Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono titoli considerati dalla banca di particolare pericolosità; Db per questi titoli vieta l'acquisto al telefono ma solo in filiale oppure attraverso il consulente (chi lo ha). ma la cosa più simpatica è che questi titoli variano nel tempo entrando e uscendo da questa sorta di "black list"; ricordo che una volta non mi fecero prendere papelero e addirittura venezuela 2031 (mentre per gli altri venezuela non c'era problema!!!); successivamente ritentai e me li presero.

ma se ci fanno comprare titoli in default...e poi, parlo di IW, questa famosa lista è consultabile?
 
in chat il diniego è stato giustificato dall'esistenza di questa circolare...
ma non ho capito se c'è una lista di titoli o se è questione di profilo di rischio dell'investitore
 

Allegati

D: Buonasera In riferimento alla richiesta di acquisto OTC di questa obbligazione US Steel 2020 7,375% isin US912909AF50 questo pomeriggio un vostro operatore mi ha riferito che il bond non è acquistabile perchè "titolo inserito in black list"
D: visto che è la prima volta Chiedo cortesemente spiegazioni in merito alla motivazione di cui sopra
D: premesso che IW fa acquistare titoli otc con ratig pessimo e quasi in default...è la prima volta che sento parlare di un elenco di titoli in blacklist

IW: In data 22 dicembre 2014, Consob ha pubblicato la Comunicazione n. 0097996/14 nella quale raccomanda agli intermediari l’adozione di particolari regole di condotta nella distribuzione di prodotti finanziari complessi ai Clienti al dettaglio Quanto alla complessità dei prodotti finanziari, la Comunicazione Consob identifica le seguenti due tipologie di prodotti 1. prodotti che non sono “normalmente adatti alla Clientela al dettaglio” - definiti i prodotti facenti parte della c.d. “Black List” (ad es.: cartolarizzazioni, credit linked products, strumenti derivati OTC con finalità non di copertura, strumenti convertibili su iniziativa dell’emittente, prodotti strutturati non negoziati in trading venues il cui pay-off non assicura l’integrale restituzione del capitale a scadenza).
Pertanto tali prodotti non dovrebbero essere consigliati né distribuiti ai Clienti al dettaglio, se non a seguito di una valutazione sulla loro idoneità a realizzare gli interessi della Clientela e sulla disponibilità di informazioni sufficienti a valutarne le caratteristiche e i rischi principali nonché
adottando ulteriori cautele rispetto a quanto previsto per i prodotti di cui al punto 2;
2. prodotti in relazione ai quali si raccomanda agli intermediari di “prestare un’attenzione rafforzata” in caso di inserimento degli stessi nella propria gamma di offerta. Si tratta dei prodotti rientranti nella c.d. “Grey List” (ad es.: strumenti derivati diversi da quelli appartenenti alla Black List, prodotti finanziari con pay-off legati a indici proprietari, obbligazioni perpetue, OICR alternative, prodotti strutturati negoziati in trading venues il cui pay-off non assicura l’integrale restituzione del capitale a scadenza,
prodotti finanziari a leva, fondi a formula).
come le avrà indicato il collega del desk il titolo che avrebbe voluto negoziare è incluso nella black list


D: mmmmhhh verificherò...ho acquistato certa monnezza...adesso proprio questo è in black list

D: dunque è il titolo inserito nella lista oppure non è adatto al mio profilo di rischio?

IW: lei mi ha detto che il collega del desk ha già effettuato le verifche e le ha detto ch eil titolo è in black list, se vuole un ulterirore verifica deve contattrci al numero verde 800991188

D: ok però la circolare sopracitata fa riferimento al profilo dell'investitore...non c'è una lista di titoli...

IW: non è presente una lista titoli ogni singolo broker verifica se il titolo è negoziabile

D: la ringrazio buonaserata

IW: sto effettuando delle verifiche con il desk, quando ha parlato ce con quale operatore?

D: ore 15

IW: ho verificato con il desk ma il titolo non risulta ora in black list, se vuole ora può contattarli per provare ad inserimento ordine
D: l'operatore non si è presentato
IW: ok
D: dalla voce mi pareva nuovo

IW: il titolo risultava in black list ma ora non lo è piu'
D: alle 15 si e ora non piu? :D:lol:

IW: ho sentito gli operatori del desk che mi hanno detto di provare a contattre il desk per l inserimento ordine desk 030 7683586


:lol:
 
in chat il diniego è stato giustificato dall'esistenza di questa circolare...
ma non ho capito se c'è una lista di titoli o se è questione di profilo di rischio dell'investitore

Ci sono passato anch'io a fine novembre con Banca Generali.
Hanno applicato la circolare della Consob (chi sa perché da quella data), bloccando la negoziazione di tutta una serie di titoli a loro dire di particolare complessità.
Me ne sono accorto perché tra essi hanno inserito anche tutti i certificati (lo avevo postato anche nell'apposito 3D, bloccandomi di fatto la possibilità di acquisto.
Il tutto si è risolto firmando tutta una serie di manleva che servivano a classificarmi come cliente professionale (non più retail).
Dopo l'affaire delle Popolari le banche stanno via via correndo ai ripari.
Fossero, almeno, allineate così uno glie li firma questi benedetti moduli di manleva e finisce qui.
Sai che bello se una banca ti classifica professionale ed un 'altra no !?! :eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto