Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Dopo l'asta di stamattina i BTP saliranno. Scommettiamo...?

Ho già scommesso abbastanza.
Io non è che voglio che i BTP ri-crollino e nemmeno che scendano. Solo un 20/30 ennale non lo pago 100 (in queste condizioni di tremori mondiali).

Fine.

Il discorso è questo (e qualcuno che se ne intende di matematica attuariale mi corregga se sbaglio): se io investo oggi 100K in un BTP ventennale che rende il 5% lordo (4.38% netto) tra 20 anni ho 187,5K se non reivesto le cedole (interesse semplice) e 235,5K se le reinvesto (ipotesi di reinvestimento, sempre comprate a 100). Nel caso migliore, cioè che sono riuscito a reinvestire tutte le cedole pagando 100 lo stesso BTP ho un rendimento del 6.77% all'anno.

La domanda adesso è: qual'è il valore attuale del flusso di cassa cedolare del mio investimento di 100K (incluso il rimborso del capitale a scadenza) al 6.77%? La risposta (si fa con excel) è 74.13K, quindi il BTP dovrebbe costare 0,7413 cents (cioè 74.13) per essere "equo".

Ovviamente nel 4.38% non ho considerato l'inflazione, circa 3% anno: altrimenti il tasso reale è 4.38%-3%-3%*4.38%=1.24%.
 
Ultima modifica:
Ho già scommesso abbastanza.
Io non è che voglio che i BTP ri-crollino e nemmeno che scendano. Solo un 20/30 ennale non lo pago 100 (in queste condizioni di tremori mondiali).

Fine.

Il discorso è questo (e qualcuno che se ne intende di matematica attuariale mi corregga se sbaglio): se io investo oggi 100K in un BTP ventennale che rende il 5% lordo (4.38% netto) tra 20 anni ho 187,5K se non reivesto le cedole (interesse semplice) e 235,5K se le reinvesto (ipotesi di reinvestimento, sempre comprate a 100). Nel caso migliore, cioè che sono riuscito a reinvestire tutte le cedole pagando 100 lo stesso BTP ho un rendimento del 6.77% all'anno.

La domanda adesso è: qual'è il valore attuale del flusso di cassa cedolare del mio investimento di 100K (incluso il rimborso del capitale a scadenza) al 6.77%? La risposta (si fa con excel) è 74.13K, quindi il BTP dovrebbe costare 0,7413 cents (cioè 74.13) per essere "equo".

Ovviamente nel 4.38% non ho considerato l'inflazione, circa 3% anno: altrimenti il tasso reale è 4.38%-3%-3%*4.38%=1.24%.

scusami, ammetto l'ignoranza finanziaria...ma se il tuo ragionamento lo applicassi ad un btp che vale 74...potresti riapplicare lo stesso ragionamento a quel valore e ricalcolarti il valore attuale del flusso cedolare... direi quindi che "equo" è un valore che si attribuisce ad un titolo per il rischio che si corre a comprarlo. Poi che sopra la pari, io non compri nulla, è un altro discorso.
 
Mantiene le sue previsioni per la bassa crescita nel 2014 G. Stournaras






Il ministro dell'Economia francese Pierre Moskovisi ha incontrato questa mattina a Parigi, il ministro delle finanze Yannis Stournaras.

"E 'stato un incontro molto buono", ha detto il signor Stournaras dopo aver lasciato la riunione, tenutasi presso il Tesoro francese. Secondo Mr. Stournara, la discussione ruotava intorno "tematiche riguardanti l'economia greca, come le privatizzazioni e le altre grandi questioni."

Inviata da MPA per riferimento di ieri a Reuters TV circa la prossima versione greca delle obbligazioni il Ministro ha risposto: "Ho annunciato, abbiamo detto quello che noi pensiamo. Inoltre non dimenticate che il tempo finito e il denaro dal programma. " A proposito a che valori potrebbe essere queste obbligazioni, il ministro ha spiegato che "è troppo presto per determinare questo."

In un'altra domanda giornalisti se la Grecia potrebbe considerare un ulteriore ampliamento del tempo in cui la Francia e la Spagna ha recentemente ottenuto una proroga, il ministro ha detto: "Al momento non abbiamo bisogno di una proroga. Noi sappiamo come abbiamo già ottenuto proroga di due anni fino al 2016, ha deciso qualche mese fa ".

In un'altra domanda giornalisti stranieri per le previsioni dell'OCSE per la continuazione della recessione nel 2014, il ministro delle Finanze ha risposto: "Le nostre previsioni sono migliori perché più sensibili ai recenti sviluppi. Io penso che i modelli sono modelli ovunque e non c'è la certezza assoluta in loro. Ma secondo le nostre previsioni avrà un tempo di sviluppo a breve, " per il signor Stournaras.

Subito dopo il Sig. Stournara ministro delle Finanze francese ha avuto un incontro con il suo omologo tedesco Philip Resler.

 
scusami, ammetto l'ignoranza finanziaria...ma se il tuo ragionamento lo applicassi ad un btp che vale 74...potresti riapplicare lo stesso ragionamento a quel valore e ricalcolarti il valore attuale del flusso cedolare... direi quindi che "equo" è un valore che si attribuisce ad un titolo per il rischio che si corre a comprarlo. Poi che sopra la pari, io non compri nulla, è un altro discorso.

Per quanto ne ho capito sono daccordo con te.
Il prezzo varia a seconda del tasso di attualizzazione.
Se attualizzi ad un tasso del 4.38% hai 100 come prezzo "equo".

L'unica cosa che posso dire del comprare sopra la pari è che quando lo fai è come se anticipassi un pezzo del rendimento.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

sto cercando info sulla ricapitalizzazione della National Bank of Greece. Qualcuno sa dirmi, per favore, dove trovarle o se sa qualcosa in merito ???

Grazie in anticipo a tutti per eventuali info.
 
Buongiorno a tutti,

sto cercando info sulla ricapitalizzazione della National Bank of Greece. Qualcuno sa dirmi, per favore, dove trovarle o se sa qualcosa in merito ???

Grazie in anticipo a tutti per eventuali info.


Se guardi nelle pagini precedenti troverai dei miei post ... riportanti articoli dalla stampa greca.
 
Continua a permanere un clima debole sulla Grecia.

Dopo un leggero recupero, la Borsa di Atene ritorno sotto quota "1000". Ora ASE a 993 punti -1,53%.

Lo spread è in allargamento a 762 pb.

Il benchmark a Francoforte in calo, bid/ask 61,85 - 62,70 intorno ai minimi del periodo.
 
Fitch: Il mercato dei mutui greco mostra segnali di stabilizzazione



AGGIORNAMENTO 14:38








Segnali di stabilizzazione nel Fitch osserva il mercato dei mutui greco, con livelli di arretrati rimangano tali e altre impostazioni predefinite si verificano ad un ritmo più lento nel primo trimestre del 2013.

Il rapporto tra i crediti in arretrato per più di tre mesi è aumentato solo marginalmente di 20 punti base al 4,7%, dopo un periodo di rapido aumento. La percentuale di nuovi mutui inadempienti, è caduto nel corso del primo trimestre 2013-1,5% dal 1,8% del trimestre precedente.

I prezzi delle case continuano a scendere comunque. I dati della Banca centrale mostrano che la nuova costruzione (fino a cinque anni) erano più resistenti di quelli più vecchi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto