Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Clondalkin released Q2 results after US close yesterday. The quarter primarily reflects the completion of the Catalent acquisition in the US in April. Revenues were up 10.2% to EUR 240.4 mn, driven by the acquisition and by higher organic pricing. Higher volumes prevailed in the Specialist packaging division, while Flexible packaging was modestly down. Weak USD and GBP vs. the EUR had a negative FX effect on Q2/11 numbers. EBITDA at EUR 22.1 mn was slightly higher y-o-y (+5.2%), driven mainly by improved performance in the North American pharma packaging business, higher selling prices, EBITDA contribution from the acquisition and a positive effect on the cost base due to the weaker USD. Cash balance was EUR 57 mn, reflecting the c. EUR 28 mn payment towards the acquisition. We calculate a net debt of EUR 517 mn, translating to a net secured leverage of 4x and an overall leverage of 6x. We note that the LTM EBITDA calculation does not capture any PF full year Catalent numbers (although cashflow is adjusted with the full cash-out). This, along with a potential working capital release, should significantly reduce year-end leverage. While management has not provided an outlook guidance in the report (we will look for information on the conference call today), considering Clondalkin’s performance in the last down cycle (2008/09), we would expect similar resilience. We have a “Medium Risk” assessment on the LARA scale and continue to view Clondalkin as a relatively resilient name given its pharma and healthcare packaging exposure and good liquidity, offset by higher leverage. We move to “Hold” on the 8% fixed notes on account of the turbulent markets. For more aggressive investors the yields look relatively attractive for 2/3 year papers.
Pensavo peggio visti i corsi, clondalkin IMHO è una garanzia, per questo incrementai, ma quando le quotazioni erano alte, ho pmc 98 ma non mi lamento.

P.S. giovedì cedolozzo
 
Ultima modifica:
cioè l'hai comprata ad 86 ad 1 mese e mezzo dalla scadenza ???
A parte che sei pazzo...mica è un buon segno, porca putt...:wall:

Qui l'unico rischio è che Petrol possa rimborsare in due tranches. A conti fatti, l'ammontare in circolazione è di 72 milioni e a fine giugno la società aveva chiesto ai soci il mandato per rifinanziare il bond in scadenza a tassi vertiginosi per 75 mln di euro (avevano già trovato i finanziatori). Sempre a fine giugno, Petrol aveva in cassa liquidità per 32 mln. Ne mancherebbero 40 che potrebbero arrivare all'ultimo momento: da rifinanziamento appunto, da cessione di contratti di leasing (ipotesi da loro ventilata) o da cessione di assets o partecipazioni che potrebbero richiedere più tempo rispetto alla scadenza del bond.
 
Ultima modifica:
Deadline for Eircom
Today is deadline for Eircom’s senior banks with
respect to Eircom’s breach of bank covenants.
The banks must waive/reject breach of bank
covenants. As payment for this, the banks will
receive a one-off fee of 0.5% of the principal.
Eircom is not expected to announce the result
until tomorrow.
We reiterate our HOLD recommendation for
Eircom’s bonds.
 
Un mese fa era a 6-7. Qualcosa sembra muoversi.
Speriamo CAT, non sai quanto me lo auguro :up:

Oggi Brokerjet 7/10 in attesa dei risultati della consent di domani

Deadline for Eircom
Today is deadline for Eircom’s senior banks with
respect to Eircom’s breach of bank covenants.
The banks must waive/reject breach of bank
covenants. As payment for this, the banks will
receive a one-off fee of 0.5% of the principal.
Eircom is not expected to announce the result
until tomorrow.
We reiterate our HOLD recommendation for
Eircom’s bonds.
Già, ci siamo...:titanic:

Non so chi sia Brokerjet ma su BBG 10-13
brokerjet è un sito del gruppo erste dove inserendo gli ISIN vedi i prezzi dei mercati tedeschi. Serve più che altro per rendersi conto del trend, non è molto preciso, del resto non si può avere BBG :lol::D
Tornato adesso dalle vacanze. Un vero disastro questi mercati.
Non poteva esserci ritorno peggiore CAT, però bentornato ugualmente...:wall:
 
Qui l'unico rischio è che Petrol possa rimborsare in due tranches. A conti fatti, l'ammontare in circolazione è di 72 milioni e a fine giugno la società aveva chiesto ai soci il mandato per rifinanziare il bond in scadenza a tassi vertiginosi per 75 mln di euro (avevano già trovato i finanziatori). Sempre a fine giugno, Petrol aveva in cassa liquidità per 32 mln. Ne mancherebbero 40 che potrebbero arrivare all'ultimo momento: da rifinanziamento appunto, da cessione di contratti di leasing (ipotesi da loro ventilata) o da cessione di assets o partecipazioni che potrebbero richiedere più tempo rispetto alla scadenza del bond.

grazie Qquebec x la sintetica analisi. Supponendo che il rimborso sia effettuato in due tranche, sulla seconda continuerà a pagare la cedola o "congelerà" il denaro ?
 
Qui l'unico rischio è che Petrol possa rimborsare in due tranches. A conti fatti, l'ammontare in circolazione è di 72 milioni e a fine giugno la società aveva chiesto ai soci il mandato per rifinanziare il bond in scadenza a tassi vertiginosi per 75 mln di euro (avevano già trovato i finanziatori). Sempre a fine giugno, Petrol aveva in cassa liquidità per 32 mln. Ne mancherebbero 40 che potrebbero arrivare all'ultimo momento: da rifinanziamento appunto, da cessione di contratti di leasing (ipotesi da loro ventilata) o da cessione di assets o partecipazioni che potrebbero richiedere più tempo rispetto alla scadenza del bond.

forse x quello che non fanno un buyback :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto