Guerra

By FogOnLine:

2832999d1654753615t-guerra-ukraina-russia-aspetti-strategico-militari-cap-2-a-img_20220609_071946.jpg


2833067d1654780785t-guerra-ukraina-russia-aspetti-strategico-militari-cap-2-a-img_20220609_151833.jpg
 
mio ambito quello che, con una certa supponenza, hai invaso

Premesso che non ho obbligo di risultare gradito (il commento sulla spocchia ti potrebbe essere rigirato) ...quale sarebbe questo tuo "ambito"?

Sei un Notaio? Un avvocato?

Sei poi certo che (fatto escluse alcune specificità per i Notai) la conoscenza degli adempimenti nei contratti di compravendita non sia materia imprescindibile pure nel "mio" campo?

Ti invito a rileggere nell'esatto significato e cronologia temporale quanto ho scritto:
dall'altra non è nemmeno vero che non esista alcun vincolo che autorizzi a fregarsene di identificare chi compra certe cose.
...
Se il nostro amico oligarca comprasse il villone a Gargnano sul lago di Garda, ..
andrebbe censito da capo a piedi per effetto del sistema antiriciclaggio.
Limitatamente ai beni immobili o mobili registrati sussiste obbligo di vendita tramite atti pubblici (notaio) con relativa identificazione delle generalità di venditore e compratore...ma non di quale sia la rispettiva professione ne di come il compratore sia entrato in possesso delle risorse finanziarie che gli permetti l'acquisto.
Non ha obblighi in tal senso neppure il Notaio
si dibatteva del controllo sulle somme pagate da chi compra.
Chi vende non ha tale obbligo.
Chi redige l'atto (notaio alias pubblico ufficiale) non ha tale obbligo

Repetita juvant...hai postato 3 Decreti (se esiste una norma non è la ripetizione di Decreti che avvalora la sostanza) dove al più si prevede che oltre alle "generalità" (cosa che avevo confermato) da qualche anno sia responsabilità del Notaio accertare che gli "attori" non siano sospettabili di attività illecite.

Funzione che non gli conferisce ne il potere di accedere agli eventuali conti/depositi bancari, ne alle Dichiarazioni dei Redditi, e di conseguenza neppure la provenienza di tali somme.
Neppure pensabile che gli sia conferito di indagare oltre l'eventuale consultazione di eventuali registri "pubblici" (cosa cui provvedono con esterni).

Il Notaio, il "banchiere" o chiunque altro è menzionato in tale normativa ha una sola minima facoltà: segnalare l'attività sospetta agli organi di competenza.

Capita a volte che qualcuno si senta "permeato" di attributi e competenze che non ha.
L'ultima volta mi è capitato con una impiegata bancaria (sportello) che ha iniziato una filippica sul fatto che stavo versando 500 Euro sul c/c di mia madre (su cui ho firma) e che lei era autorizzata a chiedermi prova della provenienza del denaro, che io non ero a conoscenza delle norme etc. etc.
Le ho fatto presente che doveva fare un ripasso.
Al reiterare ho alzato di un paio di decibel coinvolgendo pure il Direttore ...serve che spieghi il finale?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto