Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

12:13 - Merkel (Cancelliere della Germania): nuovo deterioramento del debito greco causerebbe enormi incertezze nell'Eurozona
12:12 - Merkel (Cancelliere della Germania): La partecipazione dei privati ​​nella ristrutturazione del debito greco era volontaria
12:09 - Merkel (Cancelliere della Germania): Non ho taglio di capelli per la Grecia
12:07 - Merkel (Cancelliere della Germania): La perdita di valore del debito greco potrebbe creare scompiglio

Cara Angela la questione non si pone in termini di "se" tagliare o no il debito greco, bensì nei termini di "quando". Si perché il debito greco, la matematica è più testarda della cruccagine teutonica, deve essere tagliato altrimenti l'economia greca muore. Le modalità sono diverse, e carissima se hai a cuore la credibilità sui mercati del debito dei paesi dell'eurogruppo, allora la soluzione è una: trasferimento di 50 mld all'ESM e la riduzione degli interessi, usurari, sul debito posseduto dagli stati dal 4 al 2%. Del resto tu sui tuoi bund paghi meno del 2%, quindi per te e i tuoi contribuenti abbassare il tasso dal 4 al 2% non sarebbe una perdita. It's the economy, stupid!
 
12:13 - Merkel (Cancelliere della Germania): nuovo deterioramento del debito greco causerebbe enormi incertezze nell'Eurozona
12:12 - Merkel (Cancelliere della Germania): La partecipazione dei privati ​​nella ristrutturazione del debito greco era volontaria
12:09 - Merkel (Cancelliere della Germania): Non ho taglio di capelli per la Grecia
12:07 - Merkel (Cancelliere della Germania): La perdita di valore del debito greco potrebbe creare scompiglio

finchè questi personaggi non diranno la verità, sono solo dei pagliacci!
Volontario lo era per le banche, per i comuni cittadini (come tanti tedeschI) NON lo è stato; attendo qualcuno che finalmente dica almeno le cose per come sono VERAMENTE andate!
Sarebbe solo il primo passo, il raccontare la storia in modo corretto e non distorto!
 
Ultima modifica:
Ciao Gaudente,

sinceramente posso comprendere le difficoltà dei greci;
tuttavia, ad ora, se c'è qualcuno che ha fatto loro dei REGALI, questi siamo stati SOLO noi, privati investitori, con l' haircut VOLONTARIO (che gli venga un bugno sulla lingua alla cancelliera) che è stato fatto; gli stati vogliono tutto indietro, con gli interessi (sempre che non si faccia l' OSI); e le banche non hanno regalato nulla, avendo avuto 1 trilione di euro all' 1 %: qua abbiamo pagato noi tutti cittadini.

Noi bond holder, quindi abbiamo pagato per la grecia per 2 volte!
Quindi, noi in qualche modo abbiamo, anche se obtorto collo, in qualche modo alleggerito la situazione della grecia!

Ora però che abbiamo dato, vorremmo non dare.. tutto quanto, ma aspettarci che la restante parte del nostro prestito ci venga ridata indietro con il misero interesse del 2%.
Non è così, in fondo??
 
Ultima modifica:
A metà seduta la Borsa di Atene rimane negativa con l'ASE a 839 punti -0,84% ... comunque a relativa distanza da quota "800" che segna uno spartiacque ...

Lo spread, in questa ultima ora, muove in lieve restringimento a 863 pb.

Il benchmark a Francoforte, senza scambi, muove in lieve rialzo decimale: bid/ask 57,40 - 58,30.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto