Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

W. Schaeuble: L'euro non crollerà se un paese era in partenza








Il tentativo di salvare l'euro non fallirà se un paese stava uscendo, stima il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble e osserva che, soprattutto in Grecia, le conseguenze del prodotto potenziale sono stati discussi quando l'ex primo ministro George Papandreou ha espresso la sua intenzione di referendum.

"Il referendum non è stato certamente fatto. Ma anche se i greci avevano poi deciso di non rimanere nell'euro, che non credo che sarebbe accaduto, sulla base dei risultati delle elezioni passate, l'euro potrebbe sopravvivere ", dice Schäuble ha detto in un'intervista al settimanale "Die Zeit".

Rispondendo ad una domanda anche su quali condizioni sarebbe sciogliere la zona euro, ministro delle Finanze tedesco sottolinea che non si può nemmeno immaginare che l'euro potrebbe crollare.

Facendo riferimento alla "Alternative partito nascente per la Germania» (AfD) che si propaga l'uscita del paese dall'euro, signor Schaeuble ha previsto che essa non avrà alcuna possibilità e, secondo lui, i tedeschi danno pieno sostegno alla moneta comune.


Fonte: ANA-MPA

 
Stessa situazione.
Io punto ad uno spread tra i 150/200 pb... con il portafoglio però ci campo, insieme a tutto il cedolame...

Una volta raggiunto questo spread se uno vende intasca subito le cedole, diciamo, di quattro anni e poi che si fa? Si rimane alla finestra aspettando che cambi l'aria?
 
Una volta raggiunto questo spread se uno vende intasca subito le cedole, diciamo, di quattro anni e poi che si fa? Si rimane alla finestra aspettando che cambi l'aria?

Per il momento le minus da incassare (derivanti dal default greco) sono pari a tre volte le plus da incassare (dell'intero portafoglio).
C'è ancora tempo ... non scadono domani mattina.
Per il momento penso di liberarmi dei 20 minibond e per crearmi un pò di liquidità venderò 35 K del CCT17. Intanto inizio a recuperare un pò di minus ... poi vediamo.

Onestamente non mi va di smontare un intero portafoglio, per poi rifarlo ... con quali incognite?

Certo, il rischio rimane sempre quello di svegliarsi domani mattina e ritrovarsi lo spread italico a 400 pb. ... allora son dolori di mancato gain.

Chi vende ora i BTP deve stare alla finestra... sperando che lo spread torni massicciamente ad allargare.
 
Ultima modifica:
Non c'è nessuno che ha qualche idea sull'appiattimento dei prezzi dal 2030 sino al 2042?
La situazione persiste ... nonostante lo sprint di oggi che avrebbe dovuto marcare la distanza.
 
Mi trovo anch'io in una situazione analoga e sono indeciso se fare come te oppure attendere che lo spread vada in area 100-150 punti come, a mio avviso, dovrebbe essere. Certo che però è difficile decidere!

Sì, c'è il discorso spread a 100 / 150 che è giusto.
Ma io mi sono detto chissenefrega, i miei avevano di gran lunga superato i massimi pre crisi (punto in cui mi ero ripromesso di sganciare in prima battuta).
Ora se facessi swap su un lungo (2030 / 40) aumenterei di parecchio il flusso cedolare.
Poi comunque c'è il discorso dell'attualizzazione, cioè meglio l'intero ammontare oggi ed "esentasse" che nei prossimi 3/4/5 anni a "rate" e con la trattenuta del 12,5%.

E come disse Forrest Gump: "...Non ho nient'altro da dire su questa faccenda..."
 
Ultima modifica:
Magara lo sprint è stato dovuto all'effetto forum? :D
Com'erano i volumi?

Il forum non muove niente ... i nostri saranno titoli illiquidi, ma sono quotati in tutta Europa (e nelle principali piazza finanziarie mondiali).

Se qualche pollo vuole spingere verso l'alto o verso il basso (senza i supporti dovuti) gli piove addosso il denaro (o la lettera) da mezzo mondo :lol:.
 
Certo ...
La ricerca del massimo rendimento, renderà più appetibile la Grecia ... contrariamente al resto del Club Med.

Anche da parte mia l'onore delle armi ai caduti e dispersi, in questa lunghissima guerra.

mi considero... un ferito di guerra, come tanti qua.

la ferita maggiore però è quella "morale", fatta dal fuoco amico (BCE e UE e Grecia/Venizelos); le altre ferite sono ormai rimarginate grazie alla cavalcata dei nostri bond da 11 in avanti (io ci ho riprovato a partire da 17, quando frmaoro ha suonato la carica).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto