Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
soldi per rimborsare non li hanno, questo è sicuro.
Nel recente passato hanno investito parecchio anche per cambiare strategia e diversificare le produzioni (verso mirtilli e gamberetti).
Il business ha un margine basso, richiede alti investimenti che danno i loro frutti su un arco temporale abbastanza lungo.
Camposol ha esagerato con la leva, però i soldi del bond sono serviti per comprare attività reali, come terreni, che ora verranno messi a collateral del bond stesso....
Detto in altri termini cercano di salvarsi mettendo a pegno l'azienda sperando un giorno di potersela riprendere
 
Detto in altri termini cercano di salvarsi mettendo a pegno l'azienda sperando un giorno di potersela riprendere
il problema è che da qua è difficile capire quale sia il valore reale dei terreni peruviani, magari laggiù c'è qualche espatriato italiano che ha esportato le tecniche contabili di Gardini o di quell'altra immobiliare nostrana specializzata in terreni e poi fallita recentemente il cui nome non mi sovviene.
 
il problema è che da qua è difficile capire quale sia il valore reale dei terreni peruviani, magari laggiù c'è qualche espatriato italiano che ha esportato le tecniche contabili di Gardini o di quell'altra immobiliare nostrana specializzata in terreni e poi fallita recentemente il cui nome non mi sovviene.
da qua non so dire il valore delle terre peruviane , attenzione a non fare confusioni. Gardini ( io ero fornitore) a Le Gallare era produttore di mais , bietole , grano, carne bovina tutti prodotti "row" che dopo essere lavorati hanno un valore aggiunto che appartiene ad altri. Camposol ha creato una filiera completa che va dall`invasato fresco direttamente al supermercato al congelato ed al conservato. In quanto alla redditività dei mirtilli per ora chi ha detto che è bassa , vedremo fra qualche anno. In sostanza i nostri impresari agricoli fanno leva nelle loro aziende su un reddito prettamente dominicale mentre Camposol al reddito dominicale aggiunge un surplus industriale.
 
mi sembrano dati sballati meglio guardare qui
041116_Camposol_ExchOffer.pdf


ciao, in effetti non so che dire.... facendo i conti coi numeri dei bilanci risultano altri valori, forse non sono dati aggiornati.

dal Q42015 mi risultano i seguenti valori:

debt to equity 1,105

current ratio 1,905

sempre che non abbia fatto qualche minkiata

se qualcuno vuole dare un'occhiata, di seguito il Q42015

http://hugin.info/138464/R/1983586/728455.pdf


Se si comprasse oggi oggi il bond due to 2017, mi sembra di aver capito che se si accetta , chiamiamolo swap, ci si ritrova col bond cedola 10,x scadenza tra cinque anni. Se non lo accetti ti trovi una roba illiquida che scade al 02/17. Ad occhio ci sono buone possibilità che anche il nuovo bond finisca sotto la pari.... ma se si comprasse oggi e si venisse swappati in teoria ci si guadagnerebbe in conto capitale e quel guadagno potrebbe fungere da cuscinetto in caso le cose si mettessero male... sempre che ci fosse qualcuno pronto a comprare nel caso si decida di vendere. Il settore mi piace molto, la compagnia ora è in evidenti difficoltà ma secondo me ne esce... qualche altro parere?

ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto