Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao daniele, quindi il 12,5 resta non solo per i tds italiani, ma per tutti i govt indistintamente? Se e così mi sembra una cassata.
Ciao Gion bentornato!! Se fai una ricerchina qualche post più indietro troverai il contenuto della manovra per la parte che più a noi interessa (sulla base della lettera della legge ovviamente). In breve:restano al 12,5 tds e equiparati (buoni fruttiferi postali ad esempio), i bond degli stati indicati nella c.d. white list (grecia, venezuela,argentina ed altri), e un altro paio di cose che a noi poco interessano. Resta invariata altresì la tassazione della plusvalenza sui titoli testè citati.
 
Yioula Glassoworks: in aumento i ricavi, anche in Grecia

+7,5% i ricavi della holding greca attiva nel settore dell'imbottigliamento, leader nell'area balcanica. Le vendite sono salite nei primi sei mesi dell'anno di 8 milioni di euro (109,8). In rialzo, quindi tutte le voci di bilancio, meno il risultato finale che si chiude con una perdita di 1,7 milioni per effetto del fattore cambio che si trascina dal primo trimestre 2011 (l'utile del Q2 è positivo). Hanno contribuito in maniera sostanziale alla crescita delle risultanze lorde le attività in Grecia e Bulgaria, mentre sono rimaste stabili quelle in Romania e Ucraina. Debito lordo a 233 mln di euro di cui 133 costituiti dal bond senior 2015.
 
Bentornato Gion, spero che almeno tu ti sia rilassato. Mai visto un mese di agosto così schifoso
Grazie QQ, diciamo che mi sono rilassato abbastanza, sono stato un week lungo a Londra, dove ho conosciuto anche CAT, e ora sono al mare, non sono ancora tornato in trincea ma almeno qui ho un portatile :)
Comunque prima di partire avevo liquidato le BEI sia in RAND che in TRY e ho incrementato BPCE e preso un po di DB 8 % perp, i prezzi erano davvero a sconto secondo me.
Se la storia del 12.5 come dice iguanito è anche per i govt esteri, penso di incrementare anche buenos aires.
 
Grazie QQ, diciamo che mi sono rilassato abbastanza, sono stato un week lungo a Londra, dove ho conosciuto anche CAT, e ora sono al mare, non sono ancora tornato in trincea ma almeno qui ho un portatile :)
Comunque prima di partire avevo liquidato le BEI sia in RAND che in TRY e ho incrementato BPCE e preso un po di DB 8 % perp, i prezzi erano davvero a sconto secondo me.
Se la storia del 12.5 come dice iguanito è anche per i govt esteri, penso di incrementare anche buenos aires.
ECCO IL POST CON LE PREVISIONI LEGISLATIVE


Art 2: disposizioni in materia di entrate
omissis...

6. Le ritenute, le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c-bis a c-quinquies del medesimo decreto, ovunque ricorrano, sono stabilite nella misura del 20 per cento.

7. La disposizione di cui al comma 6 non si applica sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettera c-ter) del medesimo decreto nei seguenti casi:
a) obbligazioni e altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati;
b) obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell’articolo 168-bis del medesimo testo unico;
c) titoli di risparmio per l’economia meridionale di cui all’articolo 8, comma 4 del
decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n.
106

Quindi: Il comma 6 prevede l'aumento delle rendite finanziarie al 20% tranne le ipotesi di cui al seguente comma 7.
la lettera a) riguarda i TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO, id est i titoli di stato italiano ed equiparati; in pratica, tra gli altri, i buoni postali e le obbligazioni emesse da regioni, provincie, comuni;
la lettera b) - e qui veniamo al punto di grande interesse per noi - riguarda l'art. 168-bis del T.U. 917 del 1986 delle imposte sui redditi. Tale articolo rinvia al decreto del ministro dell'economia 4 settembre 1996 che introduce un elenco degli Stati con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito in vigore con la Repubblica italiana.
Si tratta di quegli stati che fanno parte della c.d. WHITE LIST i cui titoli, pertanto, sono da considerarsi esenti dalla tassazione al 20% (rimangono al 12,5%). L'elenco degli stati lo trovate facilmente da voi con una facilissima ricerca su internet.

In sostanza per i titoli greci, tedeschi, spagnoli, francesi,inglesi ed anche venezuelani la tassazione, alla luce di quanto scritto in decreto, resta al 12,5%.
 
Non mi è sembrato così brutto (lo sono stati però i mesi successivi) e il governo italiano non aveva introdotto tasse e balzelli a pioggia.
vero l'agosto 2008 fu relativamente tranquillo,invece mi ricordo che intorno al ferragosto del 2007 ci fu il primo selloff per la questione subprime,di intensità simile a quello della scorsa settimana
 
E' vero che a francoforte c'è una caduta generalizzata, ma in modo particolare vedo il crollo di clondalkin ed air berlin. Per caso hanno avuto trimestrali disastrose?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto