Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io ho, come pmc 93,15 ed 1 quantitativo NON indifferente .... ergo venderei a partire da 103,5-104 a meno che qualkuno non mi spieghi che sto facendo 1 minkiata :D
si il prezzo a cui potresti vendere fino a mercoledi compreso si dovrebbe aggirare su quelle cifre.sta a te la scelta.tenendo conto che indipendentemente da questa offerta ono ha la facoltà di ricomprarsi il bond a prezzi inferiori nei prossimi anni.io non ne ho una gran quantità e preferisco prendermi le cedole finchè durano. ciao
 
Io ne ho 15K a un pmc di 94 circa. A questo punto - stante la grassa cedolona (come diceva l'utente shark) - me li tengo ben stretti e se per caso dovesse scendere anche solo intorno 100 incremento e mi godo la cedola fino a quando decideranno il richiamo. Anche se, come giustamente ha detto qquebec, il titolo diverrà poco liquido.
 
titolo illiquido

:ciao:,
il titolo diventerà difficilmente liquidabile, forse portare a casa almeno la metà in gain non sarebbe male;)

io ho, come pmc 93,15 ed 1 quantitativo NON indifferente .... ergo venderei a partire da 103,5-104 a meno che qualkuno non mi spieghi che sto facendo 1 minkiata :D
 
:ciao:,
il titolo diventerà difficilmente liquidabile, forse portare a casa almeno la metà in gain non sarebbe male;)
Credo che forse sia una questione di conti: in base al quantitativo che hai e al pmc puoi vedere se l'ammontare del gain supera o meno l'ammontare della cedola annuale. Col 10,5% di interesse è dura superare la cedola a meno che hai comprato il titolo quando era sotto i 90, allora il discorso cambia.
 
A questo punto da profano mi chiedo, che interesse ha ONO a fare la tender oggi a 103 e rotti, quando avrebbe potuto callare a meno?
Dal momento che noi it non possiamo accettare, e che date le operazioni di cui sopra le quali confermano lo stato di salute di ONO, confermato anche dal cds che ieri quotava 698, il chè vuol dire che in circa 3/4 mesi si è dimezzato, la mia opinione è strong HOLD, considerando anche si è vero che si potrebbe chiudere la posizione a 104, ma quelli sono prezzi fatti segnare da chi si può mettere in book e non da noi che dobbiamo chiamare iw e accettare il bid che comunque non arriva a 102....
Accetto controdeduzioni.
 
La "tender offer" è l'equivalente dell'OPA per il mercato azionario, con la differenza che, in questo caso, noi italiani, siamo esclusi perchè apparteniamo a una giurisdizione alla quale l'organismo di controllo (Consob) ne vieta l'adesione, sostanzialmente per una ragione di costi. Questo non riguarda solo ONO, ma un po' tutte le emissioni internazionali, salvo rare eccezioni (vedi obbligazioni General Motors). In passato mi è capitato qualche volta di imbattermi in questo tipo di offerte e alla fine le cose sono andate così: a) i prezzi si sono rialzati in corrispondenza del periodi di offerta per poi ripiegare leggermente; b) i bond sono diventati poco liquidi ampliandosi il differenziale bid/ask, c) i bond hanno continuato a maturare interessi ancora per molto tempo o sono stati richiamati successivamente a seguito di esercizio della call. Recentemente, un'operazione simile è stata conclusa sulle obbligazioni Bombardier 2013 e 2014 (vedi la sezione IR del sito per maggiori dettagli), col risultato che i bond oggetto di offerta, poi, hanno tenuto le quotazioni.
In termini speculativi, non sarebbe sbagliato vendere i titoli ONO ai valori attuali per poi riacquistarli a prezzi più bassi dopo l'offerta, tuttavia bisogna tenere presente che si rischierebbe di non riuscire a ricomprarli tanto più in basso, non solo per via dello scarso flottante che si verrebbe a creare, ma anche perché la call in atto (103,50), che coincide quasi con i valori dell'offerta in corso, terrà ancorate le quotazioni più o meno agli stessi prezzi. In altre parole, il gioco potrebbe non valere la candela.
 
La "tender offer" è l'equivalente dell'OPA per il mercato azionario, con la differenza che, in questo caso, noi italiani, siamo esclusi perchè apparteniamo a una giurisdizione alla quale l'organismo di controllo (Consob) ne vieta l'adesione, sostanzialmente per una ragione di costi. Questo non riguarda solo ONO, ma un po' tutte le emissioni internazionali, salvo rare eccezioni (vedi obbligazioni General Motors). In passato mi è capitato qualche volta di imbattermi in questo tipo di offerte e alla fine le cose sono andate così: a) i prezzi si sono rialzati in corrispondenza del periodi di offerta per poi ripiegare leggermente; b) i bond sono diventati poco liquidi ampliandosi il differenziale bid/ask, c) i bond hanno continuato a maturare interessi ancora per molto tempo o sono stati richiamati successivamente a seguito di esercizio della call. Recentemente, un'operazione simile è stata conclusa sulle obbligazioni Bombardier 2013 e 2014 (vedi la sezione IR del sito per maggiori dettagli), col risultato che i bond oggetto di offerta, poi, hanno tenuto le quotazioni.
In termini speculativi, non sarebbe sbagliato vendere i titoli ONO ai valori attuali per poi riacquistarli a prezzi più bassi dopo l'offerta, tuttavia bisogna tenere presente che si rischierebbe di non riuscire a ricomprarli tanto più in basso, non solo per via dello scarso flottante che si verrebbe a creare, ma anche perché la call in atto (103,50), che coincide quasi con i valori dell'offerta in corso, terrà ancorate le quotazioni più o meno agli stessi prezzi. In altre parole, il gioco potrebbe non valere la candela.
Perfettamente d'accordo!!! Una cosa qquebec: mi pare che la call dal 2011 sia a 101,750.
 
esprimo il mio parere partendo dai miei punti di vista

1) ne ho in ptf 100k nominali

2) non si tratta di una call ma bensì, come giustamente spiegato da voi, di una OPA (che peraltro non può essere presentata in Italia)

3) ovviamente il titolo si è avvicinato al valore indicato dall'OPA

considerando la plusvalenza che genererei con la vendita (diciamo a 104), avrei deciso di vendere 50 k nominali lunedì
 
Su ono ho trovato questa che mi pare sia una offerta di riacquisto che loro fanno. Non so se valga per l'italia. l'ho trovata sul sito della borsa del lussemburgo




Italy​



The Tender Offer is not being made in the Republic of Italy ("Italy"). The Tender Offer has
not been submitted to the clearance procedure of the Commissione Nazionale per le Società e
la Borsa (CONSOB) pursuant to Italian laws and regulations. Accordingly, holders of Notes
are notified that, to the extent holders of Notes are resident and/or located in Italy, the Tender
Offer is not available to them and they may not make offers to sell and, as such, any offers to
sell received from such persons shall be ineffective and void, and neither the Tender Offer
nor any other documents or materials relating to the Tender Offer or the Notes may be
distributed or made available in Italy.

Come al solito noi siamo tagliati fuori, ma io mi chiedo la CONSOB che caxxo ce l'abbiamo a fare se non ci tutela?

Bravo Iguanito :up:
Questo comunicato chiarisce che si tratta di una "tender offer" (Italia e USA esclusi) e non di una "early redemption" come si pensava. A operazioni ultimate, i titoli suobordinati 8% e 10,5% diventeranno poco liquidi.

l'offerta scade mercoledi,quindi si potrebbe ipotizzare di riuscire a vendere a un prezzo vicino a 103,95.voi che fate?io penso di tenere comunque

io tengo tutta la vita.
E incrocio le dita sperando che non callino i 2 bond.
Se restano poco liquidi e non li chiudono con una call, io me li tengo fino al 2014 (pmc 57,44) :up:
 
Perfettamente d'accordo!!! Una cosa qquebec: mi pare che la call dal 2011 sia a 101,750.

Sì, esatto, a partire dal 15 Maggio (al momento è 103,50). E' probabile che la vadano ad esercitare, poiché con le nuove emissioni vanno a rastrellare 460 mln di euro che sono la cifra che più o meno copre i due bond 2014 subordinati all'8% (270 mln) e al 10,50% (180 mln). Interessante sarà conoscere le caratteristiche delle nuove obbligazioni 2019 che, credo, godranno di un merito creditizio più alto (B-), alla stregua del bond da 700 mln di euro emesso poco tempo fa per rifinanziare i loans bancari, oltre che da tagli minimi da 100K
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto