Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

non sembra esserci stato alcuno scossone sulla scena internazionale. d'altra parte la situazione è molto fluida.
vediamo domani.
 
Per fortuna la Fed stasera ha fatto il suo dovere...tale posizione sovrasta l' incertezza greca quindi domani sui mercati europei saremo verdi.:)
 
Per fortuna la Fed stasera ha fatto il suo dovere...tale posizione sovrasta l' incertezza greca quindi domani sui mercati europei saremo verdi.:)

se non ci saranno scossoni sui GGB e sull' indice greco,

allora vuol dire che i giochi sono ancora aperti.

evidentemente i parlamentari mancanti useranno ulteriori pressioni per

sganciare il voto; oppure si dovrà cercare un nome che almeno "allarghi" la

platea dei votanti.

Vediamo come apre...
 
scenario elezioni:

ossia se fallisse l' elezione del PdR.

da I.O.:
"""""perchè se a gennaio o a febbraio si votasse, è molto probabile che a vincere le elezioni sarebbe Syriza, il cartello della sinistra radicale, guidato da Alexis Tsipras, contrario alle politiche di austerità della Troika (UE, BCE e FMI) e che chiede una ristrutturazione del debito pubblico ellenico, quale alternativa all’uscita della Grecia dall’Eurozona."""""

ci si può ragionare un po' sopra???
magari ha ragione russiabond a dire che si potrebbe fare un all-in a prezzi ancora più a saldo???

dunque:
1) tsipras vince e chiede una ristrutturazione del debito
2) la UE gli dice niet (l' ha fatto con Italia, Francia, Spagna, Portogallo figurati se cala le braghe come chiede Tsipras!)

3) tsipras cosa fa??? ALLORA ESCE DALL' EURO??????
VOGLIAMO RAGIONARCI SOPRA?????

Non è che magari è costretto a trovare un accordo con la UE; ci prova, come ci ha provato samaras PRIMA DI LUI; ma senza permettersi l' uscita dall' euro!

I GRECI LO RINGRAZIEREBBERO DI UNA SCELTA DI ROTTURA CON LA UE E LA BCE; a chi si rivolgono: a Putin?????? :lol::lol::lol:

pertanto 2 ipotesi:
1) tsipras esce dall' euro: niente all-in
2) tsipras abbassa la capa o comunque cerca un accordo (e non una rottura!!!) con la UE e allora
si può pensare anche a un quasi all-in
(imho)
 
Ultima modifica:
scenario elezioni:

ossia se fallisse l' elezione del PdR.

da I.O.:
"""""perchè se a gennaio o a febbraio si votasse, è molto probabile che a vincere le elezioni sarebbe Syriza, il cartello della sinistra radicale, guidato da Alexis Tsipras, contrario alle politiche di austerità della Troika (UE, BCE e FMI) e che chiede una ristrutturazione del debito pubblico ellenico, quale alternativa all’uscita della Grecia dall’Eurozona."""""

ci si può ragionare un po' sopra???
magari ha ragione russiabond a dire che si potrebbe fare un all-in a prezzi ancora più a saldo???

dunque:
1) tsipras vince e chiede una ristrutturazione del debito
2) la UE gli dice niet (l' ha fatto con Italia, Francia, Spagna, Portogallo figurati se cala le braghe come chiede Tsipras!)

3) tsipras cosa fa??? ALLORA ESCE DALL' EURO??????
VOGLIAMO RAGIONARCI SOPRA?????

Non è che magari è costretto a trovare un accordo con la UE; ci prova, come ci ha provato samaras PRIMA DI LUI; ma senza permettersi l' uscita dall' euro!

I GRECI LO RINGRAZIEREBBERO DI UNA SCELTA DI ROTTURA CON LA UE E LA BCE; a chi si rivolgono: a Putin?????? :lol::lol::lol:

pertanto 2 ipotesi:
1) tsipras esce dall' euro: niente all-in
2) tsipras abbassa la capa o comunque cerca un accordo (e non una rottura!!!) con la UE e allora
si può pensare anche a un quasi all-in
(imho)
I giochi in politica sono sempre aperti...la Ue ha molti strumenti di moral suasion per i governanti presenti e soprattutto futuri (capito Tsipras?!?!)...capito dissidenti? capito indecisi? Perchè fate pure come ritenete opportuno ma se ci tenete ad avere un buon rapporto ufficioso con la Ue dopo le elezioni (quando ci saranno) è necessario che vi allineiate...e i parlamentari tengono famiglia...
 
la ratio posso arrivare a capirla ma non giustifica comunque,infatti credo sia un unicum mondiale
p.s non mi sembra educato presumere che l'interlocutore abbia bisogno di essere illuminato;)

In effetti è un pò complessa, come alcune norme scaturite nella Costiuzione Italiana all'indomani dalla Liberazione dal nazi-fascismo.

Quella greca nasce dopo il regime fascista dei Colonnelli.

Qui, il legislatore, voleva una figura rappresentativa che raccogliesse il voto più ampio possibile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto