le sentiremo sempre e solo parlare dei costi della politica perchè il popolo bue vuole questo, non li sentiremo mai parlare dei costi del sistema finanziario, del fatto che la banca d'Italia è privata, così come la BCE, così come la Banca d'Inghilterra, così come la Federal Reserve. Non li senitiremo parlare mai del signoraggio ne della necessità di separare le banche tradizionali da quelle d'investimento finanziario, non li seniremo parlare mai del fatto che la sovranità monetaria è stata data a pochi banchieri privati. La loro è una battaglia di retroguardia le cui istanze sono condivisibili ma che focalizzano il problema sui politici. La finanza dopo aver depredato gli stati con la crisi del 2008 adesso ha bisogno dei suoi mandanti per rendere i guardiani del perimetro pubblico deboli e soggetti al pubblico ludibrio, per impedire che il pubblico possa tornare a svolgere il suo ruolo di indirizzo e controllo. C'è la necessità che la politica sia debole, perchè dopo averla corrotta e dopo aver sacheggiato le finanze statali con il mantra del
too big to fail ,la politica sia ancora più debole perchè non si debba alzare e ribellare verso orizzonti e visioni contrarie alla finanziarizzazione del mondo. Niente di più facile. Niente di più semplice. Lasciamo che si occupino dei costi della politica, lasciamo che se ne occupi il popolo affamato, niente di più facilmente manipolabile. Li mettiamo contro la classe politica che ci è servita per accedere alle finanze statali con le quali abbiamo risanato i nostri bilanci, ma che adesso deve essere sostituita direttamente dal popolo affamato per lasciare che discutano sul poco che è rimasto. Intanto il dominio finanziario rimane intatto. In fondo, per loro è meglio avere un grillino che un Tabacci dentro il parlamento.
BEPPE GRILLO FUGGE ALLE DOMANDE SUL SISTEMA BANCARIO,SIGNORAGGIO - YouTube