Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Entro 34 mesi la Grecia è stato il rating "A" di Fitch a "selective default" - da 10 anni di stabilizzazione nei 3 anni di crollo

01/05/13 - 15:52



Il corso valutazioni paesi partecipanti discute il loro ultimo rapporto per l'agenzia Fitch, che mostra l'inizio della valutazione era che il punteggio per ogni paese.


Nel nostro paese, le agenzie di rating hanno ricevuto grave incendio, in particolare durante il periodo in cui il governo Papandreou ha integrato il meccanismo di sostegno di nuova costituzione della zona euro, con la partecipazione del FMI. Ci sono stati alcuni momenti in cui le case trovate nel mirino del ministero delle Finanze, come ragione il nostro paese è stato escluso dai mercati a causa dei declassamenti costanti.

E 'significativo che, secondo il rapporto della Casa, la Grecia è stata la scala "A" nel maggio 2009, la "C" nel febbraio 2012, per poi rimanere per 4 giorni nella scala di "RD" ( predefinito limitato), il "default selettivo", perché PSI +. Perso così 6 livelli entro circa 34 mesi.

Dettagli valutazione variazione del nostro paese storicamente:


In valuta estera In valuta locale
Macro Piccolo Prospettiva Macro Prospettiva 17/5/2012 CCC C - CCC - 13/3/2012 B- B Stabile B- Stabile 9/3/2012 RD C - RD - 22/2/2012 C C - C - 13/7/2011 CCC C - CCC - 20/5/2011 B + B Rating Watch Negative B + Rating Watch Negative 14/1/2011 BB + B Negativo BB + Negativo 21/12/2010 BBB- F2 Rating Watch Negative BBB- Rating Watch Negative 9/3/2010 BBB- F2 Negativo BBB- Negativo 8/12/2009 BBB + F2 Negativo BBB + Negativo 22/10/2009 A- F1 Negativo A- Negativo 12/5/2009 A F1 Negativo A Negativo 20/10/2008 A F1 Stabile A Stabile 5/3/2007 A F1 Positivo A Positivo 16/12/2004 A F1 Stabile A Stabile 28/9/2004 A + F1 Rating Watch Negative A + Rating Watch Negative 20/10/2003 A + F1 Stabile A + Stabile 23/10/2002 A F1 Positivo A Positivo 20.6.2001 A F1 Stabile A Stabile 21/09/2000 A- F1 Stabile A- Stabile 2000/07/27 A- F1 - A- - 13/03/2000 BBB + F2 Rating Watch Positivo A- Rating Watch Positivo 25/10/1999 BBB + F2 - A- - 08/10/1999 BBB F3 Rating Watch Positivo - Rating Watch Positivo 1997/06/04 BBB F3 - - - 13/11/1995 BBB- F3 - - -

Vale la pena notare che il nostro paese "goduto" valutazione sulla bilancia della "A" nel periodo 2000-2009, con la prospettiva di anche tra positivo e stabile, con l'eccezione del settembre del 2004, a seguito del completamento dei Giochi Olimpici .

Invece, entro dicembre 2009, che è solo il primo mese del governo Papandreou, l'immagine del nostro paese è cambiato, i declassamenti erano continue e outlook negativo permanente.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
La BCE abbasserà, dal 0,25% al ​​0,50% i tassi di prestito, fornire 14 case di investimento internazionali e in una banca greca - Prova di fallimento o di una soluzione di emergenza per sostenere l'Eurozona -? Catalyst le misure di comunicazione per le imprese

2/5/13 - 08:08






Non uno, non due, ma un totale di 14 case di investimento internazionali (e di una banca greca), prevedono che la BCE abbasserà oggi dal 0,25% al ​​0,50%, il tasso di prestito chiave sotto la pressione della continua debolezza dimostra che l'economia europea.

Il taglio dei tassi si dimostrerà che la BCE vuole ridurre il costo del denaro in modo da sostenere lo sviluppo, ma il meccanismo dei tassi di interesse non sembra essere così efficace.

Solo se la BCE decide di sostenere le imprese nel paese o chiudere il divario tra i costi di raccolta e impiego di nord-sud è una decisione importante che sosterrà l'economia europea.

E 'possibile per la BCE ad adottare misure per allentare le garanzie e collaterali, le condizioni di prestito di affari. Un tale sviluppo sarebbe oggettivamente una buona notizia.

Gli analisti di Berenberg Bank, IHS Global Insight, Credit Agricole, Goldman Sachs, Commerzbank, Nomura, UBS, RBS, Deutsche Bank, Barclays e Credit Suisse, così come la nostra Eurobank, sono solo alcuni della lunga lista di coloro che hanno quasi anticipato ridurre i tassi sui prestiti della BCE, al 0,50% nel corso della riunione in corso.

La maggioranza, però, di questi analiti avverte che la mossa non dovrebbe avere un impatto particolare sull'economia europea.


Berenberg Bank

"La zona euro ha consentito di estendere il contagio della piccola Grecia in tutta l'area a partire dalla metà del 2011, con la disoccupazione in crescita per crescere. Anche se le pressioni nella zona euro si sono ritirate in modo significativo dal luglio 2012, quando la BCE ha annunciato che prenderà azione a favore dell'euro, questo cambiamento non si è ancora tradotto in ripresa economica, per non parlare di invertire la tendenza nel mercato del lavoro. BCE taglierà i tassi di interesse ", dice Holger Schmieding da Berenberg Bank.


IHS Global Insight

"Pressione" Ma la BCE a tagliare i tassi di interesse e di eseguire statistiche sulle prospettive di inflazione. "L'inflazione molto basso permette alla BCE di procedere a ridurre il tasso di interesse dal 0,75% al ​​0,5%, ed i dati economici negativi dalla zona euro alla BCE un motivo importante per agire", dice l'economista Howard Archer da IHS Global Insight.
"I commenti più recenti di un certo numero di alti funzionari della BCE indicano che è sul tavolo di tagliare i tassi di interesse. Se la BCE non procede in questa azione, non fa altro che ritardare l'inevitabile", dice caratteristicamente Archer.


Pimco

"Il rally in obbligazioni europee non riflette i fondamentali della zona euro" ha un messaggio che Pimco, il più grande mondo di gestione del fondo obbligazionario, a guardare da vicino tutti gli sviluppi sul suolo europeo.
"Il rally in obbligazioni europee nella congiuntura attuale supera il fondamentale" sostiene tali caratteristiche come Pimco. Allo stesso tempo, sottolinea che "difficilmente si può essere ottimisti circa le prospettive di crescita della zona euro."
Il Pimco insiste sulla previsione che la BCE taglierà i tassi di interesse nella riunione del suo consiglio di amministrazione, pur ribadendo che mantiene neutrale (neutral) atteggiamento di titoli italiani e spagnoli.


Credit Agricole

Ridurre il tasso di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, un altro minimo storico dello 0,50% previsto e Credit Agricole.
L'analisi delle note che i prezzi potrebbero subire una fluttuazione nei + / - 50 punti base, in modo che il tasso di deposito BCE invariato di a 0%, e il tasso di rifinanziamento marginale a cadere al 1% (da 1,50% questa momento). Gli scenari di rilassamento sono ulteriormente rafforzato durante l'ultimo mese, e data la "debolezza" di indicatori economici del secondo trimestre (PMI e IFO tedesco), mentre l'inflazione dovrebbe scendere ulteriormente.
La sfida più grande, tuttavia, la BCE rimane il ripristino della trasmissione della politica monetaria e, in particolare, il ripristino del flusso di credito alle piccole imprese della regione.


Goldman Sachs

"La zona euro avrà successo." Si dice nel suo ultimo rapporto sullo stato dell'economia europea Goldman Sachs, διαμηνύοντας implicitamente che l'euro non si romperà.
"La zona euro rimarrà intatta" la casa ha un messaggio nel suo nuovo rapporto dal titolo "Che cosa sta pesando su EUR / USD e dove si va da qui?".
Come analisti di Goldman Sachs, l'Eurozona rimane prigioniera della recessione nel 2013, mettendo anche la contrazione del PIL europeo di quest'anno al 0,5%. Per il 2014, l'agenzia prevede il rimborso della zona euro nella fase di sviluppo, circa il 0,8%.
Focalizzando l'azienda sulla via dell'euro, nel contesto attuale, si legge quanto segue: La moneta unica è in movimento verso il basso ultimamente, ed a causa di pressioni da parte del massiccio sell off dei prezzi delle materie prime 24 ore precedenti.
In particolare, Goldman Sachs, non preclude l'euro in aumento al livello di 1,35 dollari, ma questo sarà giudicato da una serie di fattori, primo fra tutti il ​​cammino della propensione al rischio.
"La BCE taglierà i tassi", dice altrove nella relazione, la casa, invitati a valutare le decisioni prese dalla BCE nella riunione odierna del consiglio di amministrazione.

Commerzbank, Nomura, UBS, RBS, Credit Suisse, Deutsche Bank, Barclays
È indicativo del fatto che Commerzbank, Nomura, UBS, RBS, Deutsche Bank, Barclays e Credit Suisse, hanno cambiato il loro atteggiamento e d'accordo che il taglio dei tassi al 0,50% sarà fatto oggi, non a giugno come originariamente previsto.


Natixis

Incapace di prendere ulteriori provvedimenti per sostenere l'economia reale europea è la Banca centrale europea, Natixis.
"La BCE non sembra in grado di adottare nuove misure", la casa ha un messaggio per il nuovo rapporto, intitolato "ECB Sembra incapace di passare nuove misure ...".
La posizione di Natixis, che si riflette in questo nuovo rapporto è chiaro: la BCE non può passare nuove misure volte a ripristinare i canali di quelle volte a trasferire le decisioni di politica monetaria sull'economia reale.
La BCE ritiene che l'impresa non è in grado di migliorare le condizioni del sistema bancario europeo e sostenere così l'economia dell'Eurozona.
Ma, come ha osservato poi Natixis, i rischi per l'Eurozona sono tali nel contesto attuale che la BCE deve agire. A casa, la riduzione dei tassi della BCE di 25 punti base, è quasi certo.
"Se i tassi di interesse di taglio della BCE saranno altro che un'ammissione di fallimento, dal momento che la banca centrale è consapevole della scarsa efficacia della maggior parte delle azioni", avverte Natixis.


Moody

La necessità per l'Eurozona di rimanere uniti e di non dividere espressa da Mark Zandi, che conduce valutazioni di analisti dell'agenzia Moody.
"La più importante nella situazione attuale è questa: La zona euro deve rimanere unita al fine di garantire due principi: a) l'economia tedesca non è irreversibilmente danneggiato e b) La disoccupazione nella zona euro non aumenta ulteriormente", ha caratteristicamente Zandi nelle sue nuove dichiarazioni.
"La zona euro ha bisogno di più misure di natura monetaria", ha detto poi l'economista di Moody.
E ha un messaggio: Quando parlo di ulteriori misure di politica monetaria, fare riferimento alla necessità di ridurre i tassi di interesse della BCE. E mette in evidenza: Le aliquote ridotte non sarà certamente stimolare i prestiti tra le banche europee. Ma sicuramente, la diminuzione dei tassi di interesse avrebbe indebolito l'euro.


Eurobank

Definite le teorie e gli analisti Eurobank riduzione dei tassi di interesse della BCE, all'ombra della perdurante debolezza dell'economia europea.
Come la Eurobank nel suo ultimo rapporto, la BCE si muoverà per ridurre i tassi di interesse dello 0,25%, o 0,50%, dal 0,75%.
Tuttavia, come gli analisti avvertono la banca, la diminuzione dei tassi di interesse avrebbe un impatto sostanziale sui paesi della regione europea, come illustri gravi carenze nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria sull'economia reale.
Meriti, Eurobank si aspettano taglio dei tassi di interesse nei paesi del sud, mentre i potenti paesi membri della zona euro: i tassi di interesse difficilmente scenderà in modo significativo all'ombra di illiquidità.
"La regione ha bisogno di misure di politica monetaria non standard mirate per superare la crisi del debito", ritiene la Eurobank.


... ma la maggior parte va contro la Bank of America Merrill Lynch! - La BCE non taglierà i tassi
"Gli investitori Attenzione: Bce non taglierà i tassi di questa settimana."

Quanto sopra fornisce la Bank of America Merrill Lynch, andando contro la maggior parte degli analisti considerano come riduzione dei tassi di interesse della BCE di oggi.
"Solo un mese di deboli fondamentali economici della zona euro non è sufficiente per la BCE di decidere di ridurre i tassi di interesse", spiega l'azienda nel nuovo rapporto "BCE Rendezvous: Nessun taglio dei tassi questa settimana".
Ma l'agenzia avverte che se i fondamentali economici della zona euro continuano a peggiorare, allora forse la BCE sia costretta a tagliare i tassi di interesse il prossimo giugno ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Martedì scorso c'è stato un primo tentativo per cercare di uscire dal solito trading-range tra i 1000/1025 pb. dove i nostri GGB hanno ristagnato per oltre due settimane.
Oggi l'attenzione verso un'ulteriore discesa potrà essere legata ad un taglio del tasso di sconto da parte della BCE, ancora non del tutto scontato nei prezzi attuali.
Ancora meglio, sarebbe un allentamento delle norme sull'utilizzo dei collaterali (per i nostri titoli). Sentiremo, dunque, cosa ci dirà Draghi. Il mercato si muoverà sulle sue dichiarazioni (o se ci saranno delle anticipazioni, sui rumors).

L'Italia pare aver trovato una certa stabilità, almeno per il breve periodo. Il premier Letta ha fatto il giro dei principali centri decisionali europei ... molto ben accolto, ha ricevuto solamente l'invito a non deragliare dagli impegni presi prima da Berlusconi e poi da Monti.
Un primo momento di discussione reale sulle dinamiche recessione/crescita ci sarà per il vertice di giugno dell'Eurogruppo, poi rimanderanno tutte le decisioni quando si concluderanno delle elezioni tedesche.

Per il momento il Club Med rimane molto ben posizionato, gli spread sono in fase calante ma le prospettive macroeconomiche per quest'anno saranno peggiori delle aspettative. Si rimane in fase positiva, grazie anche alla ricerca del "rendimento", ma tra poco questo verrà meno...
Qualche segnale a partire dal 2014 ... o meglio, verso ottobre/novembre.


Grecia 984 pb. (1000)
Portogallo 450 pb. (468)
Spagna 293 pb. (299)
Italia 269 pb. (273)
Irlanda 236 pb. (247)
Belgio 75 pb. (79)
Francia 51 pb. (54)
Austria 42 pb. (44)

Bund Vs Bond -46 (-46)
 
Ultima modifica:
Martedì scorso c'è stato un primo tentativo per cercare di uscire dal solito trading-range tra i 1000/1025 pb. dove i nostri GGB hanno ristagnato per oltre due settimane.
Oggi l'attenzione verso un'ulteriore discesa potrà essere legata ad un taglio del tasso di sconto da parte della BCE, ancora non del tutto scontato nei prezzi attuali.
Ancora meglio, sarebbe un allentamento delle norme sull'utilizzo dei collaterali (per i nostri titoli). Sentiremo, dunque, cosa ci dirà Draghi. Il mercato si muoverà sulle sue dichiarazioni (o se ci saranno delle anticipazioni, sui rumors).

L'Italia pare aver trovato una certa stabilità, almeno per il breve periodo. Il premier Letta ha fatto il giro dei principali centri decisionali europei ... molto ben accolto, ha ricevuto solamente l'invito a non deragliare dagli impegni presi prima da Berlusconi e poi da Monti.
Un primo momento di discussione reale sulle dinamiche recessione/crescita ci sarà per il vertice di giugno dell'Eurogruppo, poi rimanderanno tutte le decisioni quando si concluderanno delle elezioni tedesche.

Per il momento il Club Med rimane molto ben posizionato, gli spread sono in fase calante ma le prospettive macroeconomiche per quest'anno saranno peggiori delle aspettative. Si rimane in fase positiva, grazie anche alla ricerca del "rendimento", ma tra poco questo verrà meno...
Qualche segnale a partire dal 2014 ... o meglio, verso ottobre/novembre.


Grecia 984 pb. (1000)
Portogallo 450 pb. (468)
Spagna 293 pb. (299)
Italia 269 pb. (273)
Irlanda 236 pb. (247)
Belgio 75 pb. (79)
Francia 51 pb. (54)
Austria 42 pb. (44)

Bund Vs Bond -46 (-46)

Buondì tommy, attendiamo l'andamento della giornata :up:
 
Bond euro aprono in rialzo, pesano dubbi ripresa e ipotesi taglio Bce

giovedì 2 maggio 2013 08:51






LONDRA, 2 maggio (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund - più debole per quelli sui Btp - sullo sfondo di un generale peggioramento delle prospettive della ripresa globale e, in particolare, sull'attesa del possibile taglio del costo del denaro che potrebbe arrivare dal meeting di oggi della Bce.

Il rapporto Adp di ieri - che anticipa i dati occupazionali ufficiali di domani - ha mostrato la creazione di soli 119.000 posti di lavoro nel settore privato Usa in aprile, contro i 150.000 attesi, confermando i timori di un indebolimento del passo di ripresa nella prima economia mondiale. Nella stessa direzione vanno peraltro le ultime indicazioni fornite tra ieri mattina e stamattina dai Pmi manifatturieri cinesi, che mostrano un nuovo rallentamento dell'attività, a fronte di una riduzione degli ordini dall'estero.

E oggi il focus si sposta su Bratislava, dove si tiene il meeting mensile della Bce. L'opinione prevalente tra gli operatori è che il taglio dei tassi potrebbe arrivare già oggi.

"Un taglio di 25 punti base è probabilmente già scontato completamente, al punto che potrebbe esserci addirittura qualche presa di profitto (sul Bund) qualora il taglio venisse effettivamente annunciato" spiega un trader.

Il future sul Bund tratta non lontano dal record storico di 146,89 toccato a giugno del 2012.

In mattinata intanto il mercato farà i conti anche con le aste francesi (tra 7-8 miliardi sulle scadenze 2012, 2023 e 2032), dopo che nei giorni scorsi il rendimento sul decennale di Parigi è sceso sul mercato ad un nuovo minimo storico.
 
Martedì scorso c'è stato un primo tentativo per cercare di uscire dal solito trading-range tra i 1000/1025 pb. dove i nostri GGB hanno ristagnato per oltre due settimane.
Oggi l'attenzione verso un'ulteriore discesa potrà essere legata ad un taglio del tasso di sconto da parte della BCE, ancora non del tutto scontato nei prezzi attuali.
Ancora meglio, sarebbe un allentamento delle norme sull'utilizzo dei collaterali (per i nostri titoli). Sentiremo, dunque, cosa ci dirà Draghi. Il mercato si muoverà sulle sue dichiarazioni (o se ci saranno delle anticipazioni, sui rumors).

L'Italia pare aver trovato una certa stabilità, almeno per il breve periodo. Il premier Letta ha fatto il giro dei principali centri decisionali europei ... molto ben accolto, ha ricevuto solamente l'invito a non deragliare dagli impegni presi prima da Berlusconi e poi da Monti.
Un primo momento di discussione reale sulle dinamiche recessione/crescita ci sarà per il vertice di giugno dell'Eurogruppo, poi rimanderanno tutte le decisioni quando si concluderanno delle elezioni tedesche.

Per il momento il Club Med rimane molto ben posizionato, gli spread sono in fase calante ma le prospettive macroeconomiche per quest'anno saranno peggiori delle aspettative. Si rimane in fase positiva, grazie anche alla ricerca del "rendimento", ma tra poco questo verrà meno...
Qualche segnale a partire dal 2014 ... o meglio, verso ottobre/novembre.


Grecia 984 pb. (1000)
Portogallo 450 pb. (468)
Spagna 293 pb. (299)
Italia 269 pb. (273)
Irlanda 236 pb. (247)
Belgio 75 pb. (79)
Francia 51 pb. (54)
Austria 42 pb. (44)

Bund Vs Bond -46 (-46)
Buongiorno Tommy, in questi ultimi giorni i nostri GGB hanno ripreso il rialzo, interrotto circa un mese prima. Grandi soddisfazioni sono venute anche dai BTP (che ho venduto e che sto continuando a vendere) e anche dai BONOS che sono risaliti a livelli mai visti da due anni a questa parte. Penso che a quota 104 (parlo del 2025 4,65%) venderò anche questi.
Ti seguo e ti ringrazio come sempre per il tuo impegno. Anche se te lo ricordiamo ogni tanto, e non come meriti, molti di noi ti seguono sempre, anche quando non hanno il tempo di intervenire.
 
Buongiorno Tommy, in questi ultimi giorni i nostri GGB hanno ripreso il rialzo, interrotto circa un mese prima. Grandi soddisfazioni sono venute anche dai BTP (che ho venduto e che sto continuando a vendere) e anche dai BONOS che sono risaliti a livelli mai visti da due anni a questa parte. Penso che a quota 104 (parlo del 2025 4,65%) venderò anche questi.
Ti seguo e ti ringrazio come sempre per il tuo impegno. Anche se te lo ricordiamo ogni tanto, e non come meriti, molti di noi ti seguono sempre, anche quando non hanno il tempo di intervenire.

Si, Maratoneta, grandi soddisfazioni per tutto il Club Med.
A mio parere i nostri greci sono rimasti ancora indietro, potrebbero avere ancora ampi margini di risalita.
Diciamo che 700 pb. non dovrebbe essere un'utopia ... questa estate ci potrebbero essere segnali decisivi verso una possibile ripresa da un punto di vista macroeconomico.

I nostri GGB ormai sono in mano a pochi ... bastano poche decine di milioni sul benchmark per muovere lo spread.
Dopo le ricapitalizzazioni le banche greche dovrebbero essere un pò più robuste, se poi la BCE allenta ancora sui collaterali ci potrebbero essere forti segnali direzionali.
 
Si, Maratoneta, grandi soddisfazioni per tutto il Club Med.
A mio parere i nostri greci sono rimasti ancora indietro, potrebbero avere ancora ampi margini di risalita.
Diciamo che 700 pb. non dovrebbe essere un'utopia ... questa estate ci potrebbero essere segnali decisivi verso una possibile ripresa da un punto di vista macroeconomico.

I nostri GGB ormai sono in mano a pochi ... bastano poche decine di milioni sul benchmark per muovere lo spread.
Dopo le ricapitalizzazioni le banche greche dovrebbero essere un pò più robuste, se poi la BCE allenta ancora sui collaterali ci potrebbero essere forti segnali direzionali.
Anch'io penso che i nostri GGB possano fare qualcosa di più, tanto è vero che la settimana scorsa, sui prezzi intorno a 40 dei lunghi, avevo provato ad incrementare di 25K, inserendo degli ordini. Purtroppo ho raccolto solo 4,8k ai prezzi che ho inserito, ma questo per dirti che secondo me sono appetibili e sono fiducioso di recuperare buona parte delle perdite precedenti.
 
S. Stavridis (Presidente TAIPED): Il pubblico avrà 6,3 miliardi di euro in 10 anni da OPAP - conveniente vendere, se non avesse fatto una tassa del 30% del prezzo di Emma Delta sarebbe basso - Nel mese di maggio ha venduto DEPA - DESFA

2/5/13 - 07:07






Assertiva che la vendita del 33% di OPAP a Emma Delta per l'esame 652.000.000 è - temporale e strategicamente - operazione vantaggiosa per tutti, il pubblico e l'agenzia è il Presidente della TAIPED Stelios Stavridis in dichiarazioni a www. bankingnews.gr.


, E sottolinea che "questa mossa strategica comporta un ampio e chiaro messaggio ai mercati che la Grecia va privatizzazioni che è a sinistra e non di stallo sul preconcetti del passato, che volta pagina."

Osserva che "il prezzo pagato per il 33% di OPAP è eccellente per i tempi e, in generale, e, naturalmente, tenendo conto di ciò che si applicherà d'ora in poi in relazione al regime fiscale della redditività OPAP."

Mr. Stavridis, mette in evidenza che "il governo greco nel corso dei prossimi 10 anni riceverà un totale di 6,3 miliardi di euro rispetto OPAP (circa 630 milioni l'anno) di utili tassazione e tutto il resto, in particolare grande quantità."

Allo stesso tempo, non riesce a identificare e riconoscere che "il governo curato tempestivamente - vista della privatizzazione -. Mettere la legge in materia di tassazione del 30% degli utili in OPAP, motivo per cui il prezzo era molto buono"

"I numeri parlano meglio e parlano da soli", dice il signor Stavridis, che ammette che "se non avesse preso la decisione e la legge sulla tassazione del 30% degli utili, in realtà il prezzo sarebbe piccolo. Ma ora, con il nuovo regime è tutt'altro che piccolo è senza la notazione che dà il mercato senza il beneficio sarà la migliore e più razionale gestione di OPAP sotto una base commerciale ".


Noi non abbiamo fatto niente, siamo solo agli inizi


Il Presidente della bankingnews.gr TAIPED sottolinea che il lavoro del Fondo inizia essenzialmente ora e la vendita del 33% di OPAP segna semplicemente il contrattacco e determinazione.

Riesce inoltre a sottolineare che si oppone alla pratica delle amministrazioni precedenti TAIPED classificato come falsa l'approccio sono stati per la pubblicità e la divulgazione dei loro movimenti.

Privatizzazioni, evidenziazioni, significano estroversione, sviluppo, posti di lavoro. Creare ricchezza e la creatività, quindi abbiamo bisogno di visibilità ... non è qualcosa che dovremmo nascondere o chiedere scusa.

Mr. Stavridis ha dichiarato che 'in Grecia ha perso tempo prezioso e perso più grandi opportunità di crescita attraverso la privatizzazione, la quale (ripete) non sono in primo luogo per la raccolta - fini contabili, ma per liberare le forze imprenditoriali sane e di iniziativa privata .
Abbiamo lasciato tutto saccheggiando come l'esempio greco sia a causa della riluttanza e ossessioni, o pensare che un giorno ci sarà una situazione migliore per lo Stato - imprenditore, ma non venire "...


Nel mese di maggio le procedure per DEPA - Desfa


Riferendosi alle sue prossime mosse TAIPED ora ha completato la vendita di OPAP presidente del Fondo sottolinea che "maggio sono stati completati i processi di vendita e DEPA - DESFA.
Questa è la prossima puntata, mette in evidenza, anche se "questo è un compito estremamente difficile, dato che il mercato dell'energia è attualmente in discussione ovunque ed è in una situazione molto difficile. Ma siamo ottimisti ", dice.


A. S. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Privatizzazioni ai nastri di partenza ... dopo tre anni.
Sarà la volta buona?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto