.

L'impostazione di fondo della carta 'core' europea resta però al ribasso dopo gli ultimi numeri macro migliori delle attese diffusi ieri dagli Usa sulle commesse di beni durevoli.

Nell'arco delle ultime tre sedute il futures sul Bund a dieci anni ha lasciato sul terreno quasi due punti pieni, accentuando la caduta dopo l'annuncio Bce su rimborsi anticipati di fondi 'Ltro' da parte delle banche della zona euro per un importo superiore alle aspattative dei mercati.

Il movimento al ribasso è stato particolarmente marcato nella sessione di ieri, innescando dunque acquisti sui minimi che permettono al derivato a marzo di recuperare una ventina di centesimi.
 
"La luce alla fine del tunnel '

Stournaras fiducioso che il 2013 sarà l'ultimo anno di recessione

Pubblicato: Martedì, 29 Gennaio 2013

Ultimo aggiornamento: 29/1/2013 08:31

Web-Only






La ferma convinzione che la ripresa arriverà nel 2014, G.Stournaras espresso il ministro delle finanze in un'intervista a rete britannica BBC, vedendo diversi motivi per essere ottimisti.

Il ministro ha detto che la probabilità di uscita del paese dall'euro è ora "molto poco", pacchetti di austerità esclusi i nuovi se attuato integralmente il pacchetto di riforme e ha rilevato gli effetti positivi che sarebbe ridurre l'onere del debito-dire, diplomaticamente, che «non diversi modi per fare questo, ma dovrebbe essere fatto con il minimo danno alle altre parti interessate. "

"Chiaramente c'è un barlume di speranza, la luce alla fine del tunnel", ha detto in un'intervista G.Stournaras sulla rete britannica.

"Siamo riusciti a invertire il [clima] per l'economia, c'è più ottimismo sui mercati tornare depositi alle banche, lo Stato paga i suoi obblighi nel settore privato e vi è un cambiamento nel modo in cui l'Europa ci vede", ha detto il ministro.


Quindi, ha sostenuto, "tutti i principali indicatori sono positivi, siamo a due terzi il modo per il nostro obiettivo, così la gente si può aspettare."
"Per l'ultimo trimestre del 2013 avremo il recupero", ha detto. "Sono sicuro, sicuro al 100% che quest'anno sarà l'ultimo anno di recessione in Grecia", ha detto.


In realtà, ha detto, "ora che la Grecia ha superato l'angolo, mi piace il mio lavoro."

Quando è stato chiesto di cancellare una parte del debito detenuto dal settore ufficiale decisionale passando dai governi della zona euro-G.Stournaras risposto diplomaticamente, dicendo "sarebbe il benvenuto nella riduzione del peso del debito, ma ci sono diversi modi per fare questo."
"Dovrebbero comunque essere fatta in modo tale da ridurre al minimo danni alle altre parti interessate", ha detto.

Per quanto riguarda la politica di austerità, le G.Stournaras ha detto che "se il programma di riforma attuato quest'anno, ci saranno altri pacchetti di austerità". "Tagli non più in stipendi, benefici e pensioni", ha spiegato.

Dallo scoppio della crisi e l'inclusione nel programma di sostegno, ha riconosciuto il ministro, "la Grecia è stata costretta a fare tagli troppo in fretta, troppo in profondità." "Visto col senno di poi, avremmo dovuto porre maggiormente l'accento sulle riforme strutturali e privatizzazioni per principio, ma non possiamo tornare indietro", ha detto, notando che la zona euro è stato "non pronto per il giudizio."

In un altro punto, G.Stournaras ha detto che capisce le conseguenze personali e sociali di austerità applicate: "Vedo i miei amici, mia madre, la mia famiglia, le persone con cui parlo" risposte, affermando "convinto tuttavia che non c'era altro modo. "

"Senza i soldi di salvataggio, la Grecia sarebbe fuori della zona euro, e questo porterebbe una catastrofe", ha detto.
Alla domanda da giornalista inglese se Atene non avrebbe accettato perseguimento del primo ministro Cameron di rinegoziare i termini di adesione di Londra con l'UE, i G.Stournaras risposto negativamente dicendo che questo potrebbe "aprire un vaso di Pandora, tutti sarebbero chiedendo al Quindi, questo porterà alla fine della UE. "

(Ta Nea)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto