Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo titolo è una ciofecona, lo sapevamo. Secondo me è ancora presto per disperarsi. A differenza di Seat, non vedo fattori che pregiudichino la continuità aziendale. Per cui vedo difficile un default prima del 2014.

Non vedo nemmeno una ristrutturazione imminente, visto che servirebbero quorum qualificati e poi sarebbe già partito il battage pubblicitario di comitati di hedge fund etc etc...

Credo valga la pena vedere come si è comportata KKR in buy out simili con i mezzanine e subordinati.

Su NXP hanno risolto con una bella IPO che è quello che stanno studiando di fare anche con ATU.
 
Ultima modifica:
Come ha scritto QQ la dicotomia rispetto alle sorelle senior puzza....
Io valuterei pure uno switch, ma per prendere cosa oltre a youla? :-?
Nulla. Infatti non mi pare che ci sia nulla, beninteso allo stesso prezzo, oltre a youla; in ogni caso non credo che, qualora ci fosse, abbia una possibilità di default minore di ATU.
Ancorchè non sia un esperto del settore (tutt'altro), sono d'accordo con Zorba quando sostiene che forse è un pochino presto per disperarsi stante la scadenza ancora lontana e l'andamento degli altri due bond presenti sul mercato (non disastrosi).
L'idea dell'IPO sul nostro bond potrebbe essere praticabile ma, qualora dovesse davvero concretizzarsi ad un prezzo di 50, ci sarebbe seriamente da preoccuparsi!!! Il non aderire alla stessa, a mio giudizio (da incompetente), significherebbe rischiare di non prendere nemmeno quelli a scadenza altrimenti non vedo proprio chi debba accettarla ad un prezzo così basso.
 
Ultima modifica:
Nulla. Infatti non mi pare che ci sia nulla, beninteso allo stesso prezzo, oltre a youla; in ogni caso non credo che, qualora ci fosse, abbia una possibilità di default minore di ATU.
Ancorchè non sia un esperto del settore (tutt'altro), sono d'accordo con Zorba quando sostiene che forse è un pochino presto per disperarsi stante la scadenza ancora lontana e l'andamento degli altri due bond presenti sul mercato (non disastrosi).
L'idea dell'IPO sul nostro bond potrebbe essere praticabile ma, qualora dovesse davvero concretizzarsi ad un prezzo di 50, ci sarebbe seriamente da preoccuparsi!!! Il non aderire alla stessa, a mio giudizio (da incompetente), significherebbe rischiare di non prendere nemmeno quelli a scadenza altrimenti non vedo proprio chi debba accettarla ad un prezzo così basso.

Come IPO intendevo una quotazione in borsa per rastrellare soldi. Quello che dici tu (e che pensavo anche io) è un'OPA, o meglio, un'offerta volontaria, come stanno facendo molte banche sui propri bond subordinati. Il default di ATU è da escludere. Secondo me stanno cercando una soluzione per ridurre il costo finanziario del debito, cosa che può passare solo attraverso una riduzione dello stock.
 
se facessero default, sarebbe dei veri idioti ... nessuno perde i soldi coi ricambi :down: certo ke fra youla, petrol e questi mika sto tanto tranquillo :(

quasi rimpiango i tempi di quando giokavo alla roulette del leveraged silver :eek:
 
Come IPO intendevo una quotazione in borsa per rastrellare soldi. Quello che dici tu (e che pensavo anche io) è un'OPA, o meglio, un'offerta volontaria, come stanno facendo molte banche sui propri bond subordinati. Il default di ATU è da escludere. Secondo me stanno cercando una soluzione per ridurre il costo finanziario del debito, cosa che può passare solo attraverso una riduzione dello stock.
perdonami, volevo dire OPA; non so perchè ho scritto IPO!! E' stato un errore di digitazione. Ultimamente sto perdendo colpi... sarà il timore del taglio dei bond greci!!
Se il default è da escludere, e pur concordando sulla speranza che loro nutrono di ridurre il debito ricomprandolo, continuo a non capire allora chi e perchè possa avere interesse ad accettare un'offerta a 50.
 
Ultima modifica:
Seat

unificato al 7 marzo il termine per i consent alla ristrutturazione, tutti early all'1%. Confermato assenso dei comitati di tutti i bond.
 
Cma-cgm

Intanto la CMA-CGM si e' ricomprata una fetta di debito...

Su Blumberg c'e una press release e l'ammontare in circolazione e' diminuito.


French shipping company CMA-CGM announced it bought back $79.29m of its $475m 8.5% 04/2017 notes and €38.89m of its €325m 8.875% 04/2019 notes between October 1st and December 31st 2011, through both CMA CGM S.A and subsidiary CMA-CGM UK. The purchased notes will be cancelled. The company announced it does not intend to purchase more notes for the time being. The company has clearly taken advantage of the weakness of the bonds prices, enabling to finance itself at lower costs. A few days after Turkish investor Yildrim showed its unsatisfaction about its investment in CMA-CGM, the company is sending signs to the market to show their capacity to reduce debt.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Intanto la CMA-CGM si e' ricomprata una fetta di debito...

Su Bloomberg c'e una press release e l'ammontare in circolazione e' diminuito.


French shipping company CMA-CGM announced it bought back $79.29m of its $475m 8.5% 04/2017 notes and €38.89m of its €325m 8.875% 04/2019 notes between October 1st and December 31st 2011, through both CMA CGM S.A and subsidiary CMA-CGM UK. The purchased notes will be cancelled. The company announced it does not intend to purchase more notes for the time being. The company has clearly taken advantage of the weakness of the bonds prices, enabling to finance itself at lower costs. A few days after Turkish investor Yildrim showed its unsatisfaction about its investment in CMA-CGM, the company is sending signs to the market to show their capacity to reduce debt.

Oggi +10% (60/65). Non hai per caso l'accesso alla IR?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto