Dissento completamente da quanto scrivi.
La piccola e media azienda italiana non hanno paragoni nel mondo.
Lo ha dimostrato anche questa settimana il salone del mobile.
Le nostre piccole e medie aziende, ma anche alcune di primaria importanza, possono farsi un baffo dei 5 miliardi di abitanti, perchè avrebbero la forza per realizzare la copertura completa della produzione. E questo conta per noi. Non fare da servi agli altri in Europa. E poi essere presi a calci nei cojoni.
Mi spiace, ma tu vedi il problema solo dal punto di vista finanziario.
Con la finanza non si crea pil. Con la finanza le piccole e medie azinede, gli operai, i commercianti, non mangiano.
Qualcuno della finanza, sì....e ci marcia sopra. Ed i risultati sono lì, sotto gli occhi di tutti. Salvataggi di banche che dovrebbero fallire per gli errori e le malversazioni di questi anni. Bonus milionari pagati ad amminitratori che hanno solo demolito il sistema o speculato.
Premesso che il mio intervento era solo una riflessione sull'emergere di una posizione no eurista che mi sa molto di vecchia politica e non di reale afflato sociale (cosa che avrebbe dovuto svilupparsi molto prima di ora) ti rispondo anche se andiamo fuori tema.
Io non voglio convincere te, questo è certo perchè le posizioni dogmatiche non possono essere modificate, puoi dirmi tutto ed il contrario di tutto, personalizzare una discussione che io non mi permetterei mai di fare perchè non è la questione di cosa vedo io o cosa non vedo ma di come funzionano le cose:
1)La causa principale della crisi attuale delle imprese è la mancanza di accesso al credito o addirittura la richiesta di chiusura delle posizioni in essere quindi la finanza centra eccome per i nostri imprenditori che sono esposti come nessuna in Europa o negli USA al debito bancario e questo a causa delle dimensioni modeste e quindi con poco capitale. Le imprese italiane sono le piu esposte al debito bancario d'europa e paesi occidentali e questa è la causa del legame tra debito pubblico debito bancario e debito industriale... negli Usa il debito bancario è il 30% del debito complessivo delle imprese mentre in Italia l'80%!
2)La Germania dice e fa le cose che gli interessano questo è palese così come un'azienda veneta se può fa le scarpe ad una abruzzese e questo è sempre stato; poi che noi dobbiamo sapere difendere meglio i nostri interessi in europa è altrettanto ovvio; e che la classe politica che ci ha rappresentato negli ultimi 20 (tutta la classe politica ed in questo ha perfettamente ragione Grillo) anni questa cosa non l'abbia fatta non lo dico io ma lo dicono importanti esponenti dell'economia italiana (Savona/Guarino ec...); bisogna ricordare ai tedeschi quali vantaggi hanno avuto dall'europa e se li vogliono ancora avere; io penso che siano molto piu pragmatici di quello che sembra.
3)e' evidente l'eccesso produttivo del mondo occidentale negli ultimi 20 anni, si sono mantenute in piedi imprese decotte grazie alla finanza e questo fino a quando la finanza ha potuto agire. Sono cose che non dico io ma sono i dati che parlano chiaro, l'utilizzo degli impianti nei paesi ocidentali è molto basso e l'Italia tra parentesi ha mostrato solo una discreta capacità di innovazione. Il settore automobilisco italiano produce in Italia un terzo delle macchine che si producono in Francia e un nono di quelle prodotte in Germania. Si producono meno macchine di quelle che si vendono giusto per capirci e anche se le vendite sono crollate ai livelli degli anni 70.
4)I pochi che hanno innovato sono sul mercato e vendono, fanno fatica ad incassare soprattutto in Italia (altro sistema che andrebbe riformato completamente il sistema dei pagamenti in Italia a partire dallo stato naturalmente) ma vendono anche extra Ue, ne conosco diversi hanno fatto investimenti con i propri soldini ed ora lavorano. Conosco imprese metalmeccaniche che lavoravano nella meccanica classica e sono passati al laser ed ad una specializzazione più spinta e lavorano quini so bene di cosa stanno parlando.
Tra i medi e piccoli imprenditori ci sono anche un sakko di figli di androcchia che creano molti problemi agli onesti che lavorano seriamente, che fanno concorrenza sleale e gli soffiano i clienti con mezzucci da 4 soldi e con l'obiettivo quasi dichiarato di saltare ma solo dopo aver fato saltare il resto del mercato. Per cui a me non piace creare questi luoghi comuni della categoria dove sono tutti buoni perchè questa non esiste.
E con tutto questo l'euro ha poco a che fare