Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda Scholz il discorso però è diverso perché già dall'inizio si sapeva che avrebbero avuto finanziamenti solo fino a metà del 2015. In questi giorni hanno ottenuto ulteriori 50 milioni che gli permetteranno di lavorare tranquillamente ancora per un anno.

Ekosem a mio avviso è un'altra cosa, molto più solida e con un business che gira bene. Anche qualora tolgano le sanzioni (non lo faranno di certo a breve) non vedo problemi a rimborsare la 2017 (scade tra poco più di un anno) e la 2018

a favore di Ekosem direi che la Russia è da sempre stata deficitaria di carne e latte non per mancanza di risorse ma per mancanza di tecnica che Ekosem detiene. Se tolgono le sanzioni alla Russia il problema di fondo rimane , per cui il business di Ekosem resta in piedi. Ciò che danneggia in questo momento Ekosem è che il cambio con il rublo è andato a pallino per cui se portano a casa i dividendi non sono favoriti. Al momento di rimborsare la 17, con un business che regge chi potrebbe impedire di emettere altro bond per rimborsare 17 e 18 in attesa di una normalizzazione dei cambi? oltre tutto consederando il costante incremento del patrimonio zootecnico a disposizione.
 
Ultima modifica:
Se ti va aggiungi quello che hai e che non é nella mia lista ,magari ti vengo a far compagnia su qualcos'altro .:-o
Certamente! quelle che io ho (parlo delle corporate) e che mancano dalla tua lista sono: solarworld e 3w power post ristrutturazione; mag ias; dell inc. 2040; motorola solutions 2044; weatherford 2039; vale overseas 2034;scholz; metalcorp 2018; j.f.behrens 2016; rickmers holding 2018; ak steel 2020; sprint corp. 2023; le immancabili PDVSA amortising 2017. Poi ne ho altre come arcelor, telecom e gaz capital che non possono essere considerate ciofechine.
 
Certamente! quelle che io ho (parlo delle corporate) e che mancano dalla tua lista sono: solarworld e 3w power post ristrutturazione; mag ias; dell inc. 2040; motorola solutions 2044; weatherford 2039; vale overseas 2034;scholz; metalcorp 2018; j.f.behrens 2016; rickmers holding 2018; ak steel 2020; sprint corp. 2023; le immancabili PDVSA amortising 2017. Poi ne ho altre come arcelor, telecom e gaz capital che non possono essere considerate ciofechine.

Allora : condividiamo anche solarworld 3wpower scholz ,naturalmente la galassia Venezuela ,le altre mi mancano.
 
Per quanto riguarda Scholz il discorso però è diverso perché già dall'inizio si sapeva che avrebbero avuto finanziamenti solo fino a metà del 2015. In questi giorni hanno ottenuto ulteriori 50 milioni che gli permetteranno di lavorare tranquillamente ancora per un anno.

Ekosem a mio avviso è un'altra cosa, molto più solida e con un business che gira bene. Anche qualora tolgano le sanzioni (non lo faranno di certo a breve) non vedo problemi a rimborsare la 2017 (scade tra poco più di un anno) e la 2018
50 mil. non sono niente. Fra un anno saremo punto e daccapo. Il bond non credo supererà più i 65/70. Io ho mediato perchè, al prezzo di adesso, paradossalmente perdo meno soldi di prima. Ma spero arrivi in zona 60 per vendere tutto.
 
50 mil. non sono niente. Fra un anno saremo punto e daccapo. Il bond non credo supererà più i 65/70. Io ho mediato perchè, al prezzo di adesso, paradossalmente perdo meno soldi di prima. Ma spero arrivi in zona 60 per vendere tutto.

La notizia dei 50 milioni dovrebbe dare a breve un po' di respiro perché, stando al comunicato della società, copre il fabbisogno a tutto il 2016, il problema è l'inserimento di un nuovo investitore per il quale, sempre stando al comunicato, ci sono già delle manifestazioni di interesse e KPMG è al fianco di Scholz come consulente, se quanto detto dalla società corrisponde al vero le prospettive di rimborso sono aumentate.
 
La notizia dei 50 milioni dovrebbe dare a breve un po' di respiro perché, stando al comunicato della società, copre il fabbisogno a tutto il 2016, il problema è l'inserimento di un nuovo investitore per il quale, sempre stando al comunicato, ci sono già delle manifestazioni di interesse e KPMG è al fianco di Scholz come consulente, se quanto detto dalla società corrisponde al vero le prospettive di rimborso sono aumentate.
Intanto non sarebbe male se oltre alle prospettive di rimborso aumentasse anche il bond.....
 
Allora : condividiamo anche solarworld 3wpower scholz ,naturalmente la galassia Venezuela ,le altre mi mancano.
Stavo osservando che ci sono due bond che, a mio avviso, costituiscono ottime possibilità di gain in un futuro prossimo. Parlo della arcelor 2019 al 10,85% e del brasile 2034 all'8,25% (addirittura questo con tassazione 12,5%) che sono al momento sotto la pari. Vorrei approfittare e levarmi qualche ciofeca tra quelle che ti ho indicato poc'anzi (delle quali detengo per quasi tutte al massimo 5k) anche facendo un po' di minus, perchè sono convinto che i due titoli testè indicati potrebbero riprendersi a breve termine; e questi quando salgono lo fanno di parecchio per cui le minus potrebbero essere recuperate in breve tempo. Vedremo la prossima settimana.
 
Queste ce l'avete?

Homann Holzwerk 7% 14.12.2017 DE000A1R0VD4 @93

Steilmann 6,75% 27.06.2017 DE000A1PGWZ2 @100

Scadenze brevi, mi sembrano interessanti

ciao , la prima nonostante un rating piu basso solo B mi piace di piu la seconda ha come rating bbb- sinceramene non mi piace la moda tedesca ma forse in Germania è una casa riconosciuta voi sapete qualcosa in merito
 
ciao , la prima nonostante un rating piu basso solo B mi piace di piu la seconda ha come rating bbb- sinceramene non mi piace la moda tedesca ma forse in Germania è una casa riconosciuta voi sapete qualcosa in merito

Si sono appena quotati in borsa, e' un buon gruppo tedesco con diversi brand. Non vedo problemi per il rimborso a scadenza. Valuto entrata per cassettare.

Sulla base dei ricavi aggregati del 2014, Steilmann SE è uno dei maggiori produttori di abbigliamento in Germania, principale mercato del settore a livello europeo. Forte della propria vocazione internazionale, Steilmann SE Group opera in oltre 18 paesi tra cui Regno Unito, Francia, Italia, Austria, Svizzera e in diversi paesi dell'Europa centro-orientale.
Steilmann SE Group impiega attualmente più di 8.300 dipendenti, con 1.378 punti vendita, in tutto il mondo. Il portafoglio prodotti della Società include le linee di abbigliamento a marchio Steilmann, Apanage, Kapalua e Stones, oltre a brand di rinomati produttori. La complementarietà dei marchi in portafoglio minimizza i rischi e, al contempo, rende l'offerta dei propri prodotti più attraente per il target demografico.
Steilmann SE è una azienda facente parte di un Gruppo, al cui vertice è posta una società partecipata dalle famiglie italiane Puller, Giazzi e dagli imprenditori Miro Radici, Edoardo Miroglio e Donato Martinelli.
L'attuale azionista di controllo di Steilmann SE (MR Hometextile) manterrà il proprio investimento nella società post quotazione e non cederà le proprie azioni nell'ambito dell'IPO.


Nel 2014 la Società ha registrato ricavi per circa 896 milioni di euro (rispetto ai 737 milioni di euro nel 2013) e un EBITDA Adjusted pari a 53,3 milioni di euro (rispetto ai 43,7 milioni di euro nel 2013) sulla base del bilancio consolidato, che include anche le attività di Steilmann Fashion Group e Apanage Fashion Group, entrambi acquisiti alla fine dell'anno.

Steilmann SE Group conferma, nel primo semestre 2015, la solida posizione nonostante le difficili condizioni di mercato. Dal confronto tra i risultati finanziari consolidati relativi al primo semestre dell'esercizio 2014 con quelli relativi allo stesso periodo dell'esercizio 2015, emerge che nel primo semestre 2015 i ricavi ammontano a 417 milioni di euro (rispetto ai 414 milioni di euro del primo semestre 2014, risultato che include le acquisizioni realizzate nel 2014) e l'Ebitda adjusted è diminuito di 0,9 milioni di euro passando da 5,8 milioni di euro nel primo semestre 2014 (aggregato) a 4,9 milioni nella prima del 2015 (consolidato). Tale flessione è principalmente riconducibile ai costi di integrazione relativi all'acquisizione di Kressner da parte della nostra controllata Adler Modemärkte AG. Per effetto della stagionalità del mercato dell'abbigliamento, tradizionalmente Steilmann SE Group realizza la parte più importante dei propri risultati nel secondo semestre dell'esercizio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto