Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo considerando la convenienza del cambio. Scadenza più lunga, cedola più bassa. Secondo me conviene tenere la 2017 . Se riescono a scambiare anche 50/100 milioni, vuoi che non paghinoi nel 2017 il rimanente circolante? Anche in prospettiva di un aumento dei tassi americani, meglio scadenze corte . Cosa ne pensate?

Guarda che il bond 2017 dovrebbe già stare sui 100
 
scusate l'errore del post sopra. intendo CGG 2017

il nuovo titolo sarà a tasso variabile, quindi se i tassi americani sono impostati al rialzo ne dovrebbe beneficiare anche in termini aumento del prezzo, mentre l'attuale tasso fisso (pur alto) ne dovrebbe essere penalizzato.
La differenza di tasso di interesse fra il vecchio e il nuovo (7.75% contro 6.5% per 1,5 anni circa) dovrebbe essere ricompensata dai 50 $ ogni 1000 $ consegnati (circa 5%). Per questo mi sembrava una buona cosa scambiare.
Se mi sfugge qualcosa volenterosissimo cambio idea, anche se poi alla fine la vera scommessa è sulla risalita del prezzo del petrolio come per Transocean e tutto i settore oil, con l'appeal ulteriore che CGG è francese e se Saipem è strategica per l'Italia con le nazionalizzazioni parziali e mascherate che sono in corso, mi aspetto che anche i francesi non siano da meno visto la tradizione transalpina di proteggere le società nazinali.
 
il nuovo titolo sarà a tasso variabile, quindi se i tassi americani sono impostati al rialzo ne dovrebbe beneficiare anche in termini aumento del prezzo, mentre l'attuale tasso fisso (pur alto) ne dovrebbe essere penalizzato.
La differenza di tasso di interesse fra il vecchio e il nuovo (7.75% contro 6.5% per 1,5 anni circa) dovrebbe essere ricompensata dai 50 $ ogni 1000 $ consegnati (circa 5%). Per questo mi sembrava una buona cosa scambiare.
Se mi sfugge qualcosa volenterosissimo cambio idea, anche se poi alla fine la vera scommessa è sulla risalita del prezzo del petrolio come per Transocean e tutto i settore oil, con l'appeal ulteriore che CGG è francese e se Saipem è strategica per l'Italia con le nazionalizzazioni parziali e mascherate che sono in corso, mi aspetto che anche i francesi non siano da meno visto la tradizione transalpina di proteggere le società nazinali.

2 domande aperte:
1) a quanto si pensa andrà la nuova 6.5% quando a mercato?
2) in € non hanno nulla?
 
2 domande aperte:
1) a quanto si pensa andrà la nuova 6.5% quando a mercato?
2) in € non hanno nulla?

1) non so risponderti, ci sono tanti fattori contrastanti in ballo: tasso variabile con tassi i risalita, prezzo del petrolio, riduzione del debito... persone più esperte di me possono dare un parere autorevole. Io mi aspetto qualcosa attorno a 100 nei primi tempi, ma probabilmente poi scenderà se oil non risale un pò. Probabilmente chi fa tading e la ha in portafoglio fa bene a vendere ora a 100 e vedere se ci saranno opportunità di rientrare in futuro

2) solo tagli grossi che non capisco bene dove siano scambiati
Obligationen | Anleihen | Kurse | finanzen.ch
 
Stavo considerando la convenienza del cambio. Scadenza più lunga, cedola più bassa. Secondo me conviene tenere la 2017 . Se riescono a scambiare anche 50/100 milioni, vuoi che non paghinoi nel 2017 il rimanente circolante? Anche in prospettiva di un aumento dei tassi americani, meglio scadenze corte . Cosa ne pensate?
Certo, anch'io la penso così. Adesso stò probando @100, ma purtroppo senza fortuna. Se non riesco nei prossimi giorni a venderne, non scambio, tengo fino alla scadenza.
 
Certo, anch'io la penso così. Adesso stò probando @100, ma purtroppo senza fortuna. Se non riesco nei prossimi giorni a venderne, non scambio, tengo fino alla scadenza.

se posso chiedere perchè? il nuovo titolo è secured a differenza del 2017 ,la differenza cedolare è poca ,perchè rimanere sul 2017?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto