Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche se tornassero alla dracma, il debito resterebbe in euro. Inciderebbe per quelle società greche che genererebbero ricavi in dracme (tipo OTE), ma non per le multinazionali che fatturano in valute diverse.

non è che conta anche il domicilio del bond? mi pare più importante della valuta dei ricavi
 
non è che conta anche il domicilio del bond? mi pare più importante della valuta dei ricavi

Più che il domicilio del bond, è il domicilio della società che lo emette (di solito sono veicoli lussemburghesi), ma quella è solo una questione fiscale. Ciò che conta è il volume d'affari della società e la ripartizione per area geografica. L'incidenza della Grecia sui conti del gruppo Fage è del 30%, forse anche meno. Comunque il bond in USD riflette meglio lo stato di salute di Fage rispetto a quello in euro che si muove a scatti perchè poco scambiato (101 mln di flottante). A Marzo usciranno i dati del 2011. Forza, ragazzi... in carrozza :up:
 
Ultima modifica:
ogni tanto salta una compagnia aerea (qualche gg fa ho sentito di una spagnola mentre andavo al lavoro)
air berlin stava per fare la stessa fine, presa per i capelli non è di sicuro fuori dal guado, ma questi fallimenti sono una manna dal cielo... riducono la concorrenza
ora se sono bravi nel fare efficienza...
IMHO
 
ogni tanto salta una compagnia aerea (qualche gg fa ho sentito di una spagnola mentre andavo al lavoro)
air berlin stava per fare la stessa fine, presa per i capelli non è di sicuro fuori dal guado, ma questi fallimenti sono una manna dal cielo... riducono la concorrenza
ora se sono bravi nel fare efficienza...
IMHO
Ora con gli arabi di etihad dovremmo essere al sicuro.
Condizionale d'obbligo!
 
ogni tanto salta una compagnia aerea (qualche gg fa ho sentito di una spagnola mentre andavo al lavoro)
air berlin stava per fare la stessa fine, presa per i capelli non è di sicuro fuori dal guado, ma questi fallimenti sono una manna dal cielo... riducono la concorrenza
ora se sono bravi nel fare efficienza...
IMHO

Il più alto tasso di fallimenti si registra nelle compagnie aeree. E' sempre stato così, non è una novità. Non hanno margini, lavorano in perdita e negli USA saltano come birilli (tre mesi fa è fallita Amercian Airlines). Si salvano solo le compagnie di bandiera, e a volte nemmeno quelle (vedi Alitalia e Swissair).
 
Ultima modifica:
Argentina 8,75% 06/2017

Questa è da 1K e in white List XS0501195480 (98/99) in USD
 

Allegati

  • typ3.png
    typ3.png
    13,3 KB · Visite: 461
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto